Amministrativo
Cittadinanza iure sanguinis, le questioni intertemporali dopo la conversione del DL n. 36/2025
di Marco Mellone*
Gli interrogativi sulla normativa applicabile alle domande amministrative e giudiziarie presentate nel corso della “vigenza” del Decreto-Legge e prima della Legge di conversione
Procedimento disciplinare contro un professore, le associazioni anti discriminazioni possono vedere gli atti
Il caso esaminato dal Tar Lazio riguardava un docente che aveva assegnato ai propri studenti un elaborato sul conflitto in corso nella “Striscia di Gaza”.
Sì al divieto valido anche per i privati di costruire entro 150 metri dalla battigia
La norma della legge regionale siciliana ha superato il vaglio di costituzionalità
Per l’illecito edilizio su suolo pubblico rimozione vincolata
E’ sufficiente ad individuare il legittimato passivo dell’ordine di rimessa in pristino dei luoghi interessati da immobili abusivi la qualità di utilizzatore dell’immobile
Tlc, legittima la modifica dell’area degli impianti con silenzio assenso del Comune
di Paola Rossi
L’iter semplificato deve però fondarsi su una corretta dialettica procedimentale tra ente e società installante su cui grava l’onere probatorio di aver proceduto al vaglio tecnico per garantire la miglior
La vittima di atti persecutori è parte controinteressata nell’annullamento dell’ammonimento
di Pietro Verna
Il Tar Lombardia in assenza di notifica alla vittima del ricorso lo ha dichiarato inammissibile
Data Center: normativa “work in progress”, opportunità e prospettive per gli operatori
di Gianluca Gariboldi, Donatella Di Gregorio*
La proposta di legge n. 1928, attualmente all’esame della Camera dei Deputati, prevede una delega al Governo per l’adozione, entro sei mesi, di uno o più decreti legislativi volti a disciplinare l’organizzazione,
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....