Società
La qualificazione dell’impresa minore nella liquidazione giudiziale tramite il reclamo
di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno*
Commento a Corte d’Appello di Venezia, Sez. I Civile, Sentenza 15 luglio 2025, n. 2510
I passaggi generazionali nelle società e gli strumenti di pianificazione
Solo una pianificazione integrata, che tenga insieme diritto societario, diritto successorio, fiscalità e dinamiche familiari, può assicurare il successo del passaggio generazionale
Dlgs 231 e reati ambientali, per i giudici il vantaggio sta nel risparmio dei costi
Tra i benefici possibili, spese evitate e scelte organizzative più economiche
Con il “Correttivo ter” approccio più performante e inclusivo nella gestione della crisi d’impresa
Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento (art 56 C.C.I.I.) e gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024
Revocabile dal giudice l’estinzione della società cancellata dal registro
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Per il tribunale di Mantova il legale rappresentante della società ha l’obbligo di richiedere l’apertura della procedura liquidatoria
Composizione negoziata, il blocco delle linee di credito va motivato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Le misure cautelari sono strumentali per proseguire l’attività di impresa. Le banche potrebbero essere chiamate a rispondere del fallimento del tentativo
Il Search Fund nel diritto italiano: inquadramento, criticità e prospettive
Strumento di natura ibrida particolarmente adatto a rispondere a due esigenze emergenti nel sistema produttivo nazionale: la transizione generazionale delle PMI e la valorizzazione del capitale umano imprenditoriale
Le holding costituite in forma di società semplice come strumento di protezione patrimoniale
Le caratteristiche giuridiche e fiscali delle holding in forma di società semplice, le loro potenzialità in chiave di asset protection, nonché i limiti e i profili di attenzione da considerare in sede
Limiti alla circolazione delle azioni: le clausole da inserire in statuto
di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
Le clausole limitative costituiscono strumenti flessibili ma richiedono un bilanciamento attento tra libertà contrattuale e tutela del socio, specie alla luce delle garanzie imposte dal legislatore, quali
La prelazione agraria nelle operazioni di conferimento, cessione di partecipazioni e nella liquidazione
Focus sulle fattispecie elaborate dalla giurisprudenza che escludono il legittimo esercizio del diritto
Iscrizione del dissenso dell’esperto: intervento giudiziario limitato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
La cancellazione non è tra i poteri giudiziali esercitabili nella composizione negoziata della crisi
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....