ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
di Federico Ciaccafava
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
L'appalto può essere irregolare anche senza una sentenza di condanna
di Giovanni Negri
La pratica corruttiva - afferma la Corte Ue - deve comunque influenzare la parità di trattamento

Il giudice civile non può ordinare la demolizione dell'opera abusiva realizzata dal condomino
di Fulvio Pironti
Si tratta di illecito che solo il magistrato amministrativo può sanzionare riguardando i rapporti fra il privato e la Pa. Lo ha precisato il Tribunale di Pavia con sentenza numero 567 pubblicata il 4 maggio
Bond argentini, la sola informazione sul rating non salva la banca
di Francesco Machina Grifeo
La Corte di cassazione, ordinanza n. 16184 depositata oggi, ha così accolto (con rinvio) il ricorso un Fallimento contro la Cassa di risparmio di Cesena
Telco, la Corte Ue dà ragione all'Agcm sulla fatturazione a 28 gg
di Francesco Machina Grifeo
La Cgue, sentenza nella causa C-468/20, interpellata dal Cds nelle controversie con Fastweb, Tim, Vodafone e Wind Tre, afferma la legittimità del potere dell'Acgm di regolare la cadenza minima per la fatturazione
Corte Ue: se il viaggio salta per causa di forza maggiore va rimborsato in denaro
di Giampaolo Piagnerelli
Non si può più applicare la normativa in tema di Covid 19 che permetteva agli organizzatori di viaggi di rimborsare i malcapitati solo con un buono da spendere sempre in viaggi
Niente rimborso se la capofila non è il beneficiario effettivo
Preclusa la restituzione delle ritenute sui dividendi della direttiva madre-figlia
Fermo tecnico, per provarlo basta la spesa per il noleggio
di Marina Crisafi
Riforma del Catasto, dopo gli ultimi richiami della UE si accendono nuovamente i riflettori
di Fabrizio Acerbis e Gianluigi Bizioli*
Appalto genuino con lavoratori gestiti tramite una chat
di Giuseppe Bulgarini d’Elci
La (non) compromettibilità in arbitri dell'accertamento del credito verso il fallito
di Rossana Mininno
Il regime disciplinatorio intertemporale
.jpg?r=390x203)
Separazione consensuale, cosa cambia dal 28 febbraio 2023
di Giancarlo Cerrelli*
In evidenza le modifiche su competenza, contenuto del ricorso, udienza di comparizione e omologa

FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Cdm: violenza sulle donne, arresti con meno ostacoli
di Giovanni Negri
Tenuità del fatto per il vu cumprà che vende 4 borse e 4 paia di scarpe contraffatte
di Giampaolo Piagnerelli
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 7 giugno focus su risarcimento del danno, processo civile e misure cuatelari
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 6 giugno focus su contratti, previdenza e misure cautelari
Le sfide dell'Intelligenza Artificiale: i cinque anni di GDPR ci hanno insegnato qualcosa?
di Giorgia Giorgetti ed Elena Cirotti*
Mae, l'Italia può rifiutare la consegna dell'extracomunitario "integrato"
di Francesco Machina Grifeo
UE: in arrivo nuove regole per l'industria farmaceutica
di Marco de Morpurgo Partner e Nicola Landolfi*
Applicazione delle tabelle romane per la valutazione dei danni riflessi
a cura della Redazione Diritto
Decorrenza della prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente a malattia professionale
a cura della Redazione Diritto
Disciplina del licenziamento per scarso rendimento
di Paolo Patrizio
Controversie condominiali: rappresentanza e litisconsorzio
di Lina Aviglaino

Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più
Responsabilità e risarcimento 2023
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative e incertezze applicative.
Scopri di più
La Riforma del Processo Civile: l’attuazione
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate…
Scopri di più