Il Commento
Limiti alla circolazione delle azioni: le clausole da inserire in statuto
di di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
Le clausole limitative costituiscono strumenti flessibili ma richiedono un bilanciamento attento tra libertà contrattuale e tutela del socio, specie alla luce delle garanzie imposte dal legislatore, quali
La prelazione agraria nelle operazioni di conferimento, cessione di partecipazioni e nella liquidazione
Focus sulle fattispecie elaborate dalla giurisprudenza che escludono il legittimo esercizio del diritto
Reati tributari, la configurazione del dolo specifico non dipende dal vantaggio personale
di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno*
Commento a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 18 luglio 2025, n. 26404
Concessioni Balneari: il Decreto Indennizzi tra valore reale e valore generato
di Guerrino Petillo, Uliana Sergeevna Pavlycheva*
Non più un mero rimborso dei costi contabili ma il riconoscimento del valore economico effettivo dell’impresa balneare
Diritto alla salute, la dimensione positiva degli obblighi statali non è esclusa dal contesto detentivo
di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno*
Commento a Tribunale di Sorveglianza di Roma, sentenza n. 25578 del 2025
Mediazione immobiliare, “l’affare” che legittima la pretesa della provvigione nell’ interpretazione giurisprudenziale
Il concetto di “affare”, identificato dall’art. 1755 c.c., quale requisito per il diritto del mediatore a richiedere il pagamento della provvigione, anche alla luce delle trasformazioni e della maggiore
Benefici economici per i superstiti delle vittime del dovere, esegesi normativa e giurisprudenziale
di Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno*
Un ambito di particolare complessità e rilevanza sociale che ha subito nel tempo una progressiva evoluzione normativa fino al recente rinvio alle Sezioni Unite
Bigenitorialità, soluzioni flessibili per casi complessi: innovativa pronuncia della Corte d’Appello di Firenze
di Ylli Pace, Claudio Sansò*
Nella recente sentenza (n. 1048/2025 del 03/06/2025) l’evoluzione giurisprudenziale nell’affidamento, trasferimento di residenza del minore e tutela del principio di bigenitorialità
L’incentivabilità tecnica del personale nella società in house
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Lombardia, 23 maggio 2025, n. 128/2025/PAR
Misure anticipatorie “industrialistiche”: il tramonto della “strumentalità attenuata”?
di Piergianni Medea*
Nota a Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Ordinanza Interlocutoria 10 febbraio 2025, n. 3332
La riduzione nominale del capitale nelle società a responsabilità limitata
di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
Tanto facoltativa quanto obbligatoria, si colloca tra gli strumenti fondamentali per garantire l’equilibrio patrimoniale delle società e per preservare il corretto rapporto tra capitale nominale e consistenza
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....