Giustizia
Responsabile il magistrato che dispone il sequestro di un immobile poi rivelatosi regolare
In funzione del permesso di costruire rilasciato successivamente dal Comune
Decreto Giustizia “estivo” 2025, l’anticipazione sulle nuove misure urgenti per il sistema giudiziario
Il Cdm del 4 agosto scorso ha dato l’ok al testo di un decreto legge che reca misure urgenti in materia di giustizia e che verrà pubblicato nei prossimi giorni in “Gazzetta Ufficiale”
Indennizzi Legge Pinto: via libera alla domanda in pendenza del processo
Lo schema di decreto approvato dal Cdm introduce pure termini perentori per la presentazione delle dichiarazioni necessarie, con decadenza in ipotesi di omesso rispetto
Magistrati a distanza e sedi disagiate: nel mirino lo smaltimento dell’arretrato civile
I “magistrati a distanza”, che aderiranno su base volontaria, potranno definire almeno 50 procedimenti civili da remoto, con possibilità di assegnazione di ulteriori fascicoli. Le udienze si svolgeranno
Diritto intelligente e AI legale, dall'ossimoro alla realtà operativa
di Giovanni Comandè - Ordinario di diritto privato comparato presso l'Università Sant'Anna di Pisa
Giustizia riparativa, per ora relegata a un'architettura normativa astratta
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....