Amministrativo
Manipolare il proprio curriculum vitae non è un “falso innocuo”
Nella vicenda un professore universitario interessato a una nomina aveva dichiarato nel curriculum, ma non nella domanda di partecipazione alla procedura, il possesso di due innovativi brevetti nel suo
Annullamento gara, la “Plenaria” “regolamenta” il subentro del nuovo aggiudicatario
di Pietro Verna
La vicenda trae origine dalla Plenaria n. 7/2024 che aveva annullato l’aggiudicazione di una gara d’appalto e disposto il subentro dell’impresa seconda classificata
Titolo edilizio formato dal silenzio assenso, stop a provvedimento di diniego tardivo
Per il Tar Campania l’ammissibilità di un provvedimento di diniego tardivo si porrebbe, peraltro, in contrasto con i principi di collaborazione e buona fede
Museo etrusco Villa Giulia, bocciato il ricorso contro aggiudicazione a Coopculture
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 6754 del 30 luglio 2025 ha respinto l’appello proposto dalla società Opera Laboratori Fiorentini s.p.a. per l’annullamento dell’aggiudicazione in favore di Società
Materie prime critiche, il Dl non lede le competenze della Sardegna
Lo precisa la Consulta con la sentenza n. 136
Ineleggibilità a presidente e consigliere di regione, incostituzionali i termini entro i quali dimettersi
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 131, depositata oggi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 219 della legge della Regione Puglia numero 42 del 2024, impugnato dal Governo
Attività estrattive, non è illegittima la disciplina che prevede varianti ai progetti autorizzati
La Corte ha osservato che il ricorrente non ha individuato con la puntuale chiarezza richiesta per il giudizio in via principale il testo normativo sul quale la censura di legittimità costituzionale si
Lecito che il commissario agli usi civici avvii d’ufficio procedimenti giudiziari che dovrà definire
Con la sentenza numero 125 la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale della norma che consente al commissario agli usi civici di avviare d’ufficio i
Prestazioni ambulatoriali, illegittima la norma regionale che anticipa l’efficacia del decreto “tariffe”
Nell’anticipare l’efficacia delle disposizioni del decreto tariffe del 23 giugno 2023, derogando ai provvedimenti statali che ne avevano rinviato l’entrata in vigore, la legge della regione Puglia ha violato
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....