Lavoro
Trasferimento di azienda, riconosciuto per la prima volta il diritto di opposizione del lavoratore ceduto
La pronuncia in commento (Tribunale di Ravenna, Sent. 26 giugno 2025) rischia di aprire una breccia in un orientamento, da anni consolidato, che negava il diritto dei lavoratori ad opporsi al trasferimento
Licenziamento illegittimo per il lavoratore con la 104 che rifiuta un altro turno
Spetta, infatti, al datore cercare attraverso il repêchage di ricollocare il prestatore garantendogli i medesimi orari lavorativi
L’assegno d’invalidità va integrato al minimo anche se liquidato col sistema contributivo
Lo ha stabilito la Consulta, sentenza numero 94 di oggi, accogliendo la questioni di legittimità costituzionale sollevata dalla Sezione Lavoro della Corte di cassazione
Lavoro, sostituzione udienza con note scritte è possibile solo se tutte le parti non dissentono
di Paola Rossi
Le sezioni Unite civili hanno chiarito la legittimità di applicazione dell’articolo 127 ter del Codice di procedura civile anche al rito del lavoro dove vige per regola generale il principio di oralità
Lavoro notturno, divieto assoluto in gravidanza e facoltativo per caregiver di familiari disabili
La decisione del giudice del lavoro di Roma accoglie il ricorso presentato da dipendenti di una Spa, richiedenti, in qualità di caregiver e beneficiari dei permessi “104”, l’esonero dal lavoro notturno
Metadati e-mail e cronologia Internet del lavoratore. Il provvedimento sanzionatorio del Garante Privacy
Nel recente provvedimento l’Autorità rilevava come l’ente regionale conservasse i metadati per un periodo complessivo di 90 giorni - per finalità di sicurezza informatica e assistenza tecnica - in assenza
Lavoratore inviato all’estero, gli adempimenti per la tutela di salute e sicurezza
di Iva Ilieva*
L’invio del lavoratore all’estero richiede accorgimenti particolari quali la valutazione dei rischi paese, un’adeguata formazione e informazione e la vigilanza continua, anche medica
Illegittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto a causa di nocività delle mansioni
di Rocchina Staiano*
Nota a Tribunale di Foggia, Sez. Civile, Sentenza 15 maggio 2025, n. 1183
Licenziamento disciplinare, senza contestazione si applica la tutela reintegratoria
di Rocchina Staiano*
Nota a Tribunale di Terni, sentenza n. 208/2025
Naspi, valgono anche le ferie per i trenta giorni di lavoro effettivo
La Cassazione ha precisato che bisogna contare ogni giornata che dia luogo al diritto del lavoratore alla retribuzione e alla relativa contribuzione
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....