Lavoro
Whatsapp inadeguato per comunicare la malattia all’azienda
Nel caso concreto si trattava di malattia particolarmente grave che escludeva la realizzazione del comporto
Determinazione ristoro all’impiegato illegittimamente licenziato, non è rilevante il Tfr
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 144, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 63, comma 2, terzo periodo, del decreto legislativo numero 165 del
Danneggiamento da parte del lavoratore, la ditta non può essere risarcita senza contestazione disciplinare
La Cassazione, pertanto, ha ritenuto illegittima la prima trattenuta al lavoratore (1352 euro) in quanto non preceduta da rimprovero scritto
Compensi avvocati, la sola fattura non blocca la prescrizione
Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza n. 26286 depositata oggi. Con la sentenza n. 26288 ha invece affermato che il patto di quota lite stipulato nel periodo in cui era consentito resta valido
La filiera della moda tra eccellenza e sfruttamento: strumenti di tutela e prospettive di riforma
di Giovanna Ventura*
Gli orientamenti dei Tribunali dimostrano una progressiva espansione della responsabilità, civile e penale, delle imprese committenti, in linea con gli orientamenti europei. Le proposte di riforma della
L’azienda può rivolgersi direttamente ai dipendenti durante la trattativa sindacale
di Carlo Marinelli*
Lo ha deciso il Tribunale di Bologna, decreto del 22 settembre 2025, affermando che le missive non ledevano l’immagine delle Oo.Ss. e neppure ne svilivano la capacità di rappresentanza
Stranieri disabili, alla Consulta il maxi contributo al Ssn
Il rinvio è stato disposto dal Tribunale di Milano anche in considerazione dell’aumento del costo, passato dall’anno scorso da 387 a 2 mila euro
Datore responsabile anche se l’infortunio è causato dalla negligenza del dipendente
Nel caso concreto il datore non si era sincerato che il dipendente avesse indossato o meno gli occhiali di protezione
Rapporti di lavoro autonomo dei medici nella sanità privata, occorre un quid pluris per provare la subordinazione
di Federico Pisani*
Il coordinamento, fisiologico nell’attività sanitaria in equipe, non può di per sé essere confuso con la subordinazione che implica, invece, l’assoggettamento a un potere di organizzazione e disciplina
Cassa Forense conserva il diritto agli anticipi sui ruoli scaduti prima del 26 febbraio 1999
La Cassazione, ordinanza n. 25865 depositata oggi, definisce i limiti di applicazione del principio del “non riscosso come riscosso”, poi abrogato
Incarichi di dirigente sanitario: non è fissa l’indennità “De Maria” al personale universitario
di Paola Rossi
Per la Suprema corte le retribuzioni di risultato, posizione ed esclusività vanno computate solo a fronte della prova di aver svolto le medesime mansioni per cui sono riconosciute dal contratto collettivo
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...