Immobili
L’auto abbandonata nel parcheggio condominiale è un rifiuto speciale e va rimossa
Si tratta di un uso illecito del bene comune poiché lede il diritto degli altri condòmini alla pari fruizione dello spazio
Alloggio insalubre, tutela del conduttore e responsabilità del condominio
La decisione del Tribunale di Benevento è significativa per aver riconosciuto e risarcito la lesione di un diritto fondamentale, ovvero quello ad abitare un ambiente salubre
Nuovo amministratore più caro del precedente: delibera a rischio nullità
Ma l’applicazione del vizio di eccesso di potere in questo caso non convince
Illecito condominiale, può essere chiamato a risponderne l’uno o l’altro degli autori
La Cassazione, ordinanza n. 17237 depositata oggi, con un principio di diritto ha chiarito che “non deve aversi riguardo alla priorità nella commissione del fatto”
Il solo acquisto di lastrico per edificare rende comuni le aree libere destinate all’ascensore
di Paola Rossi
La Suprema Corte ha respinto il ricorso di alcuni condomini che avendo realizzato il proprio appartamento affermavano di avere la piena proprietà dell’intera estensione del lastrico compresa la parte lasciata
Condominio, il punto della Cassazione su lavori urgenti, delibere e convocazioni
La Corte (ordinanze nn. 16351, 16397 e 16399 dei giorni scorsi) fissa con tre principi di diritto le regole sul rimborso dei lavori, l’impugnazione della delibera “sanante” e le modalità di convocazione
Inammissibile l’azione contro il condominio per ottenere i nomi dei morosi
La domanda giudiziale va rivolta direttamente alla persona fisica dell’amministratore e non al condominio in sua persona
Preliminare di Compravendita, la sfida del negozio complesso alla luce del nodo restitutorio
Disciplina prevalente e conseguenze di specie della consegna anticipata, secondo la Cassazione
Condominio: l’apposizione di un cancello non richiede la maggioranza dei due terzi
Non si tratta di un’innovazione, e non richiede, pertanto, l’approvazione con un numero di voti che rappresenti i due terzi del valore dell’edificio, la deliberazione dell’assemblea con cui è disposta
Mancanza dei requisiti per l’esercizio della prelazione agraria e nullità della compravendita di terreni agricoli
Prima di agire, azionando il diritto alla prelazione agraria, è necessario verificare con scrupolo la sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi che lo legittimano; l’eventuale assenza di un presupposto
Non si può impugnare una delibera condominiale per pochi euro
Così ha deciso il tribunale di Firenze con la sentenza n. 1619 pubblicata l’11 maggio 2025
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....