Penale
Contumacia, le notificazioni al difensore di fiducia fanno presumere conoscenza del processo e della condanna
di Paola Rossi
Va dimostrata la negligenza del professionista nel dare comunicazioni al cliente
Nuova pronuncia della Cassazione in tema di bancarotta documentale e speciale tenuità del danno ex art. 219 co. 3 L.F.
di Fabrizio Ventimiglia e Giorgia Conconi
Nota a sentenza: Cass. pen., Sez. V, 28 novembre 2022, n. 45101
Nessuna attenuante per chi ruba le offerte dei fedeli in chiesa
di Marina Crisafi
La Cassazione nega le attenuanti generiche all'imputato che si è impossessato di 150 euro dalla cassetta delle offerte durante la celebrazione della messa
Interdittive antimafia, gli stop alle imprese diminuiscono del 28%
di Valentina Maglione e Bianca Lucia Mazzei
L’introduzione del confronto con le aziende ha esteso i tempi e il picco delle decisioni del passato può aver ridotto le condotte a rischio
Concordato in appello, richiesta «telematica» possibile per tutti i reati
di Guido Camera
Eliminata la norma che escludeva molte fattispecie, tra cui mafia e terrorismo. Cambia anche la procedura: la domanda va fatta almeno 15 giorni prima dell’udienza
Compete al giudice ricostruire con precisione le risorse nel mirino
di Giovanbattista Tona
Una tesoreria aziendale accentrata può giustificare il passaggio di fondi
Se manca un beneficio complessivo la cessione infragruppo è distrattiva
di Giovanbattista Toma
Per la Cassazione il fatto che il trasferimento sia interno non esclude il rilievo penale
FOCUS Dlgs 231/2001
Rubrica di aggiornamento periodico sulla responsabilità amministrativa delle società e degli enti
L'ordine di demolire la casa familiare è legittimo solo se bilanciato tra diritto del privato e tutela del territorio
di Paola Rossi
Reddito basso, problemi di salute e infruttuosa ricerca di un alloggio vanno esaminati dal giudice che rigetta l'istanza di revoca
Imputati assolti, raddoppia il fondo per il rimborso delle spese legali
Convenzione Giustizia-Equitalia a gestire l'istruttoria delle istanze di rimborso presentate dagli imputati nei processi penali in cui sono intervenute sentenze irrevocabili di assoluzione
Ai fini penali il netturbino della concessionaria per i rifiuti non è incaricato di pubblico servizio
di Pietro Alessio Palumbo
Lo precisa la Cassazione con la sentenza 1957/2023
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Compliance
L'opera offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance..
Scopri di più
Manuale società commerciali
L'opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici...
Scopri di più
Il Codice della Crisi d'Impresa per gli avvocati
Il volume esamina le nuove norme del Codice della Crisi d'Impresa offrendone una lettura chiara e immediata per il professionista.
Scopri di più