Responsabilità
Incidente stradale, il danno da lucro cessante va quantificato dall’infortunato
Ai fini della sua quantificazione è onere del danneggiato dimostrare il tipo di contrazione dei suoi redditi dopo il sinistro
Energia, per l’allaccio abusivo eseguito da terzi ne risponde sempre il titolare
Il proprietario, infatti, deve vigilare circa il regolare utilizzo da parte di altri dell’utenza di cui egli è intestatario
Rc auto: spetta al conducente dimostrare la percentuale di colpa del pedone investito
Il guidatore per vincere la presunzione della responsabilità esclusiva, ex articolo 2054, primo comma, codice civile, deve provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno, adottando tutte
Sinistri stradali, in appello si applica la “Tabella di Milano” aggiornata
Per la Cassazione, sentenza n. 22183 depositata oggi, non serve l’istanza di parte
Danno biologico: micropermanenti aggiornati all’inflazione i ristori di lieve entità
Il Decreto del ministero delle Imprese 18 luglio 2025, pubblicato sulla “Gazzetta” del 31 luglio, ha disposto che i nuovi valori si applicano a decorrere dal mese di aprile 2025. Resta aperta la questione
Dieselgate, l’omologazione CE non esonera il produttore dal risarcimento
Per la Corte Ue, causa C-666/23, l’omologazione concessa alla Volkswagen non significa che l’autorità nazionale abbia confermato la valutazione del costruttore automobilistico sulla liceità dell’impianto
Incidente stradale: concorso di colpa del passeggero deceduto se sapeva che il guidatore era ubriaco
Il passeggero deceduto è corresponsabile con il guidatore per il solo fatto di essersi messo in macchina con il conducente palesemente ubriaco
Neonato deceduto per imperizia sanitaria, la Cassazione nega il danno catastrofale
Un organismo di quella minima età non è in grado di concettualizzare il dolore e la sofferenza come fatti riferibili all’approssimarsi del termine della vita
Danno da custodia: sì alla responsabilità anche se la cosa non è all’origine dell’incendio
Secondo la Cassazione non occorre la dimostrazione che le fiamme abbiano avuto nella res incendiata il loro innesco, essendo sufficiente che essa abbia “contribuito concausalmente” alla loro diffusione
Il pedone investito non ha colpa se inizia ad attraversare la strada con la luce verde
Secondo la Cassazione non è ravvisabile alcun concorso di colpa tra pedone e automobilista così come sancito dai giudici d’appello
Incidente mortale in Italia: quando si applica la legge straniera
Ciò avviene quando il responsabile del sinistro e i congiunti della vittima risiedano abitualmente nello stesso Paese nel momento in cui il danno diretto si verifica
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....