Famiglia
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
di Valeria Cianciolo
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2023
Curatore speciale, nulla la nomina effettuata direttamente dal minore
di Valeria Cianciolo
Proseguendo la strada di dare maggior “ascolto” al minore, il Dlgs 10 ottobre 2022 n. 149 ha introdotto una legittimazione attiva in capo al minore ultraquattordicenne a richiedere, di sua spontanea volontà,
Adozione piena: nell’interesse del minore il giudice può preservare talune relazioni affettive la famiglia d’origine
Lo ha precisato la Corte costituzionale con la sentenza depositata oggi n. 183
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
di Valeria Cianciolo
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2023
Impossibile convertire l'adozione legittimante in "mite"
di Valeria Cianciolo
In tema di adozione il quadro normativo del nostro Paese non consente di superare lo schema che delinea in due procedimenti ben delineati e definiti quello dell'adozione legittimante e quello dell'adozione
No all'assegno per il "figlio adulto": vale il "principio di autoresponsabilità"
di Francesco Machina Grifeo
Per la Cassazione, sentenza n. 26875 depositata oggi, il richiedente deve provare di averne diritto. Non è giustificabile nel "figlio adulto" l'attesa dell'occupazione desiderata
Il Tribunale dei minori di Trento dice sì all'adozione del bambino nato con la gestazione per altri
di Valeria Cianciolo
Il tribunale di Trento ha applicato l'articolo 44, lettera d), della legge 183/1984
No al ricorso in Cassazione sul via libera della Corte di appello a vaccinare il minore senza consenso del padre
di Paola Rossi
Non è un provvedimento decisorio e definitivo sui diritti soggettivi contrapposti dei genitori, ma una scelta assunta nell'interesse del minore
Separazioni e divorzi: ricorso unico ma gli assegni all’ex restano diversi
di Selene Pascasi
Se il legame coniugale esiste ancora, si mira a garantire il tenore di vita precedente. Dopo lo scioglimento del matrimonio, va provata la non autosufficienza
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
di Valeria Cianciolo
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2023
Per fissare l’assegno ai figli obbligatorio comparare redditi e patrimoni degli ex
di Giorgio Vaccaro
Si deve tendere al tenore di vita del periodo in cui i genitori erano conviventi. Occorre contribuire alle spese straordinarie anche se non condivise prima
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Separazione e divorzio 2023
L'opera, interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022, è rivolta ai magistrati e agli avvocati, ma anche ai commercialisti e ai notai (che frequentemente con il diritto di famiglia devono confrontarsi).…
Scopri di più
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il manuale affronta il diritto della mediazione civile e commerciale alla luce della recente “riforma Cartabia” e costituisce un importante momento di riflessione sulle numerose e rilevanti innovazioni…
Scopri di più
Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più