Lavoro
Disconnessione e iperconnessione: a che punto siamo?
In virtù della proposta di legge n. 1961/2024, attualmente assegnata alla XI Commissione Lavoro, un nuovo diritto alla disconnessione potrebbe esser presto previsto per tutti i lavoratori (non solo gli
Dimissioni per fatti concludenti: occorre chiarezza sui termini, il ruolo della contrattazione collettiva
di Giovanna Ventura, Monica Fasano*
L’equiparazione dell’assenza ingiustificata “prolungata” alle dimissioni volontarie è diventata legge. Con l’entrata in vigore della legge n. 203/2024 il datore di lavoro non sarà più tenuto ad espletare
Niente espulsione del lavoratore straniero in emersione lavorativa
Eccezione solo in caso di pericolosità sociale del soggetto
Uso improprio di vettura aziendale, legittimo il controllo del datore mediante ricorso ad agenzia investigativa
di Alberto De Luca, Stefania Raviele *
Nota a Corte di Cassazione, Sez. L. Civile, Ordinanza 12 febbraio 2025, n. 3607
Avvocati di società in house, compensi extra revocabili
La Cassazione, sentenza n. 6422 depositata oggi, ha rigettato il ricorso di un legale che chiedeva ad Atac il versamento di 133mila euro per il lavoro svolto dal 2011 al 2017
Retribuzione delle ferie annuali commisurata a quella ordinaria comprese indennità mensili
di Paola Rossi
Il lavoratore non deve essere disincentivato a fruire del riposo annuale a causa della decurtazione di alcune voci stipendiali, stabilmente percepite e correlate allo svolgimento delle mansioni, a meno
Dirigenti medici a orario ridotto, sì al taglio dell’indennità di esclusività
Per la Cassazione, Sezione lavoro, sentenza n. 5434/2025, è legittimo il riproporzionamento secondo il principio del “pro-rata temporis”
Escluso il licenziamento del dipendente che boccia la propria azienda sul web
La Cassazione, sentenza n. 5331/2025, ha accolto il ricorso di un lavoratore licenziato per aver scritto su una piattaforma a proposito della azienda “…perdete ogni speranza…”, recensendola con una stella
Griffe di lusso, no al licenziamento per il video della cliente postato nella chat dei colleghi
Per la Corte di cassazione, sentenza n. 5334/2025, la comunicazione gode delle tutele costituzionali della corrispondenza privata
Accomodamenti ragionevoli, un delicato equilibrio tra diritto e incertezze applicative
di Roberta Toschi (*)
La Cassazione ha esaminato un caso di richiesta di lavoro agile da parte di un lavoratore con disabilità
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....