Amministrativo
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
Via libera definitivo dalla Camera. La norma del 2020 era stata prorogata diverse volte, ora viene ulteriormente estesa fino a fine anno
Il principio del risultato e l’offerta di prodotti non conformi allo standard minimo di sicurezza
di Andrea de Bonis*
Nota a sentenza Consiglio di Stato, Sez. III, 16 giugno 2025, n. 5217
Danno erariale per il giudice se rallenta la causa con colpa
Condannato un magistrato d’appello che non verifica il fascicolo di primo grado. Risarcimento al ministero poiché la negligenza ritarda la decisione di circa due anni
Pnrr: Tar Puglia, torri Inwit per piano 5G prevalgono su volontà dei comuni
La sentenza n. 1108/2025 ha sancito l’illegittimità del diniego comunale, poiché in contrasto il D. L. n. 60/2024
Trasmissioni televisive, chiedere l’utilizzo di Instagram può costituire “comunicazione commerciale occulta”
La vicenda riguarda la strategia editoriale della Rai, in occasione della trasmissione del festival di Sanremo del 2023, operazione diretta ad allargare la platea degli ascoltatori attraverso il social
Attestato di libera circolazione di un quadro, legittimo prevedere un termine di un anno per l’annullamento
La previsione della scadenza di 12 mesi per l’esercizio del potere di annullamento degli atti autorizzatori, senza eccezioni (o distinguo) per gli interessi “sensibili”, non è manifestamente irragionevole
Quote di spettanza a favore dei grossisti di medicinali: chiarimenti di AIFA
di Maria Grazia Medici, Giulia Verusio*
AIFA fornisce chiarimenti sull’applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti
Comitati di gestione di caccia, non è illegittimo l’utilizzo del metodo d’Hondt
Lo ha deciso la Consulta con la sentenza n. 82 depositata oggi
Sanzioni per abusi edilizi, mai ‘liquidare’ le controdeduzioni del privato con clausole di stile
L’Amministrazione è tenuta a valutare bene le controdeduzioni
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....