Comunitario e Internazionale
Transfer Pricing e IVA: verso un’integrazione sistematica degli aggiustamenti ex post?
di Angelo Ruggiero*
Considerazioni a margine della causa C-726/23
CGUE: la tutela della privacy è legittima ma non può diventare ostacolo insormontabile alla trasparenza
di Alberto Bozzo*
Quando il diritto a conoscere si scontra con il diritto a essere dimenticati: cosa ci insegna la nuova sentenza (causa C-33/22) della Corte di Giustizia sul trattamento dei dati personali nei documenti
L’Unione Europea chiede al settore del calcio di contribuire al contrasto dei fenomeni di riciclaggio
di Marco Letizi, Giampaolo Estrafallaces*
Il Regolamento 2024/1624 (Single Rulebook) amplia il novero dei soggetti sottoposti alla disciplina antiriciclaggio includendovi, tra l’altro, anche le società calcistiche professionistiche e altri soggetti
Al via il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari
di Stefano Marino, Cristina Criscuoli*
Il Capo IV regola l’uso “secondario” dei dati sanitari elettronici, aspetto chiave del Regolamento e tema dibattuto a causa dei limiti imposti dal GDPR
Mae, non può essere rifiutata la consegna se il fine è la presenza all’avvio dell’azione penale
di Paola Rossi
E non sussistono motivi facoltativi di rifiuto nel caso in cui i fatti contestati in base al diritto del Paese membro di esecuzione non rientrino nella competenza dei propri giudici penali
NFT e Diritto d’Autore: tutela del creativo nell’era della Blockchain
di Lorica Marturano*
Non esiste un sistema armonizzato, né a livello europeo né internazionale, che regoli la circolazione dei token e i diritti digitali collegati. Ciò genera incertezza giuridica soprattutto in relazione
Corte Ue: atti della Procura europea soggetti al controllo giurisdizionale
I giudici di Lussemburgo, sentenza nella causa C-292/23 depositata oggi, affermano che il controllo deve essere possibile sugli atti che possono incidere sulla situazione giuridica delle persone
La nozione di impresa nel GDPR alla luce della giurisprudenza dell’UE: riflessioni sul caso C-383/23
di Roberta Errico*
Nell’ambito delle violazioni del GDPR da parte del titolare del trattamento dei dati, la nozione di impresa rilevante ai sensi degli artt. 101-102 TFUE assume importanza esclusivamente per la determinazione
Lecito il praticantato presso un avvocato che si è stabito in un altro Stato Ue
Secondo la Corte di giustizia europea non può essere compressa la libertà di circolazione dei lavoratori
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....