Immobili
Condominio, annullabile parzialmente il rendiconto contenente duplicazioni contabili
Per la Corte di appello di Torino il giudice può annullare parzialmente una delibera assembleare qualora l’errore contabile incida solo su una specifica voce del bilancio
Tutela cautelare contro l’appaltatore per il deposito di rifiuti in condominio
Il Tribunale di Varese ha ordinato all’appaltatore di rimuovere i rifiuti a sue spese e, in caso di ritardo, dovrà corrispondere una penale di ottanta euro per ogni giorno di ritardo successivo alla scadenza
Il totem pubblicitario nel cortile non integra abuso del bene comune
Per il Tribunale di Bologna, sentenza n. 2034/2025, il manufatto installato da un singolo proprietario non impedisce agli altri comunisti di farne pari uso
L’amministratore risponde dei danni se omette il pagamento dell’assicurazione
Secondo la Corte di appello di Ancona l’amministratore non può giustificarsi invocando genericamente la mancanza di fondi se non dimostra di aver sollecitato i condòmini a versare quanto dovuto
Polizze catastrofali, incentivi Transizione e Sabatini anche alle imprese non assicurate
di Maurizio Hazan e Rossella Portaro
Il Mimit pubblica la lista dei suoi bonus preclusi a chi non rispetta l’obbligo. Possibili nuovi Dm restrittivi e il futuro Codice unico potrà generalizzare la preclusione
Esproprio, quando la valutazione è “intermedia” tra agricolo ed edificatorio
La Cassazione, ordinanza n. 21862 depositata oggi, censura l’adozione del criterio del “costruito” per quantificate l’indennità dovuta
Condominio, cornicione aggettante e ponteggi esclusi dal riparto dell’articolo 1126 Cc
Per la corte di appello di Genova il cornicione aggettante, non essendo parte del lastrico solare, ma elemento distinto con funzione decorativa e protettiva delle facciate, è bene comune
Sentenza condizionata senza imposta fissa
Lo ha deciso la Cassazione con l’ordinanza 21055 del 24 luglio
Condominio, conti opachi e irreperibilità dell’amministratore giustificano la revoca
Chi viene meno alla fiducia, non comunicando, non collaborando e non rispondendo, non può continuare a ricoprire l’ufficio di amministratore
Annullabile la delibera che ridenomina il condominio senza assenso totalitario
Il tribunale ha osservato che, in assenza di formale scioglimento dell’ente di gestione, non è possibile procedere alla costituzione di un nuovo condominio semplicemente mutandone la denominazione e il
Certificato di abitabilità, la regolarizzazione successiva esclude il danno per il compratore
Lo ha confermato la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 19923 depositata oggi
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....