Responsabilità
Danni da trasfusione, motivazione forte per discostarsi dalla Ctu
Non basta il concorso di altre cause per escludere il nesso con il fatto illecito
Terzo trasportato, azione diretta contro il vettore a prescindere dalle responsabilità
La Cassazione, ordinanza n. 25033 depositata oggi, ha ribadito la validità del principio anche nel caso di responsabilità dell’altro veicolo immatricolato e assicurato all’estero
Danni da fumo, la scelta del consumatore non esclude l’obbligazione risarcitoria del produttore
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Civile, Ordinanza 25 luglio 2025, n. 21464
Terzo trasportato, sì al cumulo delle domande verso le assicurazioni
La Cassazione, ordinanza n. 24840 depositata oggi, ha chiarito anche che la compagnia assicurativa deve proporre gravame incidentale per riproporre l’eccezione (di inammissibilità) respinta
Multe autovelox, approvazione contro omologazione, prevale la sicurezza stradale
La sentenza del Tribunale di Bologna ha riconosciuto la piena efficacia probatoria dei dispositivi solo “approvati”, ma privi di omologazione, perché il Ministero non ha emanato il relativo decreto
Palo stradale abbandonato sul marciapiede, Comune non responsabile se l’ostacolo è visibile
La caduta è avvenuta in pieno giorno e per la Cassazione è evidente che se il danneggiato avesse prestato la necessaria attenzione il sinistro non si sarebbe verificato
Profili giuridici e responsabilità nella diffusione non consensuale di immagini intime
di Alberto Bozzo, Manuela Battistel*
Il recente caso della pagina Facebook “Mia Moglie” evidenzia le implicazioni giuridiche derivanti dalla circolazione incontrollata di contenuti sensibili sui social network, con conseguenze penali, civili,
Sì alla liquidazione del compenso professionale dell’avvocato in base al decisum
di Paola Rossi
Non può lamentarsi in sede di legittimità la mancata applicazione dello scaglione asseritamente corrispondente alla domanda senza tener conto del reale valore della lite attribuito in sede di appello dal
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....