Responsabilità
L’assegno spedito con posta ordinaria e incamerato non dal beneficiario apre alla responsabilità del mittente incauto
di Giampaolo Piagnerelli
Anche la banca è responsabile per aver pagato un assegno non al reale destinatario
Interventi medici in sequenza sono fonte di pluralità di danni differenziali indipendenti
di Francesco Lauri
Ogni Azienda Ospedaliera è responsabile del solo danno evento causato dalla propria condotta ed entro tale limite deve essere circostanziato l’obbligo risarcitorio
Niente responsabilità medica se il decesso del paziente avviene a 2 anni dall’errata prescrizione del farmaco
di Giampaolo Piagnerelli
Secondo i giudici viene a mancare il nesso di causalità
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 26 settembre la Consulta si concentra sul tema salute pubblici
Incidente, il custode della strada è responsabile anche per accessori e pertinenze
di Giampaolo Piagnerelli
Nel caso concreto non era ravvisabile il caso fortuito
L'efficacia probatoria delle risultanze della "black box " tra opportunità e limiti
di Gianfranco Liuzzi*
Dopo sei anni dall'entrata vigore della norma, il tempo potrebbe essere maturo per le prime considerazioni, forse anche per un primo bilancio
Errore medico, premorienza e perdita di chance valutabili separatamente
di Francesco Machina Grifeo
La Cassazione, sentenza n. 26851 depositata oggi, apre ad una "autonoma valutazione" a fronte dell'accertamento di un danno tanto da perdita anticipata della vita, quanto dalla possibilità di vivere ancora
Caduta sui gradini, niente risarcimento se l'infortunato non dimostra il nesso di causalità tra insidia ed evento
di Giampaolo Piagnerelli
Nel caso esaminato dalla Cassazione c'era anche una contraddittorietà delle prove testimonial
Colpa medica, se il giudice condivide le conclusioni del Ctu non deve motivare il suo convincimento
di Francesco Lauri
La corte di Appello di Firenze si sofferma sul ruolo della consulenza tecnica d'uffiicio
Roma II, i "criteri di collegamento" quali applicazione pratica delle considerazioni materiali della fattispecie
di Federica Sartori*
La disciplina internazionalprivatistica sulla legge applicabile alle <span id="U50620485283gGD" style="font-weight:bold;font-style:normal;">obbligazioni extracontrattuali per responsabilità da danno ambientale</span>,
Doppio ciclo causale per provare la responsabilità sanitaria
di Rosa Sciatta
Il danneggiato deve dimostrare il nesso di causalità relativo all’evento dannoso, mentre il sanitario ha l’onere di provare l’adempimento o l’impossibilità di adempiere
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Separazione e divorzio 2023
L'opera, interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022, è rivolta ai magistrati e agli avvocati, ma anche ai commercialisti e ai notai (che frequentemente con il diritto di famiglia devono confrontarsi).…
Scopri di più
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il manuale affronta il diritto della mediazione civile e commerciale alla luce della recente “riforma Cartabia” e costituisce un importante momento di riflessione sulle numerose e rilevanti innovazioni…
Scopri di più
Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più