Lavoro
Rinvio alla Cassazione per gli interessi moratori su crediti di lavoro
di Marcello Bonomo ed Enrico D'Onofrio
Richiesta del Tribunale di Parma a fronte di orientamenti contrastanti
Licenziamento illegittimo se i dati raccolti tramite strumenti tecnologici non sono autorizzati
di Francesca Servadei*
L’utilizzo dei dati raccolti a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro - inclusi, dunque, quelli disciplinari - è subordinato alla diffusione di un regolamento nell’ambito del quale i lavoratori sono
Rider, iter anti delocalizzazione e licenziamento collettivo
di Giampiero Falasca
Fattorini ritenuti lavoratori dipendenti e antisindacale la condotta dell’azienda
Superiore licenziato per apprezzamenti e mano sul fondoschiena
di Giuseppe Bulgarini d’Elci
È irrilevante verificare se il lavoratore sia stato mosso da spirito goliardico o se abbia, invece, agito con malizia e concupiscenza, perché la pacca sul sedere e gli apprezzamenti fisici verso le colleghe
Disastro ferroviario: il dipendente colpevole non è licenziabile se negli ultimi 60 mesi non ha causato sinistri
di Giampaolo Piagnerelli
Resta confermata invece la responsabilità penale
Resta (ancora) irrisolta la decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi
di Tommaso Targa e Leonardo Calella*
Nell'alveo della <span id="U50731792687rsB" style="font-weight:normal;font-style:italic;">querelle </span>giurisprudenziale si è inserito, da ultimo, il Tribunale di Bari, con la sentenza n. 2179 del 6
Il permesso di soggiorno per attesa occupazione è valido per l’assegno unico
di Matteo Prioschi
Giudicata discriminatoria la posizione contraria adottata dall’Inps
Il dipendente può evitare il licenziamento da superamento del comporto beneficiando delle ferie
di Giampaolo Piagnerelli
Il datore può rifiutare una simile richiesta solo per ragioni organizzative da motivare concretamente
Nessuna ritenuta sul reddito di lavoro dipendente riversato alla capogruppo estera
di Emanuele Artuso, Inge Bisinella*
Con l'interpello interpello n. 907–622/202,3 l'AdE fa ulteriore chiarezza sul tema dei "compensi reversibili", estendendo la disciplina recentemente tratteggiata con riguardo agli amministratori anche
Licenziamenti per motivi economici: ripescaggio a perimetro esteso
di Pasquale Dui
La giurisprudenza ha via via dilatato l’obbligo del datore di verificare prima di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo l’esistenza di altre posizioni libere in azienda per il lavoratore
Somministrazione a termine valida se c’è il requisito della temporaneità
di Giampiero Falasca
La reiterazione dei contratti può essere ritenuta illegittima in base al diritto dell’Ue, ma il limite di 12 o 24 mesi introdotto dal decreto Dignità riduce l’incertezza
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Separazione e divorzio 2023
L'opera, interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022, è rivolta ai magistrati e agli avvocati, ma anche ai commercialisti e ai notai (che frequentemente con il diritto di famiglia devono confrontarsi).…
Scopri di più
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il manuale affronta il diritto della mediazione civile e commerciale alla luce della recente “riforma Cartabia” e costituisce un importante momento di riflessione sulle numerose e rilevanti innovazioni…
Scopri di più
Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più