Immobili
Il condominio può stipulare una polizza anche se manca l’unanimità
La spesa si ripartisce tra tutti i condomini in quanto si tratta di un costo relativo alla gestione comune dell’edificio
Prima casa, applicazione estesa per valorizzare il legame tra l’emigrato e il territorio italiano
di Simmaco Riccio*
L’AdE ha chiarito che il beneficio non è limitato al comune dell’ultima residenza prima del trasferimento ma che è sufficiente che il contribuente abbia manifestato un legame significativo con il territorio,
L’immobile locato blocca la prima casa
La proroga Covid allunga il termine triennale per l’ultimazione dei lavori
Il condominio risarcisce i danni da caduta a causa di una buca nel parco giochi
Il Tribunale di Milano ha riconosciuto l’ipotesi speciale di responsabilità extracontrattuale da cose in custodia, ritenendo che il condominio non aveva adeguatamente gestito gli spazi comuni
Preliminare di Compravendita, il difficile contemperamento di interessi tra effetti restitutori e prestazioni eseguite
La rinuncia al termine essenziale al vaglio dell’attualità giurisprudenziale
Via libera all’intimazione di sfratto per morosità anche per l’affitto d’azienda (o ramo di azienda) che comprenda immobili
di Federico Casa, Luca Benetti*
E’ il principio espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 29253/2024
Ascensore, necessario un bilanciamento delle esigenze dei disabili con i diritti dei condòmini
Nel caso trattato dal Tribunale di Nocera Inferiore la riduzione della larghezza delle scale di 30 cm, pur comportando una difficoltà nell’accesso non è stata ritenuta tale da rendere le scale completamente
Annullabile l’assemblea condominiale convocata tramite chat del gruppo Whatsapp
La giurisprudenza sposa una interpretazione formalistica ritenendo che l’elenco formulato dall’articolo 66 del disposizioni di attuazione del Cc sia esaustivo e inestensibile
Nullità del contratto di locazione, l’intervento della Cassazione sul calcolo del “rimborso al contrario”
di Valeria Bano*
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Civile, Ordinanza 16 dicembre 2024, n. 32696
Legittima la revoca della autorizzazione ad usare la canna fumaria condominiale
Lo ha deciso il tribunale di Torino specificando che l’autorizzazione non attribuisce diritti permanenti al condomino

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....