Giustizia
Presentata la riforma dell’ordinamento forense - Greco (Cnf): “Passaggio decisivo”
Per il Presidente del Consiglio nazionale forense la legge del 2012 “non era già più rispondente ai bisogni della categoria”. “L’obiettivo è una professione più aperta, dinamica e al servizio della tutela
Ddl AI: Ocf: sì all’innovazione, no a una giustizia automatizzata
Per l’Organismo Forense è necessario un uso consapevole e responsabile delle tecnologie
Separazione carriere, secondo via libera dalla Camera. Il dibattito di Guida al Diritto
Si tratta della terza lettura del disegno di legge passata stamane con 243 sì e 109 no. La riforma costituzionale ora attende l’ultimo ok da Palazzo Madama, ma non essendo stata centrata, come previsto,
Cosa prevede la riforma della Giustizia
Separazione strutturale tra magistratura requirente e giudicante, sdoppiamento del Csm e istituzione di un’Alta Corte Disciplinare per i magistrati
Ocf: “Arretrato vivo e vegeto, sconcerto per dichiarazioni da Anm”
Così il segretario dell’Organismo congressuale forense Accursio Gallo che aggiunge: “Serve una riforma per la produttività dei magistrati”
Il Ddl Intelligenza artificiale è legge. Ecco le misure per giustizia e professioni
Con il via libera del Senato l’Italia si è dotata della prima legge in materia di intelligenza artificiale, adeguandosi all’Ai Act europeo. Diversi gli articoli che interessano direttamente il settore
EDITORIALE - Riforma della Giustizia, l'ossessione delle nomine e del nuovo ruolo del Csm
di Giovanni Verde - Professore emerito presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma
Ddl separazione carriere, ok Commissione Affari Costituzionali Camera - Testo in Aula
Vice ministro della Giustizia Sisto: “Possibile approvare definitivamente la riforma entro la sessione di Bilancio”
Anm, interventi strutturali o si falliscono obiettivi Pnrr
L’Associazione: “Grazie ai magistrati arretrato abbattuto con largo anticipo del 95% nel settore civile e del 25% nel settore penale”
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....