Comunitario e Internazionale
Consulta: alla Corte Ue l’imposta sugli extraprofitti varata nel 2022
Per la Consulta la nostra legge ha sottoposto a imposizione soggetti non presi in considerazione dal Regolamento Ue e ha rimesso la questione alla Cgue
Protezione uniforme europea a prodotti artigianali e industriali, le nuove indicazioni geografiche
di Ginevra Righini*
Le denominazioni registrate beneficeranno di un alto livello di tutela, analogo a quello previsto per i prodotti agroalimentari, i vini e le bevande spiritose
Dopo la sentenza CEDU faro sulla validità delle motivazioni di innesco delle verifiche fiscali
Se l’esigenza di effettuare un accesso deve essere fondata e motivata, certamente deve esserlo, a monte, anche quella di avviare l’attività ispettiva stessa. Principio eventualmente estensibile anche alle
Banche, niente interessi e spese se violano gli obblighi informativi
Lo ha chiarito la Corte Ue, con la sentenza nella causa C-472/23 relativa ad un caso polacco, affermando che la sanzione è proporzionata
Verso nuove regole UE sul trasferimento delle tecnologie
di Gianluca Faella*
Obiettivo della consultazione, recentemente avviata dalla Commissione europea, è raccogliere osservazioni per valutare l’efficacia del TTBER e delle relative Linee guida, identificando eventuali correttivi
Scade il primo countdown dell’AI Act: dal 2 febbraio si applica (parzialmente) il Regolamento sull’intelligenza artificiale
di Laura Greco*
Scatta l’obbligo, a carico di fornitori e deployer di sistemi di IA, di garantire “un livello sufficiente di alfabetizzazione in materia di IA del loro personale, nonché di qualsiasi altra persona che
Prodotti difettosi, la Ue imporrà tutele più ampie ai consumatori
Nuova direttiva europea: l’impresa risponde anche per i componenti digitali. Le disposizioni andranno recepite entro il 9 dicembre 2026
Intelligenza Artificiale nel settore aerospaziale e AI Act: una sfida normativa tra progresso e sicurezza
di Maria Chiara Cesarani, Paolo Peretti*
L’adozione dell’AI ACT comporta alcuni rischi, tra cui, il possibile rallentamento degli investimenti in innovazione a causa dell’incremento dei costi per la compliance con la nuova normativa ma - come
Carbon offsetting, il divieto introdotto dalla Green Claims Directive e il rischio di greenwashing
di Marco Letizi*
Il carbon offsetting incoraggia davvero comportamenti ecosostenibili nelle organizzazioni B2B o, diversamente, incentiva le organizzazioni che ne fanno ricorso a porre in essere pratiche di greenwashing?

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....