Penale
Utilizzabili i tabulati chiesti solo dal Pm
di Patrizia Maciocchi
La Cassazione (sentenza 19890) chiarisce gli effetti dell'introduzione della disciplina transitoria del Dl 132/2021, che è intervenuto sul Codice della privacy
Il Pm può ordinare l'esecuzione della pena prima che sia dichiarata la revoca di diritto della condizionale
di Paola Rossi
È tenuto solo alla contestuale richiesta al giudice di dichiarare la causa legale che fa venir meno il beneficio
Uso indebito della carta aziendale, la transazione non fa scattare la "bancarotta riparata"
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza della Prima sezione penale n. 19887 depositata oggi
La malversazione di finanziamenti per progetti Ue non scatta per la sola distrazione accertata ante scadenza
di Paola Rossi
L'obiettivo sotteso all'erogazione deve però risultare ancora realizzabile, ai fini dell'esclusione del reato
Illegittimo sostituire l'avvocato che non riesce a partecipare all'udienza da remoto
di Marina Crisafi
Per la Cassazione, quando l'avvocato non riesce a partecipare all'udienza da remoto, è illegittima la sua sostituzione con un difensore d'ufficio
Il potere di spesa in materia di sicurezza rientra tra i poteri di ordinaria amministrazione dell'amministratore delegato
di Fabrizio Ventimiglia e Giorgia Conconi *
Nota a sentenza: Cass. pen., Sez IV, 29 aprile 2022, n. 16562
Diffamazione, l'esposto all'Ordine forense non è scriminato a differenza della memoria difensiva
di Paola Rossi
Il diritto di critica in atti giudiziari che neutralizza le offese non sussiste per l'esponente perché non è parte nell'iter disciplinare
Obbligo di dimora, il Gip può limitare gli orari di uscita senza richiesta del Pm
di Francesco Machina Grifeo
La Cassazione, sentenza 19463 depositata oggi, cambiando indirizzo, amplia lo spettro dei poteri del Giudice per le indagini preliminari
Omicidio colposo omissivo improprio del medico: la sentenza Franzese continua a essere la stella polare dell'accertamento causale
di Francesco Giuseppe Vivone*
Con sentenza<b> <a uuid="" channel="" url="https://viewerntpro.ilsole24ore.com/private/default.aspx?appid=4239&redirect=false&origine=fisco#showdoc/38510829" target="">9704/2022</a>
Peculato per il cancelliere che per prassi irrituale riceve soldi o marche dagli avvocati e se ne appropria
di Paola Rossi
Non è truffa aggravata anche se il funzionario riceve denaro pubblico illegittimamente, ma in ragione dell'ufficio ricoperto
Infortunio sul lavoro e Responsabilità 231
di Letizia Macrì
Nota a sentenza n. 18413 del 2022, depositata il 10 maggio 2022
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale società commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Scopri di più
Separazione e divorzio
Uno strumento per gli operatori del diritto, ma anche un lavoro di riflessione e ricerca sulla disciplina della separazione fra coniugi e del divorzio nella società contemporanea
Scopri di più
Testo Unico Bancario commentato
Per chi si avvicina a questa materia e ne vuole cogliere, in primo luogo, i suoi connotati di diritto vivente.
Scopri di più