Giustizia
“AI Society”, a Roma la quinta edizione del Festival della Giustizia
Promosso da 4cLegal e AIGA, con la media partnership de Il Sole 24 Ore, l’evento accreditato si svolgerà giovedì 29 maggio presso il Consiglio di Stato, e sarà trasmesso in streaming attraverso i canali
Riforma magistratura onoraria, tappa epocale che va completata
di Mariaflora Di Giovanni, Presidente nazionale dell'Unione nazionale giudici di pace (Unagipa)
Assemblea ENALJ, Spagna e Italia sotto osservazione
di Rosita Silvestre *
Nell’assemblea generale di ENALJ tenutasi a Bergamo dal 9 all’11 maggio 2025, all’ordine del giorno la riforma della magistratura onoraria italiana e la questione spagnola
Trend in crescita per la mediazione, si allunga la durata dei procedimenti civili
Il convegno dell’Ocf “L’altra Giustizia” sottolinea il ruolo cruciale delle procedure Adr. Il Viceministro Sisto: “178mila nuove iscrizioni nel 2023, ma la strada è ancora lunga. Pronti 500 giudici per
Ddl intelligenza artificiale, nella Pa resta determinante il fattore umano
Prosegue l’esame in Commissione alla Camera. Secondo il Ddl vanno garantiti i principi di conoscibilità, tracciabilità, strumentalità rispetto alla decisione che spetta al responsabile amministrativo
Geografia giudiziaria: per un restyling è necessario un ancoraggio ai dati
di Marco Fabri - Dirigente di ricerca presso il Consiglio nazionale delle ricerche

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....