Maltrattamenti in famiglia, la Consulta frena su sospensione responsabilità genitoriale
La Consulta, sentenza numero 55 depositata oggi, boccia l’automatismo affermando che il giudice deve poter valutare la situazione caso per caso nell’interesse del minore
Furto in casa, la recidiva reiterata non ferma lo sconto di pena in caso di ravvedimento
La Consulta, sentenza n. 56 depositata oggi, ha dichiarato l’articolo 69, co. 4, Cp illegittimo nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza della circostanza attenuante pen. sulla recidiva reiterata

Doping agonistico, per l’espulsione dell’atleta basta il rinvenimento di sostanze stimolanti
Non è necessario dimostrare che le prestazioni dell’atleta siano state alterate
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra l’11 ed il 17 di aprile 2025
Dl Sicurezza alla Camera tra audizioni, pregiudiziali e iter commissioni
Opposizioni pronte alla battaglia emendativa sul provvedimento bandiera del centrodestra
Violenza donne: al via i corsi di recupero uomini maltrattanti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce criteri, modalità e linee guida per i corsi di recupero dei soggetti condannati per reati di violenza contro le donne e violenza domestica

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 17 aprile fosuc su sanzioni amministrative, divorzio e misure cautelari
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 16 aprile focus su accertamento, misure alternative al carcere e violenza sessuale
Per il patto di assunzione in prova è richiesto il requisito della forma scritta ad substantiam
a cura della Redazione Diritto
Chiamata in correità: la credibilità soggettiva del dichiarante e l’attendibilità oggettiva delle sue dichiarazioni
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....