Penale
Il detenuto ha diritto di farsi curare in carcere dal proprio medico e a sue spese
La condizione ostativa è costituita dalla circostanza che l’iniziativa dell’imputato possa avere un’incidenza negativa sugli accertamenti processuali
Conducente responsabile dell’investimento anche se il pedone è distratto ma “avvistabile”
Secondo la Cassazione a nulla vale il rispetto dei limiti di velocità, la pessima illuminazione della strada o che il pedone al momento dell’incidente indossava abiti scuri
Occupazione di immobili, misura cautelare speciale di reintegra nel possesso
di Guido Camera
Al via il decreto legge con diverse norme in tema di sicurezza pubblica. Le alte pene previste per il nuovo reato consentono il ricorso alle intercettazioni
Pena pecuniaria, il termine di estinzione smette di decorrere dall’iscrizione a ruolo della somma
di Paola Rossi
Il decorso del tempo diviene irrilevante una volta avviata l’esecuzione, momento che va fatto coincidere con la manifestazione di volontà di esazione senza che possano ravvisarsi interruzioni o sospensioni
Affettività in carcere, linee guida Dap: due ore e stanza con servizi chiusa da fuori
Pronte le linee guida dopo la sentenza della Consulta n. 10/2024. La biancheria - asciugamani, lenzuola o altro – dovrà essere portata “direttamente dalle persone autorizzate al colloquio intimo e sottoposta
Reato di epidemia colposa anche in forma omissiva
Lo hanno deciso le Sezioni unite penali con una pronuncia di cui ieri è stata anticipata la conclusione attraverso l’informazione provvisoria
Il braccialetto elettronico ai domiciliari non supera la presunzione di custodia cautelare
di Paola Rossi
Il giudice che nega i domiciliari in caso di reati per cui è presunta l’adeguatezza del carcere non è tenuto a motivare sulla proposta di uso dello strumento se accerta la sussistenza del rischio attuale
Bancarotta, il presidente del Cda può essere all’oscuro delle condotte fraudolente
La Cassazione, sentenza n. 14199 depositata oggi, ha accolto il ricorso dell’amministratrice di una Srl, priva di deleghe operative, affermando che non vi era la prova della conoscenza delle condotte degli
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 10 aprile la Consulta di occupa di stranieri ed esecuzione penale
Per i migranti più garanzie sui ricorsi in Cassazione contro i trattenimenti
La Corte Costituzione con la sentenza n. 39 ha ritenuto illegittimo l’intervento fatto con il Dl 145/2024
Reato di cattiva conservazione degli alimenti anche con la sola propensione di nocività
Senza cioè che gli alimenti abbiano concretamente recato danni ai consumatori, perché è necessario che il prodotto giunga al consumo con le garanzie igieniche imposte dalla sua natura
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....