Immobili
Trust e condominio, per le spese legittimo il decreto ingiuntivo al "trustee"
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha affermato la Corte di cassazione, con la ordinanza n. 3190/2023, affermando un principio di diritto
Condominio, vietata l'escavazione nel sottosuolo comune per creare locali ad uso esclusivo
di Fulvio Pironti
In assenza di titolo che attribuisca la proprietà esclusiva, il sottosuolo sul quale insiste l'edificio deve intendersi di proprietà comune
Mediazione immobiliare, per la provvigione non basta aver messo in relazione le parti
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 3165 depositata oggi, chiarendo che è necessario che la conclusione dell'affare "sia effetto causato adeguatamente" dall'intervento del mediatore
L'interesse ad impugnare la delibera formalmente viziata coincide con la rimozione della difformità
di Fulvio Pironti
Lo ha precisato il tribunale di Roma con al sentenza 19191/2023
Contratto di locazione: la sanzione è dovuta solo sulla prima annualità in caso di tardiva registrazione
di Roberta Pirola e Nicholas Mariani *
Si consolida l'orientamento della Suprema Corte sul tema del calcolo della sanzione dovuta sull'imposta di registro nel caso di contratto di locazione registrato tardivamente.
Il giudice può limitare la detenzione di cani e gatti in giardino
di Giulio Benedetti e Annarita D’Ambrosio
Troppi animali causano odori e rumori incompatibili con l’uso abitativo
Pioggia intensa, il caso fortuito esclude la responsabilità del condominio
di Fulvio Pironti
Assolto l'onere probatorio con la dimostrazione dell'imprevedibilità dell'evento alluvionale e le eseguite manutenzioni alle pompe di sollevamento
Condominio, il rendiconto deve riportare il credito giudiziale del condomino
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 1370 deposita oggi, affermando la legittimità dell'impugnazione
Pannelli fotovoltaici senza il via libera dell'assemblea condominiale
di Francesco Machina Grifeo
Il singolo condomino se non apporta modificazioni alle parti comuni non deve chiedere il placet assembleare. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 1337 depositata oggi
L'amministratore del Supercondominio deve agire contro i singoli condomini
di Francesco Machina Grifeo
È esclusa un'azione diretta nei confronti dell'amministratore del singolo condominio. Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza n. 1141 depositata oggi

Compliance
L'opera offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance..
Scopri di più
Manuale società commerciali
L'opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici...
Scopri di più
Il Codice della Crisi d'Impresa per gli avvocati
Il volume esamina le nuove norme del Codice della Crisi d'Impresa offrendone una lettura chiara e immediata per il professionista.
Scopri di più