Lavoro
Parità retributiva uomo-donna: gli obiettivi dell’UE e l’impatto sulle aziende italiane
di Federico Pisani, Gian Marco Lettieri*
Finalità della Direttiva 2023/970 è quella di rafforzare l’applicazione del principio di parità retributiva senza però interferire con il diritto dei datori di retribuire in modo diverso i lavoratori,
Licenziabile la professoressa che senza giustificazione non partecipa all’esame di Stato
La regola vale anche se la professoressa è stata sostituita, in quanto quest’ultima ipotesi non fa comunque venire meno l’inadempimento
Legittimo il “raffreddamento” della rivalutazione per le pensioni più alte
La Consulta, sentenza n. 19 depositata oggi, ha bocciato il ricorso della Corte dei conti affermando che la previsione della Finanziaria 2023 salvaguarda le pensioni di più modesta entità
Licenziabile il prestatore che durante l’orario di lavoro utilizza l’auto aziendale per finalità private
Legittimi i controlli dell’agenzia investigativa ove finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore che possano integrare attività fraudolente
Repechage, storia di un istituto “camaleontico”
di Simone Carrà*
Se è certa l’esistenza dell’onere di repechage, assolutamente camaleontici sono i suoi confini, e le pronunce giurisprudenziali registrate negli ultimi 12 mesi lo hanno dimostrato
Niente licenziamento per il lavoratore che non rispetta rigorosamente le regole anti-Covid
La Cassazione ha confermato la decisione della corte d’Appello
Licenziato il dipendente di banca che senza necessità “fruga” nei conti dei clienti
Il potere di disporre di strumenti informatici volti al compimento delle operazioni finanziarie non è sinonimo di accesso indiscriminato
Permessi 104, l’uso distorto fa scattare sempre il licenziamento
Le vicende alla base di due sentenze della Cassazione si possono inquadrare in un uso improprio del beneficio ovvero in un abuso del diritto
Dimissioni per giusta causa del dirigente: onere probatorio e “oggettiva” gravità della situazione
di Carola Ferraris*
Le dimissioni debbono essere sorrette da una motivazione che presenti una concreta ed effettiva gravità della situazione, non sempre facilmente dimostrabile

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....