Lavoro
L’assenza dall’ufficio per Covid non rientra nel comporto
Datore condannato a reintegrare il dipendente nel posto di lavoro e a corrispondergli un’indennità risarcitoria
In caso di posticipazione del giorno di riposo niente danno da usura psico-fisica
Solo la perdita definitiva del riposo settimanale è di per sé produttiva di danno, che può essere liquidato in via equitativa
No vax, illegittime le sanzioni disciplinari per la mancata esibizione del green pass
La Cassazione, ha invece, ritenuto legittimo il licenziamento in quanto la dipendente si era resa irreperibile
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta il 31 luglio si occupa di lavoro e cittadinanza
Covid, non è illegittimo il licenziamento del dirigente durante la pandemia
Per la Consulta, sentenza n. 141 depositata oggi, il trattamento differenziato rispetto ai dipendenti non contrasta con l’articolo 3 della Costituzione
Anticipazione mensile del TFR, i recenti interventi di INL e Cassazione confermano l’illegittimità
di Claudia De Marco, Biagio Giancola*
Commento a Nota INL n. 616/2025 e Corte di Cassazione, Sez. L Civile, Sentenza 20 maggio 2025, n. 13525
“Vai a casa”: licenziamento orale o assenza ingiustificata?
di Simone Carrà, Sabrina Sambati*
Nota a Tribunale di Agrigento, Sez. L Civile, Sentenza 3 luglio 2025, n. 1060
In assenza di “adeguata” prova il licenziamento non ha natura discriminatoria o ritorsiva
di Rocchina Staiano*
Commento a Tribunale di Rieti, Sez. L Civile, Sentenza 11 giugno 2025, n. 279
Pubblico impiego, illegittimo il tetto retributivo fissato a 240mila euro
Con la sentenza n. 135 della Consulta il tetto retributivo torna a essere parametrato in generale al trattamento del primo presidente della Corte di cassazione
Lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti: in “Gazzetta” le nuove norme sui permessi
Le tutele dirette alla conservazione del posto di lavoro entreranno in vigore il 9 agosto 2025
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....