Interdetti e bambini, regole sovrapponibili per l'infortunio in pulmino
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7922 depositata oggi
Sui distacchi il regolamento di condominio non può essere titolo valido a determinare la comproprietà
di Paola Rossi
La presunzione di comunanza del suolo dove insiste l'edificio non si estende all'area separata se non è contemplata negli atti di vendita

Masi (Cnf), riforme Cartabia peggiorative per diritti - La Relazione
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha detto la Presidente del Cnf durante l'Inaugurazione dell'anno giudiziario dell"Avvocatura "sempre più spesso, vittima di minacce perché identificata con le parti assistite"
Riforma Cartabia: le prime linee guida del tribunale di Genova sul processo di famiglia
di Valeria Cianciolo
L'entrata in vigore il 28 febbraio scorso del Dlgs 149/2022 ha spinto l'Ufficio genovese a dettare una map road per agevolare il lavoro degli operatori del diritto
Omicidio colposo infortunistico: ragionevole la mancata previsione dell'attenuante del concorso del lavoratore
di Aldo Natalini
La sentenza 9455/2023 della Cassazione ha respinto l'eccezione di legittimità costituzionale dell'articolo 589, comma 2, del Cp, proposta dalla difesa di un imputato condannato, quale titolare della
Trasmissione tv con contenuti inadatti ai minori, giusta la sanzione Agcom se mancano precauzioni tecniche
di Camilla Insardà
La sentenza 554/2023 del Consiglio di Stato si sofferma sul delicato equilibrio tra la libertà di espressione e l'esigenza di tutelare i minori nel settore delle telecomunicazioni
Nuovi strumenti elettronici per la comunicazione ai dipendenti, sotto la lente i requisiti della disponibilità e consegna
di Marcella de Trizio e Massimiliano Arlati*
Procedimento di mediazione, la partecipazione della parte per procura
di Antonio Ferraguto*
Danno parentale al figlio concepito
di Antonio Serpetti di Querciara
Il giudizio di pericolosità generica che legittima l'applicazione di misure di prevenzione
a cura della Redazione Diritto
.jpg?r=390x203)
Separazione consensuale, cosa cambia dal 28 febbraio 2023
di Giancarlo Cerrelli*
In evidenza le modifiche su competenza, contenuto del ricorso, udienza di comparizione e omologa

FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Lo straniero che guida in stato di ebbrezza non merita la concessione della cittadinanza italiana
di Pietro Alessio Palumbo
Napoli - Eintrach, lo stop del Tar alla vendita dei biglietti non blocca la violenza
di Francesco Machina Grifeo
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 16 marzo la Cassazione si concentra su lavoro, condominio, lesioni e violenza privata
Decreto 231, l'assoluzione dell'imputato del reato presupposto non esclude la responsabilità dell'ente
a cura della Redazione Diritto
Sanzioni e interessi con prescrizione breve
di Giancarlo Marzo e Corrado Gallo

Compliance
L'opera offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance..
Scopri di più
Manuale società commerciali
L'opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici...
Scopri di più
Il Codice della Crisi d'Impresa per gli avvocati
Il volume esamina le nuove norme del Codice della Crisi d'Impresa offrendone una lettura chiara e immediata per il professionista.
Scopri di più