Società
Società di capitali, nuovo intervento della Cassazione sugli effetti del recesso del socio
di Antonio Martini, Ilaria Canepa, Alessandro Botti, Silvia Spaliviero*
Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sentenza 5 giugno 2025, n. 15087
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci
Diventa realtà la «passerella» verso la composizione negoziata
di Filippo d’aquino e Gianluca minniti
Oggi, chi decide di abdicare a un tentativo giudiziale di regolazione della crisi e dell’insolvenza, può proporre – dopo una quarantena di almeno quattro mesi – l’istanza di cui all’articolo 17 del Codice
Azioni di responsabilità ammesse nel concordato semplificato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Per non essere peggiorativo dello scenario liquidatorio, il concordato semplificato non deve avere comparativamente meno munizioni di quelle di cui dispone il curatore nella liquidazione giudiziale
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
I rapporti giuridici proseguono senza nessuna interruzione
La legge in vigore nello Stato di destinazione determina la data in cui diviene efficace
Il progetto deve indicare i contributi pubblici ricevuti in passato
Per evitare che vengano delocalizzate aziende beneficiarie di finanziamenti
Società trasferite all’estero, nuove regole al via
Il Dlgs 88/2025 in vigore dall’8 luglio ha modificato le normative del 2023. Il procedimento prevede un certificato preliminare e uno definitivo
Misure anticipatorie “industrialistiche”: il tramonto della “strumentalità attenuata”?
di Piergianni Medea*
Nota a Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Ordinanza Interlocutoria 10 febbraio 2025, n. 3332
“Earn-out e plusvalenze”: la Cassazione sul momento del realizzo, una bussola per la pianificazione fiscale e contrattuale
di Angelo Ruggiero*
Nota a Corte di Cassazione, Sez. TRI Civile, Ordinanza 14 giugno 2025, n. 15944
La riduzione nominale del capitale nelle società a responsabilità limitata
di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
Tanto facoltativa quanto obbligatoria, si colloca tra gli strumenti fondamentali per garantire l’equilibrio patrimoniale delle società e per preservare il corretto rapporto tra capitale nominale e consistenza
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....