Responsabilità
Banche, si presume il nesso tra la violazione degli obblighi informativi e il danno del risparmiatore
di Francesco Machina Grifeo
La Cassazione, ordinanza n. 7932/2023, ha respinto il ricorso di un istituto di credito condannato a risarcire un proprio cliente affermando che il nuovo indirizzo deve considerarsi prevalente
Interdetti e bambini, regole sovrapponibili per l'infortunio in pulmino
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7922 depositata oggi
Danno parentale al figlio concepito
di Antonio Serpetti di Querciara
Il ristoro va riconosciuto anche se la nascita non è ancora avvenuta
Non vanno frazionate le istanze di risarcimento da un unico incidente
di Maurizio Hazan
Contestato l’abuso del processo a chi agisce di fronte a giudici diversi
Dalla Cassazione i criteri per escludere la colpa da parte dell’ospedale
di Maurizio Hazan
Niente responsabilità sanitaria se si indicano protocolli e operazioni
Trattamenti terapeutici e omesse informazioni, il danno va provato
di Mario Benedetti Claudia Genuardi
Nel caso esaminato dalla Cassazione sarebbero state omesse comunicazioni sull'esistenza di una tecnica di intervento innovativa
Uso massivo del telefono cellulare, ancora una condanna per l'Inail – In discussione anche il conflitto di interessi
di Clara Cerlon*
La decisione in commento si inserisce in un trend giurisprudenziale che appare incline a riconoscere l'efficienza causale che l'uso massiccio del telefono cellulare può avere sullo sviluppo di determinate
Nel danno da vaccini la decadenza fa perno sull’indennizzabilità
di Patrizia Maciocchi
Incostituzionale la norma che fa decorrere i tre anni dalla conoscenza del danno
Consulta: danni da vaccino, estesi i termini per chiedere l'indennizzo
La Corte costituzionale, sentenza n. 35 del 2023, ha chiarito che la decorrenza scatta da quando l'avente diritto ha saputo della indennizzabilità
Incidente in bicicletta: niente ristoro per l'impossibilità di svolgere il lavoro e per dover utilizzare altri mezzi
di Giampaolo Piagnerelli
Magra consolazione per l'appellante il riconoscimento di circa 10mila euro per il danno fisico
Testate online, la richiesta inevasa di aggiornarmento fa scattare il risarcimento
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 6116 depositata oggi
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Compliance
L'opera offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance..
Scopri di più
Manuale società commerciali
L'opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici...
Scopri di più
Il Codice della Crisi d'Impresa per gli avvocati
Il volume esamina le nuove norme del Codice della Crisi d'Impresa offrendone una lettura chiara e immediata per il professionista.
Scopri di più