Società
Ai fini della qualificazione come holding rilevano solo i finanziamenti alle partecipate dirette
di Martina Bettarini, Andrea Merolle*
E’ il principio affermato dall’Agenzia delle Entrate in una recente risposta a interpello, non pubblicata, che ha permesso di chiarire una questione che fino ad oggi aveva ingenerato rilevanti dubbi
Conferimenti nelle società di persone, ecco le regole per una corretta regolamentazione nell’atto costitutivo
di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
La disciplina codicistica che regola i conferimenti è integrata dalla prassi contrattuale e dalla giurisprudenza, chiamate a colmare le lacune in materia di garanzie, responsabilità e rimborso
Il concordato con assuntore non è una terza via della procedura
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Per il Tribunale di Verona non può essere considerato come una figura autonoma. Il Codice esclude eccezioni alla coppia procedura in continuità e liquidatoria
No alla percentuale minima di pagamento dei creditori in concordato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Per la Corte d’appello di Milano ai fini dell’ammissibilità della proposta è sufficiente che non sia peggiorativa rispetto all’alternativa liquidatoria
ISO 9001:2026: la metamorfosi della qualità nell’era della sostenibilità digitale
di Vincenzo Candido Renna, Laura Spano*
L’aggiornamento mantiene la struttura consolidata dell’Annex SL ma pone nuova enfasi su rischio, digitalizzazione, sostenibilità, resilienza e aspettative degli stakeholder esterni
Esterovestizione e libertà di stabilimento: la sostanza economica vince ancora sulla forma societaria
di Angelo Ruggiero*
Nota a Corte di Cassazione, Sez. TRI Civile, Sentenza 22 agosto 2025, n. 23707
Stipula dell’atto dal notaio e deposito al Registro imprese
Passaggi necessari <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">anche se la legge straniera applicabile non li prevede</span>
Il progetto comune indica la nuova distribuzione delle quote di capitale
Serve anche una relazione del revisore sulla congruità del rapporto di cambio
Scissioni transfrontaliere con procedure più chiare
Il Dlgs 88/2025 precisa <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">i documenti da predisporre e ne semplifica la gestione</span>
La qualificazione dell’impresa minore nella liquidazione giudiziale tramite il reclamo
di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno*
Commento a Corte d’Appello di Venezia, Sez. I Civile, Sentenza 15 luglio 2025, n. 2510
I passaggi generazionali nelle società e gli strumenti di pianificazione
Solo una pianificazione integrata, che tenga insieme diritto societario, diritto successorio, fiscalità e dinamiche familiari, può assicurare il successo del passaggio generazionale
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....