Lavoro
L’ente in dissesto può privare il lavoratore della sua posizione professionale
La Corte di cassazione (ordinanza 12518/2025) dopo una serie di incertezze d’inquadramento, ha tracciato una netta linea di demarcazione tra la fattispecie del “mobbing” lavorativo e quella, più recentemente
Lotta al caporalato, bollino verde per il settore moda
Protocollo della Prefettura di Milano per censire e profilare su base volontaria le imprese della filiera
Mobbing, si può separare la responsabilità del dirigente da quella dell’ente pubblico?
La Cassazione, ordinanza n. 13649 depositata oggi, ha rinviato alla pubblica udienza il ricorso di un dirigente di una Azienda sanitaria condannato al risarcimento del danno mentre l’Ente era stato escluso
Partecipazione dei lavoratori alle imprese, approvato al Senato il testo di legge
Di assoluta novità è la partecipazione dei lavoratori nei CdA delle imprese, seppur depotenziata rispetto all’originale previsione disegno di legge
Il pagamento delle ferie ha natura retributiva e non risarcitoria
La quantificazione è rimessa alla contrattazione collettiva
Urgenza fisiologica ignorata, diritto al risarcimento per lesa dignità del dipendente
La Cassazione, ordinanza n. 12504/2025, conferma la responsabilità di una casa automobilistica per non aver permesso al dipendente di andare in bagno e successivamente di cambiarsi
Il sì del dirigente scolastico consente al professore di esercitare l’attività di avvocato
Il professore scolastico può esercitare la professione di avvocato anche contro il Ministero di appartenenza, condizione necessaria è che abbia ricevuto l’autorizzazione da parte del dirigente scolastico.
Infermieri da risarcire se adibiti alle mansioni degli operatori socio sanitari
La Cassazione, ordinanza n. 12139 depositata oggi, chiarisce con un principio di diritto le condizioni in cui è possibile adibire occasionalmente un dipendente pubblico a mansioni inferiori
Legittime le forme di autotutela collettiva diverse dallo sciopero
di Carlo Marinelli *
Per la Cassazione, sentenza 9526/2025, l’espressione “attività sindacali” deve essere intesa in senso ampio. Attenzione, dunque, ai casi in cui il datore sanziona in modo individuale comportamenti riconducibili
Licenziamento, videoriprese “difensive” non interrogabili senza un “fondato sospetto”
Secondo la Cassazione, ordinanza n. 10822 depositata oggi, per aggirare lo Statuto dei lavoratori serve un fondato sospetto. Respinto il ricorso, contro la reintegra, di una griffe che non aveva informato
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....