Modelli organizzativi 231, quali vantaggi per la PMI
di Marta Pagano, Attilio Martiniello*
La convenienza dell'adozione di un Modello Organizzativo (MOG) 231 non risiede solo nell'aspetto economico-finanziario, ma offre un vero e proprio momento di riflessione sulla propria struttura organizzativa interna all'Azienda, sui propri processi e flussi e sul modello informativo adottato, che potrebbero essere potenziati o semplificati.

Il tema trattato è di particolare attualità in quanto, alla luce delle novità introdotte dal legislatore in ordine all'adozione dei modelli organizzativi 231 da parte delle imprese, attiene anche l'ambito delle piccole e medie imprese, che in Italia rappresentano il 90% delle aziende attive.
Proprio per la rilevanza che rivestono nel tessuto economico nazionale, queste realtà hanno bisogno di essere ancor più organizzate, sebbene l'adozione di un modello organizzativo 231 sia una scelta volontaria...
Crisi di impresa e misure cautelari, non si può imporre la prosecuzione di un rapporto contrattuale ormai cessato
di Francesco Aliprandi, Alessandro Turchi*
FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali