L’uso fallace di ChatGPT non fa scattare la condanna per lite temeraria
Lo ha stabilito la Sezione imprese del Tribunale di Firenze, affrontando per la prima volta il tema, nell’ambito di un giudizio sulla tutela dei marchi
Indebita percezione di erogazioni pubbliche se non viene comunicata la ragione ostativa
La Cassazione, sentenza n. 11969 depositata oggi, con riguardo ad un caso di indebita percezione di agevolazioni previdenziali per lavoratori in mobilità, ha anche chiarito che il reato deve considerarsi
Codice appalti: convegni e sito internet per creare insieme "una casa comune"
di Giorgio Pagliari, già Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Parma Oberdan Forlenza - Presidente di sezione del Consiglio di Stato

Eccezione di arbitrato, giudice incompetente nelle controversie condominiali
Lo precisa la sentenza del Tribunale di Milano n. 2313 pubblicata il 19 marzo 2025
L’eccezione di intervenuta transazione può essere rilevata d’ufficio anche in appello
Lo ricoda dal Sezioni I della Cassazione con l’ordinanza 2638/2025
Vittime del terrorismo e del dovere: c’è la medesima agevolazione Irpef sulle pensioni
Alle vittime del dovere sono estesi benefici previsti per le vittime del terrorismo per evitare ingiustificate disparità di trattamento
Intelligenza artificiale, anche l’Uncc auspica la creazione di un Osservatorio permanente
Dopo il Cnf il presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili sottolinea la necessità di un confronto costante
Aiga: gravissimo lo scioglimento dell’Ordine degli Avvocati di Istanbul
L’Associazione dei giovani avvocati chiede l’intervento delle istituzioni internazionali. Foglieni: con 65mila iscritti è tra gli ordini più grandi al mondo, minate le fondamenta stesse di uno stato democratico

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 24 marzo focus su obbligazioni, sanzioni amministrative e sicurezza lavoro
Disciplina ex art. 2052 c.c. per la responsabilità dei danni causati dalla fauna selvatica
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....