Regime forfetario, Movimento forense: il Fisco vuole fare cassa
di Francesco Machina Grifeo
Per Mf le informazioni richieste sono in gran parte presenti nei singoli cassetti fiscali e per il regime scelto non comportano alcun beneficio ai fini della detrazione
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra l'11 e il 15 settembre 2023

Per la rimessione in termini l'intrusione informatica va provata
di Francesco Machina Grifeo
Il Cnf, sentenza n. 147/2023, ha respinto la richiesta di un avvocato che aveva proposto un ricorso tardivo contro la sanzione disciplinare adducendo un blocco informatico senza però provarlo
Cila non impugnabile dal terzo, possibile il ricorso contro il silenzio assenso
di Francesco Machina Grifeo
La Cassazione, sentenza n. 27195 depositata oggi, ha condannato la ricorrente a pagare una somma per abuso del processo ex riforma Cartabia, per un giudizio pendente il 28 febbraio 2023
Vietato commentare la strategia difensiva del collega
di Marina Crisafi
Il CNF chiarisce che anche nell'esercizio del diritto di critica l'avvocato deve sempre agire nel rispetto dei principi di lealtà e correttezza anche nei rapporti tra colleghi
L'opera di artista morto e risalente a più di 70 anni è esportabile solo dopo verifica del vincolo culturale
di Paola Rossi
L'interesse per la rilevanza nel patrimonio nazionale può emergere anche per la notorietà conseguita dal bene in un ambito privato
L’assemblea può modificare l’ipotesi di distribuzione dell’utile
di Angelo Busani
Incidente, il custode della strada è responsabile anche per accessori e pertinenze
di Giampaolo Piagnerelli
.jpg?r=390x203)
Separazione consensuale, cosa cambia dal 28 febbraio 2023
di Giancarlo Cerrelli*
In evidenza le modifiche su competenza, contenuto del ricorso, udienza di comparizione e omologa

FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Nella ricettazione esclusa la causa di non punibilità
di Giampaolo Piagnerelli
Le Faq non sono fonti del diritto ma la "fiducia" del cittadino va tutelata
di Pietro Alessio Palumbo
L'AGCM si oppone al rafforzamento dei poteri del Giudice amministrativo
di Edoardo Cazzato*
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 settembre focus su responsabilità medica, reati fallimentari e difensore
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 21 settembre focus su lavoro, tutela della privacy e misure cautelari
Ricorso cumulativo da parte di più contribuenti su identiche questioni giuridiche
a cura della Redazione Diritto
I presupposti per la configurabilità della bancarotta c.d. riparata
di Rossana Mininno
Registro delle imprese: trattamento dei dati personali e "diritto all'oblio"
di Gianluca Bellino e Giuseppe Laddaga

Separazione e divorzio 2023
L'opera, interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022, è rivolta ai magistrati e agli avvocati, ma anche ai commercialisti e ai notai (che frequentemente con il diritto di famiglia devono confrontarsi).…
Scopri di più
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il manuale affronta il diritto della mediazione civile e commerciale alla luce della recente “riforma Cartabia” e costituisce un importante momento di riflessione sulle numerose e rilevanti innovazioni…
Scopri di più
Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più