Comunitario e Internazionale
Selezionate novità estive comunitarie in materia di finanza sostenibile
di Pietro Massimo Marangio*
Il contrasto al riscaldamento climatico globale passa necessariamente dal cambiamento delle modalità di produzione e delle preferenze di consumatori e investitori, sempre più sensibilizzati sul tema e
Il minore straniero ha diritto a chiedere protezione nello Stato Ue dove si trova e a ricorrere contro il rifiuto
di Paola Rossi
Irrilevante status genitori rifugiati in altro Paese, diritto di ricorso dei minori non accompagnati e inifluente la raggiunta maggiore età
Sea Watch: Corte Ue, ok controlli ma per fermo servono prove
I paletti dei giudici europei nelle sentenza nelle cause riunite C 14/21 e C-15/21. La Cgue sottolinea l'importanza del principio di leale della cooperazione
La valorizzazione dei beni sottratti a organizzazioni criminali quali efficace strumento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
di Marco Letizi*
La disciplina ESG è stata concepita con la finalità di quantificare gli aspetti qualitativi della sostenibilità e, quindi, consentire di passare da un sistema qualitativo a un sistema quantitativo
Validità delle clausole di scelta del foro nel diritto internazionale privato: il rinvio al diritto interno dei singoli Stati membri
di Federica Sartori
La normativa eurounitaria vigente sancisce chiaramente i requisiti di validità formale delle clausole di scelta del foro, lasciando tuttavia all'interprete la questione inerente all'individuazione della
Allineamento dei futuri standard europei ESRS: la dichiarazione della Global Reporting Initiative
di Martina Lehmann*
La mappatura degli ESRS agli standard GRI ha lo scopo di consentire agli autori del bilancio di sostenibilità una transizione più semplice e comprensibile nella loro rendicontazione
Cedu e violenza domestica, condannata l'Italia per inerzia delle autorità
di Valeria Cianciolo
Inquirenti colpevoli di non aver adottato tempestive misure finalizzate a fronteggiare il rischio di violenza nei contronti della ex moglie e dei figli
Mandato d’arresto, doppia incriminabilità non pretestuosa
di Giovanni Negri
Non tutti gli elementi dei reati nei due Paesi devono essere coincidenti
Il caso "Peppa Pig": la Corte d'Appello ribalta la decisione del Tribunale russo e riconosce i diritti IP americani
di Ilaria Frascarolo*
Il rischio della compromissione e dell'inoperatività dei meccanismi di tutela di tutti i diritti di proprietà intellettuale appartenenti a soggetti e persone giuridiche in qualche modo "connessi" a Paesi
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale società commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Scopri di più
Separazione e divorzio
Uno strumento per gli operatori del diritto, ma anche un lavoro di riflessione e ricerca sulla disciplina della separazione fra coniugi e del divorzio nella società contemporanea
Scopri di più
Testo Unico Bancario commentato
Per chi si avvicina a questa materia e ne vuole cogliere, in primo luogo, i suoi connotati di diritto vivente.
Scopri di più