Il Commento
L’istituto della confisca doganale a seguito dell’introduzione del D.Lgs. n. 141/2024
di Dario Allegrucci, Edoardo Anedda*
Le novità giurisprudenziali e gli orientamenti della Dottrina
Whistleblowing due anni dopo: dalle linee guida all’esperienza aziendale
di Edoardo Asta*
Le principali criticità operative sulle modalità di implementazione e gestione dei canali interni di segnalazione riscontrate nell’esperienza aziendale. Focus sullo Schema delle nuove Linee Guida di ANAC,
Moda: scissione societaria e beni immateriali, le operazioni straordinarie tra valore, rischio e opportunità
di Stefania Gallo, Emmanuele Serlenga*
Un’analisi critica e sistematica, partendo da Cass. Ord. n. 11004 del 26/04/2023, delle implicazioni della scissione societaria sui beni immateriali, con particolare riferimento alla gestione dei marchi
La “golden rule” nelle società a partecipazione pubblica
La società costituita per l’esercizio di servizi pubblici è «sottratta alla regola della golden rule e al connesso divieto di indebitamento per finanziare spese diverse da quelle di investimento» (Cass.
Gli indicatori EBA per la valutazione dei rischi: verso una vigilanza armonizzata e predittiva
di Vincenzo Candido Renna, Laura Spano*
Il 18 aprile scorso l’EBA ha pubblicato un aggiornamento strategico del proprio set di indicatori per l’analisi e la valutazione del rischio
La responsabilità dell’organo di controllo nelle società a partecipazione pubblica
Commento alla legge 14 marzo 2025, n. 35
Rapporto OSCE sulla lotta alla corruzione: la prevenzione punta sulla collaborazione delle Istituzioni
di Iole Anna Savini, Marina Di Lello*
Il Report riepiloga le iniziative intraprese dall’Organizzazione nell’ultimo biennio (gennaio 2023-agosto 2024) per combattere la corruzione e promuovere i principi di good governance negli Stati partecipanti
Il Pacchetto Omnibus e il nuovo “Clean Industrial Deal”
Alle ombre rappresentate dalla progressiva ritirata del Green Deal si contrappongono i fiochi barlumi del nuovo Clean Industrial Deal con il quale saranno mobilitati oltre 100 miliardi di euro per supportare
L’aggravante della “crudeltà” tra dibattito pubblico e principi fondamentali
L’aggravante di cui all’art. 61 n. 4 c.p. e gli aspetti ignorati nella discussione mediatica: i principi fondamentali, le implicazioni sistematiche, le reali criticità e il rischio di annacquamento
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, evoluzione e prassi operative dopo la Riforma Cartabia
di Andrea Zaltron*
L’evoluzione dell’art. 492-bis c.p.c. ha certamente introdotto un sistema più rapido e tecnologicamente avanzato per il pignoramento dei beni ma l’applicazione pratica presenta ancora sfide legate alla
L’affettività in Carcere tra libertà e limiti, prospettive e criticità
Le linee guida, recentemente emanate dal D.A.P., fanno sperare in un concreto e reale percorso di “inveramento” del volto costituzionale della pena

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....