Il Commento
Parità retributiva uomo-donna: gli obiettivi dell’UE e l’impatto sulle aziende italiane
di Federico Pisani, Gian Marco Lettieri*
Finalità della Direttiva 2023/970 è quella di rafforzare l’applicazione del principio di parità retributiva senza però interferire con il diritto dei datori di retribuire in modo diverso i lavoratori,
Interest rate swap, contratto nullo senza l’indicazione del Mark to Market e dei relativi costi impliciti
di Antonino La Lumia, Claudia Carmicino*
Commento a Corte di Cassazione, Sez. I Civile, ordinanza 8 gennaio 2025, n. 417
Distrazione di somme appartenenti alla società in house e giurisdizione della Corte dei conti
Con specifico riferimento agli illeciti perpetrati ai danni della società in house, l’amministratore che abbia sottratto somme appartenenti alla società amministrata può essere convenuto davanti alla Corte
Sequestro di minore internazionale: tra normativa interna e sovranazionale
Le soluzioni al problema da parte del diritto interno, l’interpretazione della “residenza abituale del minore” da parte delle Sezioni Unite, la Convenzione dell’Aja del 1996 e la recentissima sentenza
Privacy mentale e neurodiritti, le potenziali vulnerabilità di GDPR e consenso informato
di Fabrizio Ventimiglia, Nicoletta Prandi e Harry Lambert*
La privacy mentale, attraverso la raccolta dei neurodati, sta affrontando importanti sfide regolatorie: in questo articolo Harry Lambert analizza in che misura il GDPR è attrezzato per la missione e identifica
Golden power, 5G e cybersicurezza: una nuova tutela della sicurezza nazionale
Il quadro delle norme che ha esteso l’ambito operativo delle disposizioni in tema di poteri speciali esercitabili dal Governo nei settori strategici alla comunicazione elettronica e alla sicurezza nazionale
Compliance 231 e ISO 37301, come la UNI 11961:2024 rivoluziona la gestione del rischio
di Vincenzo Candido Renna, Laura Spano*
La norma si propone di agevolare le organizzazioni nell’implementazione di un sistema integrato fornendo indicazioni operative per l’armonizzazione dei due framework, così da ottimizzare le risorse e massimizzare
La Renewable Energy Directive (RED III) e lo sviluppo di energia pulita in UE, a che punto siamo
di Marco Letizi*, Giuseppe Zanardi, Maria Teresa Celebre, Alessandro Lista e Egidio Bencivenni
Focus sul quadro normativo attuale e sulle innovazioni biobased che possano essere sfruttate per la valorizzazione dei rifiuti, il recupero delle risorse e la sostenibilità ambientale, in linea con i principi
Class action: il nodo della “sovrapposizione” di due sistemi normativi. Focus sul contenzioso nel settore bancario e finanziario
La coesistenza di due sistemi volti a soddisfare la medesima esigenza porta con sé inevitabilmente il rischio di generare confusione operativa, inefficienze procedurali e ritardi, compromettendo l’efficacia
Dalla teoria alla pratica: come le Linee Guida EBA stanno trasformando la gestione dei Rischi ESG nel Settore Bancario
di Vincenzo Candido Renna, Laura Spano
Le linee guida EBA rappresentano un significativo passo avanti nell’integrazione dei rischi ESG nel quadro prudenziale bancario europeo, definendo requisiti dettagliati ma proporzionati per la loro gestione

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....