Amministrativo
Legittimo il meccanismo premiale sulla parità di genere per l'aggiudicazione dell'appalto
di Camilla Insardà
Lo ha precisato il Tar Lazio con la sentenza 8 marzo 2923 n. 3873
Via libera al codice appalti: niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici - Il nuovo testo
di Mauro Salerno
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha approvato in via definitiva la riforma dei contratti pubblici. Rilevante è la questione delle gare sotto soglia
Inidonea al concorso di Polizia per il tatuaggio, le calze della divisa penalizzano la donna
di Francesco Machina Grifeo
Le Sezioni unite, ordinanza n. 8676 depositata oggi, hanno giudicato inammissibile il ricorso
«Un Consiglio di Stato arbitro per facilitare le partite dell’economia»
di Patrizia Maciocchi
«La giustizia amministrativa per la sua sola esistenza velocizza l’economia e ne assicura lo sviluppo nella legalità». Il presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti, rivendica il ruolo del giudice
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 23 marzo la Consulta si occupa di energia, giochi e scommesse
Concessioni balneari: con il Milleproroghe si rischia il ritorno al Codice della Navigazione
di Guido Barzazi *
L'obbiettivo della proroga della scadenza delle concessioni sembra alquanto più ambizioso perché l'introduzione di un nuovo tavolo tecnico intenderebbe instaurare un "doppio binario" fra concessioni, giustificato
Gare, cause di esclusione, di decadenza e risoluzione - Quale armonizzazione con la Riforma Cartabia
di Francesca Petullà
Estratto da PNRR e riforma degli appalti: quali sfide per l'impresa, TOP24 Dossier, 14 marzo 2023 - A cura dell'Avv. Francesca Petullà, Studio Legale Petullà - Partner 24 Avvocati - Rete PNRR Advisory
FOCUS PNRR, opportunità, questioni operative e criticità
PNRR e appalti pubblici, dal caro materiali all'accesso alle risorse risorse destinate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Impianto fotovoltaico, riqualificazione del contratto ed imposta di registro
di Alessandro Buroni*
A fronte della realizzazione di un crescente numero di impianti fotovoltaici su terreni con destinazione agricola, sono emerse problematicità relative allo schema contrattuale utilizzabile dalle parti
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
.jpg?r=330x330)
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2023
La nuova edizione del Codice civile e di procedura civile si presenta densa di novità legislative..
Scopri di più.jpg?r=330x330)
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - febbraio 2023
Questa nuova edizione è caratterizzata dalla attuazione della riforma Cartabia (l. delega 27 settembre 2021, n. 134)...
Scopri di più
Riforma Cartabia: indagini preliminari e processo penale
Il volume, aggiornato alle ultime modifiche apportate al regime transitorio dal Dl 31 ottobre 2022, n. 162, come convertito in legge n. 199/2022...
Scopri di più