Lavoro
Il disvalore sociale delle modalità di espressione dell'opinione del dipendente giustificano il licenziamento
di Federico Manfredi*
Nota a sentenza Cass. sez. lav., 13 marzo 2023, n. 7293, Cons. Rel. Dott. Cinque
Accesso all'indennità NASpI per il padre lavoratore dimissionario
di Rosamaria Bevante e Massimiliano Arlati*
L'INPS ha mutato il proprio precedente orientamento in tema di indennità NASpI e ha esteso al padre lavoratore il diritto ad accedere all'indennità, a condizione che la richiesta sia presentata a seguito
Patto di prova generico se le mansioni sono già note
di Ranieri Romani
Per il giudice la ricorrente ben conosceva il contenuto della mansione di responsabile amministrazione del personale
Whistleblowing, nella Riforma rafforzamento delle misure di protezione e divieto di condotte ritorsive
di Fabrizio Sardella, Alexis Bellezza*
La seconda parte dell'approfondimento è dedicata agli elementi cardine della nuova disciplina, con occhio di riguardo agli elementi di criticità ed alle problematiche che maggiormente interesseranno il
Whistleblowing, analisi ed esame critico dell'importante e attesa Riforma
di Fabrizio Sardella, Alexis Bellezza*
L'attesa era divenuta quasi spasmodica, in quanto gli operatori sia del settore Pubblico che di quello Privato (ambedue investiti dagli effetti del provvedimento), sia i consulenti incaricati di assistere
Evoluzione della tutela contro la discriminazione nel mondo del lavoro
di *Rita Santaniello e Rebecca Salat
L'assenza di un esplicito divieto di non discriminare nell'ordinamento italiano evidenzia una vera e propria lacuna, colmata grazie all'intervento della normativa europea e all'attività giurisprudenziale.
ENPALS, insorgenza dell'obbligo contributivo nei confronti dei lavoratori autonomi
di Arturo Visconti e Amedeo Mastromarino Horn*
Il quadro degli adempimenti nella fattispecie del lavoro nello spettacolo
Nuovi strumenti elettronici per la comunicazione ai dipendenti, sotto la lente i requisiti della disponibilità e consegna
di Marcella de Trizio e Massimiliano Arlati*
In assenza di una organica disciplina legislativa si è registrata, in ambito giuslavoristico, una certa apertura della giurisprudenza a tali forme di comunicazione e su tale orientamento sembra da ultimo
Niente ammonizione al sindacalista che durante l'orario di lavoro invia un messaggio di "propaganda" con la email aziendale
di Giampaolo Piagnerelli
La regola vale purché il prestatore in questo modo non arrechi pregiudizio al lavoro normalmente svolto
Patto di non concorrenza e dirigenti, la giurisprudenza su requisiti e congruità del compenso
di Carola Ferraris*
Secondo un orientamento, prevalente nella giurisprudenza di legittimità, occorre distinguere tra la verifica della determinatezza o determinabilità del compenso ex art. 1346 c.c. e quella della sua congruità
Auto aziendale: controllo dei km per verificare la congruità della spesa carburante
di Francesco Machina Grifeo
La Corte di cassazione, ordinanza n. 7467 depositata oggi, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per la mancata proporzionalità degli esborsi con i dati del contachilometri
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
.jpg?r=330x330)
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2023
La nuova edizione del Codice civile e di procedura civile si presenta densa di novità legislative..
Scopri di più.jpg?r=330x330)
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - febbraio 2023
Questa nuova edizione è caratterizzata dalla attuazione della riforma Cartabia (l. delega 27 settembre 2021, n. 134)...
Scopri di più
Riforma Cartabia: indagini preliminari e processo penale
Il volume, aggiornato alle ultime modifiche apportate al regime transitorio dal Dl 31 ottobre 2022, n. 162, come convertito in legge n. 199/2022...
Scopri di più