Società
Reverse Charge negli Appalti della logistica e del trasporto: Committente e Fornitore non possono ancora accordarsi
In attesa del vaglio del Consiglio UE è previsto un regime transitorio triennale opzionale ma il modulo dedicato, per comunicare l’esercizio dell’opzione, è ancora in attesa di pubblicazione
La lunga strada verso la riforma del Decreto 231: i contributi di Assonime e Confindustria
*Estratto da Compliance - Il Mensile, 26 maggio 2025, n. 26 - p. 4
Misure protettive anche per l’imprenditore di fatto
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il Tribunale di Brindisi rivede i limiti all’applicazione delle misure a protezione sul patrimonio dei terzi
Misure protettive anche per l’imprenditore di fatto
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il Tribunale di Brindisi rivede i limiti all’applicazione delle misure a protezione sul patrimonio dei terzi
Composizione negoziata: le misure protettive non diventano cautelari
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il Tribunale di Roma inverte la rotta tracciata dai giudici di Milano: il ricorso alla tutela cautelare non può allungare il termine massimo
Sovraindebitamento, la valutazione prognostica della meritevolezza nella liquidazione controllata
di Gaia Candiollo*
L’OCC è chiamato ad indicare le cause del sovraindebitamento e la diligenza impiegata dal debitore nell’assumere le obbligazioni, ovvero, valutare la condotta del debitore nella causazione della condizione
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Modelli 231, più tempo per integrare la sostenibilità
L’inserimento degli obiettivi Esg permette di migliorare la governance e si traduce in un vantaggio competitivo
Colpa di organizzazione e 231: l’opzione dei diversi sistemi di gestione
Giurisprudenza e prassi aggiornano il peso dei modelli organizzativi. L’ipotesi di aggiornamento normativo
Whistleblowing due anni dopo: dalle linee guida all’esperienza aziendale
di Edoardo Asta*
Le principali criticità operative sulle modalità di implementazione e gestione dei canali interni di segnalazione riscontrate nell’esperienza aziendale. Focus sullo Schema delle nuove Linee Guida di ANAC,
Moda: scissione societaria e beni immateriali, le operazioni straordinarie tra valore, rischio e opportunità
di Stefania Gallo, Emmanuele Serlenga*
Un’analisi critica e sistematica, partendo da Cass. Ord. n. 11004 del 26/04/2023, delle implicazioni della scissione societaria sui beni immateriali, con particolare riferimento alla gestione dei marchi
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....