Il Commento
La Stabile Organizzazione nell’era Digital economy: frontiere impositive e implicazioni penali
di Andrea Puccio, Elena Prasedi*
Il sistema fiscale è chiamato a rinnovare i propri principi consolidati per adeguarsi alle realtà economiche emergenti, la cui operatività prescinde dai confini fisici nazionali. Tale deterritorializzazione
Società a capitale misto, affidamento dei servizi pubblici locali e s.w.o.t. analisys
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Sicilia, 6 ottobre 2023, n. 315/2023/PASP
Affitto agrario: disciplina civilistica e fiscale dei miglioramenti fondiari eseguiti dall’affittuario
di Alessandro Buroni, Tiziana Di Gangi*
Focus su clausola di autorizzazione, diritto all’indennità dell’affittuario, procedura autorizzativa dell’IPA, consenso del locatore e misura dell’indennizzo
NFT e Diritto d’Autore: tutela del creativo nell’era della Blockchain
di Lorica Marturano*
Non esiste un sistema armonizzato, né a livello europeo né internazionale, che regoli la circolazione dei token e i diritti digitali collegati. Ciò genera incertezza giuridica soprattutto in relazione
La nozione di impresa nel GDPR alla luce della giurisprudenza dell’UE: riflessioni sul caso C-383/23
di Roberta Errico*
Nell’ambito delle violazioni del GDPR da parte del titolare del trattamento dei dati, la nozione di impresa rilevante ai sensi degli artt. 101-102 TFUE assume importanza esclusivamente per la determinazione
Comodato familiare, da semplice strumento di concessione d’uso gratuito a istituto di rilevanza sociale
di Carlo Giordano*
L’istituto è stato di oggetto numerose pronunce giurisprudenziali che ne hanno chiarito aspetti chiave come: la durata del rapporto, le modalità di restituzione del bene e l’incidenza delle esigenze familiari
Il Decreto legge e la questione della cittadinanza iure sanguinis
di Nicola Brutti*
Sono stati introdotti veri e propri nuovi requisiti, in grado di operare retroattivamente, anche sui diritti già sorti
La competenza giurisdizionale internazionale in materia di contratti conclusi da consumatori
L’art. 17 del Regolamento Bruxelles I-bis alla prova dell’interpretazione delle Sezioni Unite e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Il carcere fra disagio e indifferenza, occorre rilanciare il progetto culturale dell’articolo 27 Costituzione
Occorre pensare ad una nuova sistemazione ordinamentale e costituzionale alla “misura-carcere” e riconfigurare la struttura del percorso trattamentale del condannato nell’ottica della prospettiva di rilascio
Polizze catastrofali per le imprese: conto alla rovescia per l’obbligo di assicurazione
di Silvia Lolli, Davide Valloni*
Per le imprese soggette all’obbligo, in scadenza al 31 marzo, la copertura assicurativa riguarda i beni materiali iscritti in bilancio (non coperti da polizze analoghe) per i danni causati da eventi naturali
Le clausole di drag-along: dalla teoria alla pratica, i rischi connessi alla scrittura della pattuizione
di Alessandro Martegiani, Jacopo Stefanini*
Inquadramento giuridico, profili di validità ed equa valorizzazione a tutela del socio minoritario
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....