Amministrativo
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta l'8 giugno si occupa di bilancio e ambiente
Il magistrato ha diritto di accesso agli atti del procedimento disciplinare a suo carico, anche se archiviato
di Pietro Alessio Palumbo
Sussiste l'interesse del dipendente a conoscere gli atti amministrativi su cui la richiesta disciplinare è fondata, allo scopo di tutelare i propri interessi giuridicamente rilevanti e di regolare la propria
La completezza del documento normativo del codice dei contratti pubblici
di Enrico Follieri*
I trentotto allegati ed i 229 articoli rappresentano tutta la normativa in vigore riguardante i contratti pubblici e ogni diversa precedente disposizione è abrogata con efficacia dal 1° luglio 2023, con
FOCUS PNRR, opportunità, questioni operative e criticità
PNRR e appalti pubblici, dal caro materiali all'accesso alle risorse risorse destinate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Al giudice amministrativo l'ammissione al passivo dei debiti fuori bilancio del Comune in dissesto
di Paola Rossi
I diritti soggettivi dei creditori non comportano la giurisdizione ordinaria perché prevale l'interesse pubblico sulle risorse dell'ente
Corte dei conti e politica, fra i tre contendenti non gode nessuno
di Giovanni Maria Flick
Da qualche giorno si discute sul “controllo concomitante” della Corte dei conti sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Incostituzionali le leggi irrimediabilmente oscure che creano incertezza
di Patrizia Maciocchi
La Corte costituzionale, con la sentenza 110 (redattore Francesco Viganò) accogliendo un ricorso del governo, ha dichiarato non compatibile con la Carta una disposizione in materia edilizia contenuta
Una legge "radicalmente oscura" è incompatibile con la Costituzione
Lo ha sottolineato la Consulta bocciando una norma del Molise sull'edilizia
La strumentalità dell'accesso agli atti rispetto alla tutela giudiziale può essere anche solo ‘potenziale'
di Pietro Alessio Palumbo
L'accesso serve anche solo per valutare se una certa azione sia proponibile con possibilità di successo o meno
Sanità convenzionata, ai pazienti fuori Regione cure pagabili extra budget
di Rosa Sciatta
No ai limiti alla mobilità perché gli standard variano sul territorio
Class action, non è legittimata ad agire l'associazione che non dimostra di rappresentare una classe omogenea di utenti
Lo precisato la sezione VI del Consiglio di Stato con la sentenza 22 maggio 2023 n. 5031
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più
Responsabilità e risarcimento 2023
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative e incertezze applicative.
Scopri di più
La Riforma del Processo Civile: l’attuazione
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate…
Scopri di più