Lavoro
Legittimo il licenziamento basato sul report dell’agenzia di investigazione
L’agenzia esterna può controllare i comportamenti illeciti del lavoratore, suscettibili di rilievo penale o, comunque, idonei a raggirare il datore di lavoro e a ledere il patrimonio aziendale
Distinzione tra contratto di trasporto e appalto di servizi, confermata la prevalenza della sostanza sulla forma
di Alessandro Ferrari, Alesia Hima*
La Suprema Corte consolida la linea interpretativa volta a garantire maggiori tutele ai lavoratori impiegati nell’ambito delle esternalizzazioni
Whistleblowing: riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale per il segnalante vittima di ritorsioni
di Gaspare Roma, Ilaria Uletto*
Con la sentenza in commento (Tribunale di Bergamo, sent. n. 951/2025) per la prima volta la giustizia italiana afferma che segnalare un illecito significa difendere la dignità dei lavoratori e la legalità
Tfr, nel computo anche voci retributive non indicate nel Ccnl
Lo ha chiarito la Cassazione, ordinanza n. 30331 depositata oggi
Appalto e interposizione illecita di manodopera, la Cassazione detta i limiti di intervento del committente
di Vittorio Moresco, Giulia Maccioni*
Nota a Corte di Cassazione, Sez. L Civile, ordinanza 16 giugno 2025, n. 16153
Casse professionali, prescrizione decennale se il credito non è liquido ed esigibile
Lo ha deciso la Cassazione, sentenza n. 2025, con riguardo al contributo di solidarietà della Cassa dottori commercialisti
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 13 novembre la Consulta si concentra sulla previdenza
Il “raffreddamento” della rivalutazione delle pensioni non è un prelievo tributario
Lo ha chiarito la Corte costituzionale con la sentenza n. 167 depositata oggi
Assegno al nucleo familiare anche per nonna e nipote se conviventi
La conferma arriva dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 28627del 29 ottobre 2025
Lavoratori agricoli: niente disoccupazione se non impugnano l’atto Inps entro 120 giorni
La prestazione previdenziale dell’Inps non è dovuta se decorre il termine di 120 giorni dalla notifica o dal momento in cui il lavoratore ne abbia avuto conoscenza
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...


-U86526308174rYk-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)

-U01768015408MIA-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)









