Responsabilità
Gli eredi di Lucio Battisti non devono risarcire Sony Music
La Cassazione, ordinanza n. 12956 depositata oggi, ha definitivamente respinto la richiesta di risarcimento per circa 7 milioni di euro per i danni che la società avrebbe patito a seguito della revoca
Danno non patrimoniale a carico della PA per limitazione arbitraria della libertà dei migranti trattenuti a bordo
di Mario Benedetti e Gianfilippo Chiricozzi*
*Estratto da “Responsabilità e Risarcimento - Il Mensile”, 2 maggio 2025, n. 46 - p. 4, di Avv. Mario Benedetti - Partner BLB Studio Legale e Avv. Gianfilippo Chiricozzi - Junior Associate BLB Studio Legale
Sinistri, diritto di accesso limitato agli atti già presenti nel fascicolo della compagnia
La Cassazione, ordinanza n. 12605, chiarisce che la compagnia assicurativa non è obbligata a eseguire ulteriori perizie e accertamenti su richiesta del danneggiato
Responsabilità sanitaria, l’istanza di Atp conciliativo radica la competenza
La Cassazione, ordinanza n. 11804 depositata oggi, con un principio di diritto chiarisce anche che non contano mutamenti successivi della legge o dello stato di fatto processuale
Errori medici, non risponde l’ente sanitario se ha solo locato l’immobile
di Rosa Sciatta
La struttura paga i danni quando ha con l’operatore un rapporto professionale
Sinistri, per i lavoratori risarcimenti comprensivi delle ritenute non fiscali
La Cassazione, sentenza n. 11320 depositata oggi, ha chiarito che dal calcolo vanno escluse le tasse ma non le altre ritenute obbligatorie
La responsabilità dell’Asl non deve legittimare l’ingiustificato arricchimento del danneggiato
La Corte d’appello (sbagliando) ha riconosciuto la condanna del danneggiante alla somma di 921.829 euro senza riferimento a quanto già conseguito
Responsabilità contrattuale e prescrizione decennale per i rapporti di fatto da “contatto sociale qualificato”
Con la decisione in esame la Cassazione ha confermato l’esistenza di una responsabilità di tipo contrattuale nel caso di violazione degli obblighi informativi da parte dell’intermediario nella fase esecutiva
Nesso tra evento e danno sufficiente per il risarcimento del dosso non segnalato
Questo è il principio affermato dalla Corte di cassazione con ordinanza del 31 marzo 2025, n. 8450
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....