Immobili
Delibera condominiale annullabile se la maggioranza dei millesimi è contraria
Per il Tribunale di Lecce non è sufficiente il mero rispetto dei quorum numerici e millesimali minimi richiesti dalla norma, ma è altresì necessario che i voti favorevoli prevalgano in termini comparativi
Inammissibile la revoca giudiziale dell’amministratore di condominio in proroga
Lo precisa il Tribunale di Imperia con decreto camerale n. 1721 pubblicato il 14 aprile 2025
Valore delle liti condominiali, competenza in base all’intero ammontare delle spese
Il Tribunale di Pavia pur applicando l’orientamento della Cassazione lo critica perchè ostacolerebbe l’accesso alla gustizia
L’accesso all’anagrafe condominiale non può essere negato per motivi di privacy
Lo ha precisato il Tribunale di Milano con sentenza n. 3445 pubblicata il 24 aprile 2025
Nessun risarcimento al vicino per la sopraelevazione se non ci sono effetti negativi sull’immobile
Nel caso concreto - secondo la ctu - era ravvisabile un miglioramento strutturale
Gatti in condominio, responsabilità oggettiva per danni da intrusioni reiterate
Il reiterato accesso nella proprietà altrui integra il diritto al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale e legittima l’adozione di misure coercitive per garantire l’effettività della tutela
Uso esclusivo della casa comune: l’inerzia dell’altro ex coniuge esclude l’indennizzo
Secondo il tribunale di Napoli il silenzio e l’inerzia del contitolare equivalgono, di fatto, ad una tacita accettazione
Sopraelevazioni e piscine condominiali, fa fede il Regolamento
La Cassazione, ordinanza nn. 10361 e 10374 depositate oggi, fa il punto sulla cogenza dei regolamenti condominiali rispetto alla possibilità di modificare il prospetto e con riguardo alle spese di gestione
Condominio, domanda improcedibile se fase mediatoria e giudiziale sono asimmetriche
Lo ha precisato il Tribunale di Ragusa con sentenza n. 348 pubblicata il 10 marzo 2025
Condominio, nullo l’addebito delle spese legali stragiudiziali al moroso
Lo precisa il Tribunale di Pavia con la sentenza n. 178 del 10 febbraio 2025.
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....