Il Commento
L’incentivabilità tecnica del personale nella società in house
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Lombardia, 23 maggio 2025, n. 128/2025/PAR
Misure anticipatorie “industrialistiche”: il tramonto della “strumentalità attenuata”?
di Piergianni Medea*
Nota a Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Ordinanza Interlocutoria 10 febbraio 2025, n. 3332
La riduzione nominale del capitale nelle società a responsabilità limitata
di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
Tanto facoltativa quanto obbligatoria, si colloca tra gli strumenti fondamentali per garantire l’equilibrio patrimoniale delle società e per preservare il corretto rapporto tra capitale nominale e consistenza
Le sorti del contratto di locazione finanziaria nella composizione negoziata
Le deroghe alla disciplina, qualora l’utilizzatore ricorra a misure protettive e/o cautelari, e le limitazioni (non trascurabili) dei diritti del concedente
231, la responsabilità del cessionario di ramo d’azienda e del conferitario d’azienda
di Michele Bonsegna, Donato Maria Pezzuto*
Di natura puramente civilistica e patrimoniale, la responsabilità è limitata al solo pagamento delle sanzioni pecuniarie e circoscritta entro il valore effettivo dell’azienda ceduta. Rilevante è l’esclusione
La riforma del diritto farmaceutico UE: accordo più vicino e traguardo possibile entro dicembre 2025
di Stefano Marino*
Di seguito i principali cambiamenti introdotti dal Consiglio, in particolare in relazione al significativo ridimensionamento del modello “tripla A”
La scissione mediante scorporo tra semplificazione normativa e tutela degli interessi sociali e dei singoli soci
di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*
Le implicazioni del nuovo art. 2506.1 c.c. e riferimenti alla massima di milano n. 209/2023
La tutela preventiva del credito e gli adeguati assetti di cui all’art. 2086, secondo comma, c.c.
di Alessandro Palma*
L’invocabilità dei rimedi sinallagmatici a fronte della violazione dello specifico obbligo che ha l’imprenditore di istituire adeguati assetti, ai sensi dell’art. 2086, secondo comma, c.c.
Italia e Venture Capital, segnali di progresso ma un cambio di passo è necessario
Sfide e prospettive per la seconda metà del 2025
End of Waste, lacune normative e criticità ostacolano il percorso verso l’economia circolare
di Marco Letizi, Egidio Bencivenni e Adolfo Le Pera*
Le attuali lacune normative, sia a livello unionale che nazionale, impediscono una transizione fluida verso un sistema in cui il recupero e il riutilizzo dei materiali possano essere effettivamente incentivati
La responsabilità extracontrattuale dell’imprenditore e gli adeguati assetti di cui all’art. 2086, 2° comma, c.c.
di Alessandro Palma*
Il criterio di imputazione della responsabilità extracontrattuale per colpa, con riferimento alla figura dell’imprenditore, va rivalutato come primo criterio da considerare per l’ascrizione di responsabilità
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....