Il Commento
Emissione di obbligazioni verdi ed obblighi di governance: profili societari e ambientali
L’analisi dell’intersezione tra diritto societario e ambientale, con focus sugli obblighi di governance, responsabilità degli amministratori e rischio greenwashing
Codice di condotta ESG per i cantieri del settore costruzioni, l’edilizia parla una nuova lingua
di Vincenzo Candido Renna, Laura Spano*
L’introduzione del “Responsabile Cantiere ESG” rappresenta il simbolo più evidente di questa trasformazione. Non si tratta solo di una nuova professione, ma dell’incarnazione di un approccio diverso alla
Particolare tenuità del fatto nei reati tributari: il pagamento del debito esclude il sequestro?
La disciplina richiede un’applicazione attenta e ponderata che tenga conto delle specificità di ciascun caso concreto e dell’evoluzione interpretativa della giurisprudenza di legittimità
Cash-pooling: risorsa gestionale ma anche fattore di rischio, soprattutto in situazione di crisi
Uno strumento diffuso nella prassi dei gruppi societari, ma non privo di rischi e problematiche giuridiche
Bando di gara, l’impugnazione deve essere immediata in caso di omessa indicazione dei costi di manodopera?
di Andrea de Bonis*
L’impugnazione deve essere immediata qualora risulta integrata l’ipotesi di gravi carenze nell’indicazione di dati essenziali per la formulazione dell’offerta (TAR Lazio, Sez. V, 10 settembre 2025, n.
La lotta al greenwashing tra standard metodologici e pratiche commerciali sleali, a che punto siamo?
di Marco Letizi*
Il quadro dell’attuale framework normativo e il rischio di sovrapposizione, i punti di intersezione tra la proposta GCD e la ECGT
Conferimenti nelle società di persone, ecco le regole per una corretta regolamentazione nell’atto costitutivo
di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
La disciplina codicistica che regola i conferimenti è integrata dalla prassi contrattuale e dalla giurisprudenza, chiamate a colmare le lacune in materia di garanzie, responsabilità e rimborso
I patti di stabilità nel rapporto di lavoro subordinato: inquadramento civilistico, limiti e prassi applicativa
di Stefano Miniati, Marika Curcuruto*
Se correttamente strutturati rappresentano uno strumento efficace di contemperamento tra le esigenze di flessibilità e di tutela degli investimenti aziendali e i diritti dei lavoratori. Ma attenzione alla
La qualificazione dell’impresa minore nella liquidazione giudiziale tramite il reclamo
di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno*
Commento a Corte d’Appello di Venezia, Sez. I Civile, Sentenza 15 luglio 2025, n. 2510
Con il “Correttivo ter” approccio più performante e inclusivo nella gestione della crisi d’impresa
Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento (art 56 C.C.I.I.) e gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024
Il Search Fund nel diritto italiano: inquadramento, criticità e prospettive
Strumento di natura ibrida particolarmente adatto a rispondere a due esigenze emergenti nel sistema produttivo nazionale: la transizione generazionale delle PMI e la valorizzazione del capitale umano imprenditoriale
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...