Penale
Impugnazioni: quando l’appello breve è inammissibile
Per la Suprema corte la specificità dell’appello non si misura sulla quantità di parole, ma sulla rilevanza critica rispetto ai motivi della sentenza impugnata
Prevalenza del sequestro e della confisca sul fallimento, il punto della Cassazione
Nota a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, Sentenza 31 luglio 2025, n. 28138
Omessa notifica avviso udienza a uno dei difensori: nullità sanabile
La Cassazione ha chiarito che l’omessa notifica dell’avviso d’udienza a uno dei difensori di fiducia integra una nullità a regime intermedio che va eccepita dall’altro difensore o dall’eventuale sostituto
Carceri, sovraffollamento valutato per accordare la detenzione domiciliare
Le patologie del detenuto non avrebbero giustificato di per sé la scarcerazione
Illeciti sui rifiuti, stretta anche per le imprese
Estesi i casi di responsabilità per gli enti in relazione ai nuovi delitti introdotti dal decreto legge 116/2025
Rifiuti, pene più severe contro abbandono e roghi
Diventano delitti la gestione e la discarica abusive e la spedizione illegale. All’origine delle novità c’è la condanna della Cedu per la «Terra dei fuochi»
Disturbo della quiete pubblica, scatta il favor rei senza la querela prevista dalla Riforma Cartabia
di Paola Rossi
Prevale la nuova procedibilità su quella d’ufficio antecedentemente prevista per il reato ex articolo 659 del Codice penale ante novella impedendo la prosecuzione dell’azione penale
Intercettazioni ambientali, sì alla riattivazione da remoto delle microspie
Per la Cassazione, sentenza n. 29735/2025, l’utilizzo è legittimo anche se l’autorizzazione è stata emessa in altro procedimento
Omicidio della compagna, più difficile provare il vizio di mente
Per la Cassazione, sentenza n. 29849 depositata oggi, anomalie caratteriali o alterazioni della personalità non danno luogo alla non imputabilità
Militari, scatta il vilipendio per lo “sfogo” contro lo Stato su Facebook
La Corte di cassazione, sentenza n. 29723 depositata oggi, ha confermato la condanna ad un anno per un sergente che sul social aveva scritto “Italia di m…”
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....