Sinistri, danno da perdita di capacità lavorativa anche se la vittima non ha cercato un nuovo impiego
Per la Cassazione, ordinanza n. 16604 depositata oggi, non è consentito rigettare la domanda senza aver prima accertato il danno patrimoniale nella sua interezza; basandosi invece solo sul fatto che la
Il solo acquisto di lastrico per edificare rende comuni le aree libere destinate all’ascensore
di Paola Rossi
La Suprema Corte ha respinto il ricorso di alcuni condomini che avendo realizzato il proprio appartamento affermavano di avere la piena proprietà dell’intera estensione del lastrico compresa la parte lasciata
Decretazione d'urgenza in crisi, serve una profonda riscrittura
di Giulio M. Salerno, Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università presso di Macerata

Agente di polizia locale: sospensione cautelare solo nel Comune dove ha commesso reati
Nel caso in esame il Tribunale - non adeguandosi alla richiesta del Pm - aveva esteso (sbagliando) i confini della misura cautelare a tutto il territorio
Diritto d’autore, no alla tutela della metodologia narrativa innovativa
di Andrea Cocco*
Il diritto d’autore tutela la forma espressiva dell’opera dell’ingegno, e non anche le idee che stanno alla base della sua realizzazione (Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza 10 febbraio 2025,
Ius sanguinis, l’interesse residuale per l’attuale giudizio di costituzionalità sulla l. n. 91/1992
di Nicola Brutti*
Con il varo del decreto Tajani il giudizio di costituzionalità sembra in gran parte superato dagli eventi
Assegno per i figli, la baby sitter entra tra gli extra da pagare senza accordo
Nuove linee guida a Milano sulle spese dei genitori per i figli minori o non indipendenti. È necessario contribuire anche ai master e a beni e servizi per i disabili
Avvocati, pochi gli specialisti ma ora ci sono i corsi di settore
A oltre dieci anni dalla legge professionale, si sta completando l’attuazione dei percorsi per ottenere i titoli. Già attivati i bienni di studio in diritto internazionale, di famiglia e penale

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 20 giugno focus su condominio, reati fallimentari e violenza sessuale
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 18 giugno focus su condominio, assegno di divorzio e atti persecutori
Illegittimo l’accertamento eseguito con autovelox se non è stato omologato
a cura della Redazione Diritto

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....