Comunitario e Internazionale
Il segreto professionale nelle verifiche fiscali: la tutela non è allineata ai canoni CEDU
di Beatrice Fimiani, Lavinia Parma*
Manca una forma di protezione legale che, come avviene in altri paesi europei, salvaguardi la riservatezza dei dati, notizie e informazioni scambiati tra il contribuente ed il professionista nell’ambito
Sull’onorario dell’avvocato va sempre calcolata l’Iva
Irrilevante che gli onorari siano riconosciuti all’avvocato malgrado abbia fornito gratuitamente l’assistenza in giudizio al consumatore
Lotta al riciclaggio, la trasparenza diventa arma contro il crimine finanziario
di Vincenzo Candido Renna, Laura Spano*
Tra le novità più significative dell’aggiornamento FAST del 24 ottobre: la rimozione di quattro Paesi dalla «grey list» e una «Call for Action» contro le giurisdizioni ad alto rischio
Fair Use o furto digitale? Ecco la class action che può ridefinire i confini del diritto d’autore nell’era dell’IA
di Lucia Maggi*
La vicenda ruota attorno alla pirateria libraria digitale, un fenomeno che ha acquisito una nuova e più ampia rilevanza con l’avvento dell’IA generativa
Vacanza da incubo, l’aver goduto di alcuni servizi non preclude il risarcimento integrale
Lo ha stabilito la Corte Ue, causa C-469/24, affrontando il caso di un albergo soggetto a pesanti lavori di demolizione (piscina ecc.) da parte dell’autorità pubblica
L’impatto di un fulmine su un aereo può essere una circostanza eccezionale
Come fatto eccezionale può sollevare la compagnia dall’obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo in seguito a ispezioni obbligatorie di sicurezza
Responsabilità vettori aerei: gli animali da compagnia rientrano nella nozione di «bagagli»
In mancanza di una dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione, il limite di responsabilità del vettore aereo per la perdita di bagagli copre sia il danno morale sia materiale
La compliance nei rapporti internazionali: il caso degli Emirati Arabi Uniti
di Jalal Nasri, Gabriele Schiavone*
La funzione di compliance assume un ruolo centrale non solo per garantire la legalità, ma anche per rafforzare la fiducia degli investitori e consolidare la credibilità del sistema Paese
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...


-U76221013022rXQ-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)




-U56832787565juG-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)




