Penale
Decreto 231, alla società non si può applicare il sequestro impeditivo
Lo afferma la Cassazione con la sentenza 19717 della sesta sezione penale
Processo telematico: ammissibile l’impugnazione cautelare inviata a Pec diversa da quella indicata dal DGSIA
Per la Suprema corte il deposito produce ugualmente il suo effetto laddove abbia raggiunto il suo scopo
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 27 maggio la Consulta si occupa di reati e pene e tributi
Concorso con attenuante autonoma o a effetto speciale, per recidiva semplice aumento di pena fino a un terzo
Lo ha stabilito la sentenza numero 74, depositata oggi, dalla Corte costituzionale
Procura speciale valida anche in forma cartacea
La Cassazione chiarisce che il deposito in forma analogica degli atti non è sanzionato né con la nullità né con l’inammissibilità, quantomeno finché il processo penale telematico non andrà completamente
Pene sostitutive, non opera il divieto se la pena sospesa riguarda fatti ante Cartabia
di Paola Rossi
La Cassazione con due pronunce affronta sia l’operatività del divieto in caso di sospensione condizionale sia le regole di presentazione dell’istanza e prestazione del consenso post regime transitorio
Confisca, procedimento di revoca proseguibile dagli eredi
La Cassazione, sentenza n. 19400 depositata oggi, ha chiarito che agli eredi va riconosciuto il diritto di proseguire il procedimento per la revoca della misura instaurato dal genitore
Immigrati detenuti, l’espulsione ha natura amministrativa
La Consulta, sentenza numero 73 depositata oggi, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 16, co. 5, del Tu immigrazione (Dlgs 286/1998)
231, responsabilità dell’ente solo per reati dei vertici o di chi è sottoposto alla loro vigilanza
di Paola Rossi
L’autore dell’illecito presupposto deve rientrare nel perimetro ex Dlgs 231/2001 delle figure apicali al fine di appurare poi eventuali carenze organizzative che fanno scattare la colpa dell’ente
Sequestro sul conto corrente di una associazione professionale, focus sulla pertinenzialità del profitto
Nota a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, Sentenza 9 maggio 2025, n. 17718
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....