Penale
La presunzione di innocenza presa sul serio
Qualifica di indagato, o imputato, senza conseguenze pregiudizievioli
Incidente probatorio, la vulnerabilità del teste è presunta nei casi di violenza sessuale
di Paola Rossi
È quindi affetto da abnormità strutturale il diniego del Gip fondato sull’esame negativo in ordine alla sussistenza del requisito di persona fragile del testimone minore o della vittima in quanto aspetto
Avvocati: niente minaccia con la frase “comunque non finisce qui”
I due professionisti potevano avere intenzione di procedere a un successivo contenzioso
Nei rapporti tra vicini o condomini quando si può parlare di stalking condominiale?
di Avv.Marco Proietti, Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti
Autovelox, frode nelle forniture pubbliche quando l’approvazione del dispositivo è solo parziale
Per la Suprema corte la certificazione di conformità del prototipo asseritamente depositato era comunque riferita soltanto all’unità di ripresa dell’immagine e non a quella, evidentemente cruciale ed essenziale,
“Ore d’aria” per i detenuti al 41-bis, bocciate le limitazioni
La Corte costituzionale, sentenza n. 30 depositata oggi, ha ritenuto ingiustificato il trattamento deteriore, limitato a due ore al giorno invece di quattro, ritenendo garantita la sicurezza dalla separazione
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 18 marzo la Consulta si occupa di ordinamento penitenziario
Esecuzione condanna Ue in Italia, margini di verifica per l’errore sul reato indicato
La Cassazione, sentenza n. 10395/2025, nel ribadire la necessità di riferirsi alle sole categorie di reato della decisione quadro 2008/909/GAI, ammette la possibilità di rilevare l’errore manifesto sulla
Impugnazioni: deposito telematico tempestivo ma rifiutato dal sistema, sì alla restituzione nel termine
Per i giudici di legittimità, dovendosi ascrivere l’inosservanza del termine per impugnare a causa di forza maggiore, di natura oggettiva e insuscettibile di essere tempestivamente impedita o rimossa dal
Niente tenuità del fatto per il furto in abitazione di un paio di scarpe
Modesto il valore del bene sottratto, ma vale quanto disposto dall’articolo 131-bis cp
Violazione del provvedimento del giudice e diritto di querela
Nel caso di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice concernente l’affidamento dei figli, la persona offesa dal reato non è il minore, ma il genitore interessato all’osservanza del provvedimento
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....