Il Commento
Esterovestizione e identità giuridica dell’impresa transnazionale, tra libertà di stabilimento e abuso del diritto
Focus sulla funzione della sede legale e direzione effettiva e la rilevanza della sostanza economica quale criterio di imputazione della residenza
L’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale a società in house è euro-compatibile?
Commento a T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II, 29 settembre 2025, n. 16793
Il diritto di prelazione agraria sussiste anche in caso di compravendita nelle procedure concorsuali
Gli orientamenti giurisprudenziali in ordine all’applicabilità del diritto di prelazione agraria alle procedure concorsuali diverse dal fallimento
Trasmissione nel procedimento tributario delle intercettazioni acquisite in ambito penale, quali limiti?
di Vittorio Giordano, Marianna De Michele*
I limiti alla libera circolazione del materiale probatorio tra procedimento penale e procedimento tributario, nell’ordinamento italiano, alla luce dei principi sanciti dalla Corte EDU nella sentenza Ships
Dal bilancio d’esercizio al bilancio di sostenibilità: il nuovo linguaggio contabile della responsabilità ambientale
La sostenibilità non è più un’estensione etica della gestione, bensì una componente intrinseca del rischio d’impresa e della valutazione di performance
Confisca ex 231, motivazione rafforzata sul “periculum in mora”
di Giuseppe Laganà, Dario Allegrucci e Domenico Iannotta*
Per giustificare l’anticipazione dell’effetto ablativo occorre un puntuale giudizio prognostico che individui il rischio attuale di dispersione o alienazione dei beni (Sez. III, 15 aprile 2025, n. 20078)
Emissione di obbligazioni verdi ed obblighi di governance: profili societari e ambientali
L’analisi dell’intersezione tra diritto societario e ambientale, con focus sugli obblighi di governance, responsabilità degli amministratori e rischio greenwashing
Codice di condotta ESG per i cantieri del settore costruzioni, l’edilizia parla una nuova lingua
di Vincenzo Candido Renna, Laura Spano*
L’introduzione del “Responsabile Cantiere ESG” rappresenta il simbolo più evidente di questa trasformazione. Non si tratta solo di una nuova professione, ma dell’incarnazione di un approccio diverso alla
Particolare tenuità del fatto nei reati tributari: il pagamento del debito esclude il sequestro?
La disciplina richiede un’applicazione attenta e ponderata che tenga conto delle specificità di ciascun caso concreto e dell’evoluzione interpretativa della giurisprudenza di legittimità
Cash-pooling: risorsa gestionale ma anche fattore di rischio, soprattutto in situazione di crisi
Uno strumento diffuso nella prassi dei gruppi societari, ma non privo di rischi e problematiche giuridiche
Bando di gara, l’impugnazione deve essere immediata in caso di omessa indicazione dei costi di manodopera?
di Andrea de Bonis*
L’impugnazione deve essere immediata qualora risulta integrata l’ipotesi di gravi carenze nell’indicazione di dati essenziali per la formulazione dell’offerta (TAR Lazio, Sez. V, 10 settembre 2025, n.
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...
-U72014576145evo-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=280x280)




-U26477880014BlN-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)

-U68325357526GiX-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)

-U17317546682klq-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)
-U73520127658Dly-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)




