Società
È amministratore di fatto chi dà direttive via Skype anche senza mai andare in azienda
di Giovanbattista Tona
I criteri della Cassazione su come individuare i soggetti titolari reali della carica
Altri 500 mln dal MiSE per il finanziamento degli Accordi per l'Innovazione
di Vincenzo Carolla*
Potranno beneficiare dei fondi le aziende di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all'industria nonché attività di ricerca
Processi 231, ammissibile la messa alla prova dell’ente
di Giulia Cagnazzo e Andrea Puccio
L’ordinanza del Tribunale di Bari si discosta dall’orientamento maggioritario. Ininfluente la mancata adozione di modelli prima della commissione del reato
Bozza Dl semplificazioni: abrogata la disciplina delle perdite sistematiche
di Federica Stramezzi*
La disciplina in oggetto è quella delle cosiddette società in perdita sistematica, ovvero di quelle entità che per un quinquennio hanno alternativamente presentato dichiarazioni in perdita fiscale, ovvero
Sì all'esdebitazione anche con una percentuale di soddisfacimento dei creditori privilegiati del 13,9 per cento
di Mario Finocchiaro
Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza n. 15246/2022
Riforma C.P.I., Tribunale unificato e brevetto Europeo ad effetti unitari, gli sviluppi della tutela brevettuale in Italia
di Maria Balestriero*
Record di domande di brevetto depositate da aziende italiane e nuove prospettive all'orizzonte quali: la riforma del Codice della Proprietà Industriale e il tanto atteso - ed ormai imminente - avvio del
Fusioni e scissioni, tutti i paletti alla responsabilità dei sindaci
di Mauro Minestroni
I tribunali sono spesso interessati dalle azioni dei curatori che promuovono azioni di responsabilità verso amministratori e sindaci delle società fallite senza considerare i paletti della Cassazione
Avvocati, fino al 30 giugno candidature per le Amministrazioni Straordinarie
di Laura Biarella
Anche chi ha presentato istanza lo scorso anno la deve ripresentare
Antiriciclaggio: al via il decreto che regola il registro pubblico dei titolari effettivi
di Fabrizio Dotti, Francesco Saverio Seri e Andrea Cerini*
IL DM 55/2022 pone a carico di una vasta platea di soggetti - società di capitali, associazioni, fondazioni, trust etc. - l'attuazione di alcuni rilevanti adempimenti di trasparenza dei propri assetti

Manuale società commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Scopri di più
Separazione e divorzio
Uno strumento per gli operatori del diritto, ma anche un lavoro di riflessione e ricerca sulla disciplina della separazione fra coniugi e del divorzio nella società contemporanea
Scopri di più
Testo Unico Bancario commentato
Per chi si avvicina a questa materia e ne vuole cogliere, in primo luogo, i suoi connotati di diritto vivente.
Scopri di più