Il Commento
La lotta al greenwashing tra standard metodologici e pratiche commerciali sleali, a che punto siamo?
di Marco Letizi*
Il quadro dell’attuale framework normativo e il rischio di sovrapposizione, i punti di intersezione tra la proposta GCD e la ECGT
Conferimenti nelle società di persone, ecco le regole per una corretta regolamentazione nell’atto costitutivo
di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
La disciplina codicistica che regola i conferimenti è integrata dalla prassi contrattuale e dalla giurisprudenza, chiamate a colmare le lacune in materia di garanzie, responsabilità e rimborso
I patti di stabilità nel rapporto di lavoro subordinato: inquadramento civilistico, limiti e prassi applicativa
di Stefano Miniati, Marika Curcuruto*
Se correttamente strutturati rappresentano uno strumento efficace di contemperamento tra le esigenze di flessibilità e di tutela degli investimenti aziendali e i diritti dei lavoratori. Ma attenzione alla
La qualificazione dell’impresa minore nella liquidazione giudiziale tramite il reclamo
di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno*
Commento a Corte d’Appello di Venezia, Sez. I Civile, Sentenza 15 luglio 2025, n. 2510
Con il “Correttivo ter” approccio più performante e inclusivo nella gestione della crisi d’impresa
Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento (art 56 C.C.I.I.) e gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024
Il Search Fund nel diritto italiano: inquadramento, criticità e prospettive
Strumento di natura ibrida particolarmente adatto a rispondere a due esigenze emergenti nel sistema produttivo nazionale: la transizione generazionale delle PMI e la valorizzazione del capitale umano imprenditoriale
Sostenibilità, Greenwashing e Responsabilità Climatica: a che punto siamo?
Dalla complessa cornice normativa euro-unitaria, ancora in costruzione, al parere della Corte dell’Aia sulla responsabilità degli Stati rispetto al cambiamento climatico: il punto sull’emersione dei nuovi
Algoritmi e appalti: la black box a tutela dell’innovazione
di Gianluca Fasano*
Forme di opacità algoritmica vengono ammesse per tutelare interessi economici e segreti commerciali. Eppure, tale opacità limita la conoscibilità dell’agere pubblico per algoritmi proprio nel momento in
“Costruire, non frenare”: il nuovo manifesto americano per l’AI e una nuova speranza Italiana
di Alberto Bozzo*
Contenuti, ambizioni, contraddizioni e possibili effetti di lungo periodo
Il principio di sussidiarietà verticale nelle valutazioni ambientali
di Federica Cela*
Breve excursus giurisprudenziale
Le holding costituite in forma di società semplice come strumento di protezione patrimoniale
Le caratteristiche giuridiche e fiscali delle holding in forma di società semplice, le loro potenzialità in chiave di asset protection, nonché i limiti e i profili di attenzione da considerare in sede
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....