Ai sensi dell'art. 108 c.p.a. la legittimazione a proporre l'opposizione di terzo ordinaria risulta fondata su due elementi: i) la mancata partecipazione al giudizio conclusosi con la sentenza opposta; ii) il pregiudizio che la sentenza reca ad una posizione giuridica di cui l'opponente risulti titolare. Cosi il Cgars con sentenza 477/2025
Il versante processuale del peculiare rito amministrativo, riformato e riordinato in uno specifico codice nel 2010, continua ad affinarsi anche grazie all'opera della giurisprudenza e della dottrina, beneficiando del fatto che spesso quest'ultima sia in prevalenza composta degli operatori del processo.
Inquadramento
In tale contesto, l'ampliamento della sfera di tutela garantita dalla giustizia amministrativa e dei relativi meccanismi di tutela comporta il possibile coinvolgimento di un maggior numero di soggetti...
EDITORIALE - "Separare per Unire": una riforma da accogliere con assoluto favore
di Carlo Foglieni Presidente dell'Associazione italiana giovani avvocati e con la collaborazione di Elisa Davanzo e Giuseppe Murone
EDITORIALE - Progetto di revisione costituzionale nel solco della tutela dei diritti
di Giorgio Spangher - Professore emerito presso La Sapienza Università di Roma

