Comunitario e Internazionale
Media Freedom Act della Ue in vigore da ieri
Rispettare la libertà editoriale dei media, garantire l’indipendenza del servizio pubblico, aumentare la trasparenza su proprietà e finanziamenti, proteggere i giornalisti dall’uso di spyware. Sono alcuni
Carte di pagamento, niente rimborso per operazioni non autorizzate se segnalate in ritardo
di Paola Rossi
Nel contemperamento degli interessi del pagatore e della società emittente dello strumento di pagamento è previsto l’onere di non ritardare colpevolmente o consapevolmente l’uso indebito della carta
Richiedenti asilo, va garantito l’alloggio anche se l’afflusso è straordinario
Per la Corte Ue, sentenza nella causa C-97/24, vanno sempre soddisfatte le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
Corte Ue: designazione “paese sicuro” passa per il controllo del giudice. Le reazioni di Palazzo Chigi e Anm
Secondo la Corte di giustizia uno Stato membro non può includere un paese nell’elenco dei paesi di origine sicuri se questo non offre una protezione sufficiente a tutta la sua popolazione. Per Palazzo
L’AI alla prova della competizione geopolitica tra regolazione forte e promozione del “laissez-faire”
di Filiberto Emanuele Brozzetti*
L’AI è ormai il nuovo terreno su cui si disegnano le sfide della geopolitica e della sovranità digitale: tra tutela dei diritti, slancio innovativo, interesse nazionale e soft power, la partita è appena
Governance digitale UE, quel complesso mosaico di norme e authority che mina l’efficacia regolatoria
L’ambiziosa impalcatura normativa rischia di restare incompleta senza un’adeguata attenzione al funzionamento concreto dell’enforcement
“Standard Essential Patents”, presto operativo il Patent Mediation and Arbitration Centre (PMAC)
di Paola Nunziata, Chiara Capozucca*
L’entrata in funzione del PMAC segna un passaggio cruciale per la costruzione di un ecosistema europeo della proprietà industriale orientato alla risoluzione stragiudiziale delle controversie e, in particolare,
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....