Società
Concordato in bianco, i paletti rigidi per prorogare la domanda prenotativa
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
La richiesta deve indicare un progetto di regolazione della crisi
Il semplice aggiornamento non salva il piano già bocciato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il mutamento delle circostanze non sempre salva dall’abuso processuale. Insufficienti le scelte non attinenti alla dimensione oggettiva dell’impresa
Esterovestizione e identità giuridica dell’impresa transnazionale, tra libertà di stabilimento e abuso del diritto
Focus sulla funzione della sede legale e direzione effettiva e la rilevanza della sostanza economica quale criterio di imputazione della residenza
Su sanzioni vale presunzione controllo incrociato Consob-Bankitalia
di Ivan Torneo
La Cassazione ha quindi cassato con rinvio la sentenza veneziana, riconoscendo fondata la posizione di Banca d’Italia e fissando un principio rilevante per i procedimenti sanzionatori nei settori vigilati:
Debiti senza patrimonio: è legittimo l’avvio della procedura di liquidazione controllata con aiuti esterni?
di Alfredo Cerabino*
L’evoluzione normativa e giurisprudenziale conferma che la liquidazione controllata può essere aperta anche senza patrimonio, se sorretta da un apporto esterno certo, tracciabile e irrevocabile
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci
La gestione del rischio catastrofale entra nella governance d’impresa, al via l’obbligo assicurativo
La riforma attribuisce alle imprese la piena responsabilità patrimoniale per i danni derivanti da eventi naturali, creando un mercato regolamentato con standard minimi, divieto di selezione avversa e supporto
Il diritto di prelazione agraria sussiste anche in caso di compravendita nelle procedure concorsuali
Gli orientamenti giurisprudenziali in ordine all’applicabilità del diritto di prelazione agraria alle procedure concorsuali diverse dal fallimento
Dal bilancio d’esercizio al bilancio di sostenibilità: il nuovo linguaggio contabile della responsabilità ambientale
La sostenibilità non è più un’estensione etica della gestione, bensì una componente intrinseca del rischio d’impresa e della valutazione di performance
Quote di s.r.l. dematerializzate: le nuove Massime del Consiglio Notarile di Milano
di Giovannella Condò, Tommaso Mazzola*
Un intervento di notevole rilievo sistematico e pratico che avvicina sempre più la disciplina delle quote di S.r.l. a quella delle azioni di S.p.A.
Emissione di obbligazioni verdi ed obblighi di governance: profili societari e ambientali
L’analisi dell’intersezione tra diritto societario e ambientale, con focus sugli obblighi di governance, responsabilità degli amministratori e rischio greenwashing
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...


-U72014576145evo-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)

-U03247728188rUK-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)










