Società
La restituzione dei dividendi in caso di intestazione fiduciaria delle partecipazioni sociali
di Antonio Martini, Ilaria Canepa, Alessandro Botti e Arianna Trentino*
Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Civ., ordinanza 9 maggio 2023, n. 12353
Il controllo della Corte dei conti sull'acquisizione della partecipazione del privato alla società a capitale misto
di Rossana Mininno
Con la delibera n. 59/2023/PASP del 30 marzo 2023 la Sezione regionale di controllo per il Lazio ha contribuito alla perimetrazione dell'ambito applicativo dell'attività di controllo intestata alla Corte
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci
L'investitore nelle liti antitrust in Italia deve essere assimilato a un intermediario finanziario
di Simone Gambuto*
L'attività di finanziamento del contenzioso presenta, a giudizio della Banca d'Italia, molti punti in comune con quella propria degli intermediari finanziari, intesi come soggetti, diversi dalle banche,
FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Crisi d’impresa, commissari giudiziali subito in campo sui piani dei debitori
di Paolo Rinaldi
Nel concordato in continuità avranno un ruolo simile all’esperto nella composizione negoziata
Competenza delle sezioni specializzate in materia d'impresa per accertamento incidentale della violazione di diritti d'autore
di Marco Carone*
Anche nell'ipotesi in cui la questione della violazione dei diritti d'autore dovesse essere accertata in via meramente incidentale, essa, quale questione tecnicamente pregiudiziale, e dunque <span id="U403057614597PYG"
Ristrutturazione trasversale, sì all'omologazione con il voto della classe svantaggiata
di Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi*
Con la pronuncia dell'11 aprile scorso il Tribunale di Bergamo ha preso posizione sul dubbio interpretativo sollevato dalla lettura della lettera d), comma 2° art. 112 CCII, fornendo una argomentazione
Prededuzione allargata alla liquidazione
di Giovanni Negri
Lo afferma il tribunale di Reggio Emilia in relazione ai crediti professionali
Insurtech, come sta evolvendo lo scenario dei rischi per le imprese a livello globale?
di Sauro Mostarda*
Con l'entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza, molte imprese stanno implementando politiche di risk management sempre più sofisticate, in collaborazione con partner commerciali,
Gli effetti del cambio gestorio di un Fondo immobiliare chiuso nel giudizio civile di merito
di Antonio Martini , Ilaria Canepa e Arianna Trentino *
Nota a sentenza n. 4741 del 2023, Corte di Cassazione
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più
Responsabilità e risarcimento 2023
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative e incertezze applicative.
Scopri di più
La Riforma del Processo Civile: l’attuazione
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate…
Scopri di più