Società
Il fondo perdite delle società partecipate e la quantificazione dinamica dell’accantonamento
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Toscana, 17 febbraio 2025, n. 24/2025/PRSE
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci
Concordato preventivo, nel piano anche interventi sul capitale sociale
Ammesse modifiche dello statuto della società debitrice, compresi aumenti o riduzioni di capitale
Insolvenza transfrontaliera, criteri Ue per società con sedi fuori dall’Unione
di Leonardo Curatolo e Marcello Tarabusi
Il nodo da sciogliere è l’individuazione del luogo in cui aprire la procedura. Per il Tribunale di Bologna si applica la regola del centro principale di interesse
La legittimazione del rappresentante degli azionisti di risparmio dell’incorporata sussiste anche a seguito di fusione
di Antonio Martini, Ilaria Canepa, Alessandro Botti, Arianna Trentino*
Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sentenza 23 gennaio 2025, n. 1635
Il nuovo art. 174 sexies L. 633/41: un reato proprio tacitamente presupposto della responsabilità da reato dell’ente
di Raffaele Vitolo*
Secondo la nuova formulazione dell’art. 174 sexies alla responsabilità penale dell’agente materiale protagonista dell’omessa denuncia di accesso abusivo ad un sistema informatico e di frode informatica
Incentivazione dell’utilizzo in Italia del flusso di risparmio, servono regole semplici, snelle e stabili nel tempo
di Marco Lantelme*
Qualsivoglia situazione di incertezza, poca chiarezza regolamentare, turbolenza dei mercati finanziari o eccessivo peso fiscale dirotta in via automatica i flussi del risparmio su sistemi considerati più
Estensione condizionata delle misure protettive al garante
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Pochi giorni dopo la decisione del Tribunale di Milano, anche quello di Genova si è pronunciato sulla possibilità di concedere misure a protezione dei beni personali dei terzi destinati a essere valorizzati
Composizione negoziata, buona fede e correttezza non solo per i debitori
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Prosegue nella giurisprudenza di merito il tentativo di ampliare l’estensione dell’ombrello protettivo finalizzato ad assicurare il buon esito del tentativo di risoluzione della crisi
Il sovvenzionamento abusivo dell’impresa insolvente
di Rossana Mininno

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....