Società
L’assemblea può modificare l’ipotesi di distribuzione dell’utile
di Angelo Busani
Per Assonime la proposta degli amministratori è ampiamente rivedibile
Il collegio sindacale deve segnalare alla Consob anche irregolarità minori
di Angelo Busani
Non è suo compito valutare la rilevanza delle violazioni ma comunicarle tutte
Aumenti di capitale, riserva ad hoc per i versamenti
di Angelo Busani
L’obiettivo è permettere la restituzione ai soci se l’incremento non si realizza. Secondo la Cassazione la finalità dell’apporto deve risultare in modo chiaro
Società semplice, legittima la nomina di un amministratore estraneo alla compagine societaria
di Alessandro Buroni*
Nella società semplice è legittima la nomina di un amministratore estraneo alla compagine sociale, a condizione che tra i soci non siano stati stipulati patti di esclusione o di limitazione della responsabilità
FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Viola il divieto di concorrenza il socio che disdica il contratto di agenzia e lo assuma in proprio trasferendo anche i clienti
di Antonio Martini, Ilaria Canepa , Alessandro Botti, e Arianna Trentino *
Nota all'ordinanza del 28 luglio 2023, n. 23010
Oltre la tutela penale c'è di più. Risvolti civilistici della compliance 231
di Vincenzo Candido Renna, Pierandrea Fulgenzi*
L'adozione di un efficace modello organizzativo 231 ha consentito ad un'Azienda di resistere ad una azione risarcitoria rispetto ad una accusa di discriminazione legata al proprio orientamento sessuale,
La riforma del codice della proprietà industriale: il legislatore introduce la possibilità di "doppia brevettazione"
di Giovanni Trabucco*
La riforma (l. 24 luglio 2023, n. 102) ha introdotto la possibilità che, sulla medesima invenzione, possano coesistere un brevetto nazionale italiano, concesso dall'Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM),
Pubblicata la relazione al Parlamento in materia "Golden Power" per l'anno 2022
di Pietro Bernasconi e Federica Longo*
Confermato l'anonimato per le prenotifiche
Esclusi dal fallimento i beni costituiti in un fondo patrimoniale
di Mario Finocchiaro
La sezione I della Cassazione fa il punto sull'applicazione dell'articolo 46 della legge fallimentare
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci

Separazione e divorzio 2023
L'opera, interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022, è rivolta ai magistrati e agli avvocati, ma anche ai commercialisti e ai notai (che frequentemente con il diritto di famiglia devono confrontarsi).…
Scopri di più
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il manuale affronta il diritto della mediazione civile e commerciale alla luce della recente “riforma Cartabia” e costituisce un importante momento di riflessione sulle numerose e rilevanti innovazioni…
Scopri di più
Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più