Il Commento
Società semplice, l’esclusione facoltativa del socio ex art. 2286, c.1 c.c.
L’art. 2286, c. 1, prima parte, c.c. prevede l’esclusione facoltativa del socio in caso di condotta gravemente inadempiente rispetto agli obblighi ad esso imposti dalla legge o dal contratto sociale. La
Il preavviso di segnalazione a sofferenza nei SIC e nella Centrale dei Rischi di Banca d’Italia
di Marialibera D’Errico e Biagio Giancola*
Le recenti decisioni del Collegio di Coordinamento ABF
Il Codice Etico come strumento di prevenzione del greenwashing e controllo dei contenziosi e reclami
di Barbara Pirelli*
L’adozione di un codice etico in azienda produce una serie di benefici: si prevengono comportamenti illeciti ed irresponsabili di chi agisce in nome e per conto dell’azienda, aumenta la “brand reputation”
Blockchain: dai registri distribuiti e smart contract alla validazione temporale elettronica, il vademecum
di Andrea Luciano, Amedeo Scioli*
Una guida alla regolamentazione di base italiana ed europea vigente alla data di pubblicazione.
Danno ambientale, Roma II concede ampio spazio al principio autonomistico per la scelta della legge applicabile
di Federica Sartori (*)
Il ruolo del principio autonomistico in materia di legge applicabile alla responsabilità extracontrattuale: il rapporto tra la disciplina generale e quella speciale per danno ambientale in Roma II
Diversity & Inclusion: molto più di una sola “S” in ESG
di Vincenzo Candido Renna e Laura Spano (*)
Nel “<i>percorso di consapevolezza</i>” orientato alla sostenibilità, l’acronimo ESG rappresenta il mezzo di locomozione su cui le organizzazioni ripongono il loro impegno al fine di raggiungere determinati
Nuovi obblighi in capo alle imprese “EuGB” per l’emissione di titoli obbligazionari verdi
di Marco Letizi (*)
Il 5 ottobre scorso il Parlamento europeo ha adottato la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle obbligazioni verdi europee che stabilisce standard uniformi per gli emittenti
La rilevanza del concetto di reputazione nel nuovo Codice degli Appalti
di Vincenzo Candido Renna e Maria Luisa Bilico (*)
Il sistema di premialità e penalità richiamato e innovato dall’art. 109 del nuovo codice dei contratti pubblici è connesso a requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi,
La corporate compliance integrata quale “disruptive innovation” nella duplice transizione digitale e green
di Marco Letizi (*)
Il complesso tema della sostenibilità impone alle imprese la gestione dei rischi di compliance in un’ottica interdisciplinare o integrata
La certificazione della parità di genere: evoluzione normativa e nuovo codice dei contratti pubblici
di Carlotta Carta e Beatrice Gallucci (*)
La parità di genere rappresenta un obiettivo trasversale del PNRR e viene riconosciuta come importante pilastro per lo sviluppo del Paese
Gli “adeguati assetti” di cui all’articolo 2086 c.c. e il contratto
di Alessandro Palma*
La valenza del dovere di istituire “<i>adeguati assetti</i>” anche come fatto di rilevanza esterna all’impresa, come regola e preciso dovere dell’impresa, che si pone sul mercato
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
.jpg?r=330x330)
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - settembre 2023
Tutte le novità di questa edizione aggiornata a settembre 2023 del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari.
.jpg?r=330x330)
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - settembre 2023
Questa seconda edizione dell’anno si chiude recependo il d.l. 22 giugno 2023, n. 75...

Compliance
L’opera offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...