Penale
Invasione di terreni ed edifici, è la titolarità pubblica del bene che fa scattare la procedibilità d'ufficio
di Paola Rossi
È sufficiente che l'immobile rientri nel patrimonio di un ente pubblico mentre la destinazione d'uso è irrilevante
Incidente dopo aver preso cocaina, lo "stato di alterazione" (e il reato) resta da provare
di Francesco Machina Grifeo
Lo afferma la Corte di cassazione, con la sentenza n. 22682 depositata oggi, accogliendo (con rinvio) il ricorso di una automobilista
Detenuti al 41-bis, con i figli possibili colloqui anche senza il vetro divisorio
Per la Corte costituzionale sentenza n. 105 del 2023 (redattore Nicolò Zanon) la norma non impone sempre l'impiego del vetro divisorio "a tutta altezza" durante i colloqui con i familiari minori d'età
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 26 maggio la Consulta si occupa di ordinamento penitenziario
Deposito telematico,sì all'impugnazione creata con la scansione dell'atto cartaceo se firmata digitalmente
di Paola Rossi
La firma digitale attesta conformità all'originale e l'atto è valido in base al contenuto anche con la Riforma Cartabia in attesa delle norme regolamentari
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 25 maggio la Consulta si occupa di energia, processo penale e tributi
Abuso d’ufficio, trovato l’accordo sulla soppressione
di Giovanni Negri
Il vertice di ieri tra il ministro della Giustizia Carlo Nordio e Giulia Bongiorno, presidente della commissione Giustizia del Senato e responsabile giustizia della Lega, presente anche il sottosegretario
Non serve rogatoria internazionale per rendere inaccessibile solo dall'Italia un sito web straniero
di Paola Rossi
L'intervento della polizia postale che disattiva il dominio italiano e il server presente sul territorio nazionale è pienamente legittimo
Violenza privata se il Pm prospetta il carcere durante l’interrogatorio
di Patrizia Maciocchi
L’indagine finita nel mirino dei giudici riguardava le pressioni fatte da due pm tranesi, nel 2015, su tre testimoni di un’inchiesta, relativa al pagamento di tangenti in cambio di appalti pubblici
Riforma Cartabia, sui reati a querela sì della Cassazione alla interlocuzione con le Procure
di Francesco Machina Grifeo
Con le sentenze n. 22641 e 22658 di oggi la Suprema corte accoglie il ricorso di due persone condannate per furto aggravato per difetto di delega nella querela e perché agli atti vi era una "mera denuncia"
Carcere duro, non viola il diritto al mantenimento dei legami familiari la rigida cadenza mensile dei colloqui
di Paola Rossi
La finalità del regime di impedire illegittimi scambi di informazioni non può consentire il ravvicinamento degli incontri
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più
Responsabilità e risarcimento 2023
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative e incertezze applicative.
Scopri di più
La Riforma del Processo Civile: l’attuazione
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate…
Scopri di più