Comunitario e Internazionale
Va considerata inesistente la sentenza di un giudice superiore che non sia indipendente
di Paola Rossi
Va dichiarata l’inesistenza, da parte del giudice nazionale, della decisione di un organo giurisdizionale a esso sovraordinato che non risponda ai requisiti Ue di indipendenza, imparzialità e dell’essere
Il Mae non può essere rifiutato per facilitare il reinserimento del reo
Per la Corte di giustizia Ue, sentenza nella causa C-305/22 relativa ad un caso italiano, l’autorità giudiziaria non può rifiutare il MAE senza il consenso dello Stato emittente
Il Tue conferma la validità dell’accordo Usa Ue sul trasferimento dei dati informatici
Il Tribunale europeo, sentenza nella causa T-553/23 ha respinto il ricorso del deputato francese, Philippe Latombe
Zalando è una “piattaforma molto grande” e ha obblighi ulteriori nella tutela dei consumatori
Il tribunale Ue con la sentenza depositata oggi nella causa T-348/23 respinge il ricorso presentato dalla società e-commerce contro la decisione di designare la sua infrastruttura come «piattaforma online
Registrazione con più vincoli se il marchio contiene una Dop
Giulia Casamento e Andrea Rinaldi
Secondo il Tribunale Ue serve un esame approfondito per escludere il rischio di confusione e di sfruttamento della notorietà della denominazione di origine protetta
UK: la riforma delle successioni rende la governance familiare cruciale per la sopravvivenza delle imprese
Aggiornare testamenti e strutture fiduciarie, ottenere valutazioni precise dei beni e valutare strumenti alternativi come polizze vita o società di investimento familiari sono passi che molte realtà stanno
Sostenibilità, Greenwashing e Responsabilità Climatica: a che punto siamo?
Dalla complessa cornice normativa euro-unitaria, ancora in costruzione, al parere della Corte dell’Aia sulla responsabilità degli Stati rispetto al cambiamento climatico: il punto sull’emersione dei nuovi
Codice di Condotta per GPAI, la UE sceglie una strada innovativa per normare l’AI
di Riccardo Perlusz*
Il Codice, varato lo scorso 10 luglio dalla Commissione, affronta le quattro aree chiave individuate dall’art. 56 dell’’AI Act: trasparenza, diritto d’autore, sicurezza e governance
Media Freedom Act della Ue in vigore da ieri
Rispettare la libertà editoriale dei media, garantire l’indipendenza del servizio pubblico, aumentare la trasparenza su proprietà e finanziamenti, proteggere i giornalisti dall’uso di spyware. Sono alcuni
Carte di pagamento, niente rimborso per operazioni non autorizzate se segnalate in ritardo
di Paola Rossi
Nel contemperamento degli interessi del pagatore e della società emittente dello strumento di pagamento è previsto l’onere di non ritardare colpevolmente o consapevolmente l’uso indebito della carta
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....