Società
Limiti alla circolazione delle azioni: le clausole da inserire in statuto
di di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
Le clausole limitative costituiscono strumenti flessibili ma richiedono un bilanciamento attento tra libertà contrattuale e tutela del socio, specie alla luce delle garanzie imposte dal legislatore, quali
La prelazione agraria nelle operazioni di conferimento, cessione di partecipazioni e nella liquidazione
Focus sulle fattispecie elaborate dalla giurisprudenza che escludono il legittimo esercizio del diritto
Iscrizione del dissenso dell’esperto: intervento giudiziario limitato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
La cancellazione non è tra i poteri giudiziali esercitabili nella composizione negoziata della crisi
Cnc, per la cessione d’azienda deposito prezzo dal notaio
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Su richiesta delle parti il notaio può trattenere il prezzo della vendita per garantire la sicurezza della transazione
Cnc, per la cessione d’azienda deposito prezzo dal notaio
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Su richiesta delle parti il notaio può trattenere il prezzo della vendita per garantire la sicurezza della transazione
Tribunale Unificato dei Brevetti: tempo di bilanci a due anni dall’avvio
di Gualtiero Dragotti, Massimiliano Tiberio*
Le vertenze che approdano avanti al Tribunale Unificato sono destinate ad avere effetto su un mercato, quello europeo, che conta 449 milioni di consumatori; una straordinaria opportunità per il nostro
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione non è liquidatorio
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il «Pro» al bivio tra continuità aziendale ed esito liquidatorio. Il Tribunale di Roma, anche alla luce del correttivo ter, è per l’inammissibilità
Cnc, necessarie chance di risanamento per le misure protettive
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Da accertare anche l’esistenza di una concreta trattativa con i creditori
Quando il lavoro si traveste da finanziamento: il principio di realtà nei rapporti tra soci e società
di Angelo Ruggiero*
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado Toscana, Sentenza 28 aprile 2025, n. 535
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....