Penale
La ricezione degli atti avviene solo in orario d’ufficio: esclusa la validità di prassi consuetudinarie
di Anna Marino
La sentenza 37783 ha confermato che il deposito materiale degli atti oltre l’orario di chiusura dell’ufficio giudiziario è tardivo e comporta la perdita di efficacia delle misure cautelari, salvo restituzione
Rimessione del processo, la parte privata non paga le spese se l’istanza è rigettata
di Paola Rossi
In caso di rigetto o di inammissibilità della domanda dell’imputato di spostare dinanzi ad altro giudice la causa per il clima non sereno in cui si dovrebbe svolgere il processo le norme che governano
Senza contraddittorio sentenza annullata anche in caso di tenuità del fatto
di Anna Marino
La Corte di cassazione, con sentenza 37685 del 2025, ha chiarito che, in caso di richiesta di decreto penale di condanna, il giudice non può pronunciare sentenza di assoluzione per particolare tenuità
La confisca a carico dei concorrenti nel reato va commisurata al vantaggio conseguito da ognuno
di Paola Rossi
Se non è possibile accertare l’effettiva quota di arricchimento individuale la misura ablatoria verrà suddivisa in parti uguali, ma non è mai applicabile il principio di solidarietà passiva
Violenza sessuale quando manca il “consenso libero e attuale”, ok della Camera alla Pdl
Il testo che riscrive integralmente l’articolo 609-bis del Cp passa ora all’esame del Senato. Il consenso diventa così l’unico elemento necessario a qualificare la fattispecie
L’allaccio delle utenze all’abuso in cui si abita non fa scattare la prescrizione del reato edilizio
di Paola Rossi
La mancanza di rifiniture definitive di interni ed esterni, quali infissi e intonaci, fa scattare la presunzione che saranno ultimate in futuro dopo l’accertamento di polizia da cui di norma decorre la
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 18 novembre la Consulta si concentra sull’immunità parlamentare
Sequestro di 75mila euro cash rinvenuti in casa se si è disoccupati e si hanno precedenti
La misura cautelare reale è scattata sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti
Oltraggio a pubblico ufficiale, nessun reato se non sono presenti civili e l’offesa resta “interna”
L’offesa per essere considerata “oltraggiosa” deve colpire il decoro dell’istituzione pubblica e non del singolo pubblico ufficiale e la presenza di terzi estranei alla funzione pubblica o all’atto da
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...













