Società
Quote di s.r.l. dematerializzate: le nuove Massime del Consiglio Notarile di Milano
di Giovannella Condò, Tommaso Mazzola*
Un intervento di notevole rilievo sistematico e pratico che avvicina sempre più la disciplina delle quote di S.r.l. a quella delle azioni di S.p.A.
Emissione di obbligazioni verdi ed obblighi di governance: profili societari e ambientali
L’analisi dell’intersezione tra diritto societario e ambientale, con focus sugli obblighi di governance, responsabilità degli amministratori e rischio greenwashing
Concordato semplificato, controlli sostanziali del Tribunale
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
L’omologa del concordato semplificato si confronta con l’alternativa liquidatoria. Il Tribunale di Piacenza dà l’ok alla proposta che garantisce finanza esterna
Poco tempo concesso per il contraddittorio: sostituito l’esperto
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Funzione di garanzia nel rispetto principio di buona fede e correttezza
Partecipate pubbliche, vietata la costituzione di società miste c.d. generaliste
Commento a T.A.R. Lazio - Roma, Sez. I quater, 3-7-2025, n. 13139
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci
“Chi inquina paga”, il trasferimento delle passività ambientali in caso di operazioni straordinarie
La disciplina ambientale pone limiti e responsabilità che non possono essere elusi mediante meri meccanismi societari
Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione sempre al bivio
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Giudici di merito divisi sulla natura del Pro liquidatorio o in continuità
Carenze negli assetti organizzativi: il socio può «chiamare» l’ispettore
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Ok alla nomina in seguito alla denuncia per gravi irregolarità. L’ispettore, dopo l’esame della situazione societaria, deve riferire al tribunale
Marchi e IVA: l’ultimo interpello delle Entrate e la linea sottile tra cessione di ramo d’azienda e singoli diritti
di Skevi Licollari*
Ogni operazione va valutata caso per caso, prendendo in considerazione non solo gli attivi ceduti, ma anche la loro funzione economica nell’ambito dell’attività aziendale
Responsabilità amministrativa degli Enti: prospettive di Riforma tra prevenzione e proporzionalità
di Fabrizio Ventimiglia, Chiara Caputo*
Al centro della Riforma la volontà di restituire centralità e reale efficacia ai MOG quali strumenti effettivi di prevenzione, incentivando il ricorso a meccanismi e procedure funzionali alla prevenzione
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...