Il Commento
La gestione del servizio farmaceutico comunale mediante società a capitale misto pubblico-privato
Nota a Corte dei Conti, Sez. reg. contr. Emilia-Romagna, 17 ottobre 2025, n. 127/2025/PAR
Società benefit e diritto europeo: verso un modello comune di impresa sostenibile?
A fronte di una pluralità di soluzioni nazionali l’UE sembra optare per un approccio orizzontale, basato su obblighi di sostenibilità diffusi e trasversali
Fondi “green” per le PMI tra UE e Italia: strumenti, regole e adempimenti per accedere
di Chiara Cremona*
Le politiche unionali alla base degli attuali fondi in materia green e le strategie nazionali che orientamento i programmi tematici ed i fondi territoriali per l’attuazione delle misure
L’autunno caldo della moda sostenibile fra diritto e sfide di mercato
di Milena Prisco*
Il ruolo del diritto come piattaforma abilitante della transizione sostenibile nella moda
Legge italiana sull’IA, dalla compliance alla governance “istituzionale”
di Luca Antonetto, Edoardo Lombardo*
Una governance sbilanciata, più attenta al controllo e allo sviluppo della tecnologia piuttosto che alla garanzia della sua legittimità democratica e dei diritti fondamentali
NIS e cybersecurity, nuova ipotesi di responsabilità oggettiva dell’organo amministrativo
di Luca Tufarelli, Gaia Leoncini*
Le deliberazioni e le linee guida ACN ed il rapporto con le certificazioni basate su standard volontari uniformi
Marchi rinomati e patronimici, la Cassazione circoscrive il “giusto motivo”
Per stabilire se l’uso di un segno tragga indebito vantaggio dalla notorietà di un marchio anteriore rinomato occorre valutare l’intensità della rinomanza, il grado di distintività, la somiglianza tra
Esterovestizione e identità giuridica dell’impresa transnazionale, tra libertà di stabilimento e abuso del diritto
Focus sulla funzione della sede legale e direzione effettiva e la rilevanza della sostanza economica quale criterio di imputazione della residenza
L’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale a società in house è euro-compatibile?
Commento a T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II, 29 settembre 2025, n. 16793
Il diritto di prelazione agraria sussiste anche in caso di compravendita nelle procedure concorsuali
Gli orientamenti giurisprudenziali in ordine all’applicabilità del diritto di prelazione agraria alle procedure concorsuali diverse dal fallimento
Trasmissione nel procedimento tributario delle intercettazioni acquisite in ambito penale, quali limiti?
di Vittorio Giordano, Marianna De Michele*
I limiti alla libera circolazione del materiale probatorio tra procedimento penale e procedimento tributario, nell’ordinamento italiano, alla luce dei principi sanciti dalla Corte EDU nella sentenza Ships
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...

-U52153867163vhj-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)



-U22000275013QBx-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)

-U72014576145evo-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)







