Società
Accordi di ristrutturazione, per l’omologazione in gioco anche le azioni risarcitorie
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Ok del Tribunale anche senza il consenso dei creditori pubblici
Niente crediti prededucibili nella composizione negoziata della crisi
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il Tribunale di Milano respinge l’istanza: nessuna assimilazione a una procedura concorsuale
Gruppo Ginger acquisisce GEOTEC: CastaldiPartners e DWF gli advisor
Il Gruppo Ginger, leader francese nell’ingegneria del suolo, dell’acqua, dei materiali, dell’ambiente e dell’aiuto pubblico allo sviluppo, ha appena finalizzato l’acquisizione di una partecipazione di
L’autunno caldo della moda sostenibile fra diritto e sfide di mercato
di Milena Prisco*
Il ruolo del diritto come piattaforma abilitante della transizione sostenibile nella moda
NIS e cybersecurity, nuova ipotesi di responsabilità oggettiva dell’organo amministrativo
di Luca Tufarelli, Gaia Leoncini*
Le deliberazioni e le linee guida ACN ed il rapporto con le certificazioni basate su standard volontari uniformi
Marchi rinomati e patronimici, la Cassazione circoscrive il “giusto motivo”
Per stabilire se l’uso di un segno tragga indebito vantaggio dalla notorietà di un marchio anteriore rinomato occorre valutare l’intensità della rinomanza, il grado di distintività, la somiglianza tra
Oltre la conformità: ecco perché la compliance ESG è motore di crescita per le PMI
di Lucia Griesi*
Tra le principali opportunità: innovazione, accesso a nuovi mercati, migliore reputazione, attrazione di talenti e migliore accesso al credito, oltre alla riduzione dei rischi operativi
Concordato in bianco, i paletti rigidi per prorogare la domanda prenotativa
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
La richiesta deve indicare un progetto di regolazione della crisi
Il semplice aggiornamento non salva il piano già bocciato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il mutamento delle circostanze non sempre salva dall’abuso processuale. Insufficienti le scelte non attinenti alla dimensione oggettiva dell’impresa
Esterovestizione e identità giuridica dell’impresa transnazionale, tra libertà di stabilimento e abuso del diritto
Focus sulla funzione della sede legale e direzione effettiva e la rilevanza della sostanza economica quale criterio di imputazione della residenza
Su sanzioni vale presunzione controllo incrociato Consob-Bankitalia
di Ivan Torneo
La Cassazione ha quindi cassato con rinvio la sentenza veneziana, riconoscendo fondata la posizione di Banca d’Italia e fissando un principio rilevante per i procedimenti sanzionatori nei settori vigilati:
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...



-U22000275013QBx-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)




-U72014576145evo-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)





