Lavoro
Appalto genuino con lavoratori gestiti tramite una chat
di Giuseppe Bulgarini d’Elci
Negli appalti cosiddetti labour intensive, il requisito dell’organizzazione dei mezzi necessari a eseguire i servizi appaltati può ritenersi soddisfatto dalla istituzione di una chat su Whatsapp
Previdenza complementare, l'insinuazione al passivo spetta al lavoratore
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sentenza n. 16116 depositata oggi, con riferimento al fallimento del datore di lavoro per le quote di Tfr maturate e accantonate ma non versate al Fondo
La timbratura "sfasata" rispetto all'inserimento a sistema determina un ingiustificato ampiamento dell'orario di lavoro
di Camilla Insardà
Per la Corte d’Appello di Milano il cosiddetto "orario di lavoro effettivo" è rilevante ai fini retributivi e contributivi
Occorre un consenso specifico per il controllo biometrico dei lavoratori per l'accesso al luogo di lavoro
di Mirko Martini
E l'azienda deve precisare con chiarezza come lo stumento di rilevazione verrà utilizzato
Agevolazioni, benefit e retribuzione, la differenza tra concetti che non sono sinonimi
di Roberto Balestra*
Non tutte e non sempre le attribuzioni patrimoniali rientrano nel concetto di retribuzione in senso civilistico
La Cassazione estende l'obbligo di repechage anche alle posizioni di lavoro future
di Marco Proietti
Si dovrà rendere conto anche di quelle posizioni che, sebbene ancora occupate, si renderanno disponibili in un arco temporale del tutto prossimo alla data in cui viene intimato il recesso
Licenziato per assenza ingiustificata anche se sta in carcere
di Marina Crisafi
Per la Cassazione, sebbene la detenzione astrattamente possa rappresentare un motivo idoneo a giustificare l'assenza, l'uomo avrebbe dovuto attivarsi per renderlo noto al datore di lavoro
Cessioni del quinto e pignoramenti presso terzi, le obbligazioni del datore di lavoro dal momento della notifica
di Francesca Servadei*
Gli uffici HR sono - ormai da tempo - alle prese con l'ingrato compito di fronteggiare le esposizioni debitorie dei dipendenti. Ed infatti, pur trattandosi spesso di obbligazioni assunte dai lavoratori
Per i contributi previdenziali richiesti mediante cartella esattoriale la competenza è del giudice ordinario
di Giampaolo Piagnerelli
Il contribuente - in presenza di richiesta di contributi previdenziali - può proporre opposizione contro l'iscrizione a ruolo avanti al giudice del lavoro
Licenziamento collettivo, comparazione "estesa" anche se la ristrutturazione interessa una singola unità
di Valentino Biasi, Luigi Picciarelli*
Il datore di lavoro è tenuto a valutare l'intera storia professionale dei singoli dipendenti e non solo le mansioni da ultimo concretamente svolte
L'indennizzo per il mancato godimento dei riposi giornalieri ha natura retributiva e sconta l'Irpef
di Giampaolo Piagnerelli
La Ctr, invece, sbagliando ha ritenuto che le somme corrisposte avessero natura risarcitoria e quindi fossero esenti da prelievo
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più
Responsabilità e risarcimento 2023
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative e incertezze applicative.
Scopri di più
La Riforma del Processo Civile: l’attuazione
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate…
Scopri di più