Danni da morsi di cane, nessuna responsabilità del proprietario se il minore lo ha “stuzzicato” con un bastoncino
La Corte ha quindi concluso che la condotta del minore che era entrato nel recinto chiuso, infastidendo il cane con un bastoncino, costituiva fatto senz’altro idoneo a integrare il caso fortuito sicché nessuna responsabilità poteva ascriversi al proprietario del cane
La responsabilità prevista a carico del proprietario di animale per i danni cagionati dallo stesso, trova limite solo nel caso fortuito, ossia nell’intervento di un fattore esterno nella causazione del danno, che presenti i caratteri dell’imprevedibilità, dell’inevitabilità e dell’assoluta eccezionalità, con la conseguenza che all’attore compete solo di provare l’esistenza del rapporto eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo, mentre il convenuto, per liberarsi, deve provare...