Penale
Messa alla prova, non può essere negata per la misura cautelare personale in atto
di Paola Rossi
L’isituto che prevede prima la sospensione del processo e poi, in caso di esito positivo sul reinserimento sociale dell’imputato, l’estinzione del reato non dispone alcuna preclusione per la carcerazione
Open Arms, la Procura fa ricorso – Nordio: non si impugnano le assoluzioni
Per il Guardasigilli la norma va cambiata per adeguarla a “tutti i paesi civili”
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 18 luglio la Consulta si occupa di lavoro, tributi, reati e pene
Dichiarazione fraudolenta, risponde l’amministratore in carica al momento della presentazione
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 10 luglio 2025, n. 25455
Sequestro a scopo di estorsione, il giudice ha già gli strumenti per applicare pene adeguate
Lo ha precisato la Corte costituzionale rigettando le questioni di legittimità costituzionale sulla norma che prevede la reclusione dai 25 ai 30 anni
Gratuito patrocinio 2025: sale il reddito
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che innalza il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Per lo scambio elettorale politico-mafioso non occorre la qualità «effettiva» di candidato
di Pietro Verna
La Cassazione ha precisato che per il reato basta l’accordo illecito tra il procacciatore di voti e il candidato sia realizzato in funzione del voto da esprimere in una determinata e prossima competizione
Diritto alla salute, la dimensione positiva degli obblighi statali non è esclusa dal contesto detentivo
di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno*
Commento a Tribunale di Sorveglianza di Roma, sentenza n. 25578 del 2025
Il sequestro finalizzato a confisca obbligatoria va sempre motivato anche su periculum in mora
di Paola Rossi
Il pericolo di dispersione del bene o del corrispondente valore monetario costituisce sempre presupposto di validità della misura cautelare “impeditiva”, anche se accertato il reato scatta la previsione
Legge italiana sullo spazio, un modello se l'attuazione sarà efficace e concreta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Macerata
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....