Comunitario e Internazionale
Le vendite online dei prodotti chimici: profili regolatori, responsabilità e sanzioni
di Giovanna Landi e Francesca Samartin *
Nel caso di acquisto di prodotti chimici, occorre richiamare anche la normativa speciale che prevede una tutela rinforzata per gli acquirenti, siano essi consumatori o utenti professionali/industriali,
È lo Stato di emissione che tutela gli autori per la ritrasmissione transfrontaliera di programmi satellitari
di Paola Rossi
L'offerente di pacchetti deve attenersi alla legislazione nazionale del Paese in cui il segnale viene immesso direttamente nel satellite
L'obbligo di valutazione di impatto ambientale non può scattare solo per opere di prefissate grandi dimensioni
di Paola Rossi
In base al diritto Ue è illegittimo prefissare delle soglie tali da vanificare l'assolvimento dell'onere
Annullato il nulla osta Ue agli aiuti italiani alle compagnie aree durante la pandemia Covid-19
di Paola Rossi
La Commissione ha adottato la decisione senza motivare su eventuali violazioni di norme diverse da quelle sugli aiuti di Stato
AI Act, al via il primo regolamento al mondo sull'intelligenza artificiale, implicazioni in materia di copyright
di Paola Furiosi e Federica Pezza*
Il primo regolamento al mondo sull'intelligenza artificiale ("<span id="U403080296504axG" style="font-weight:bold;font-style:italic;">AI Act</span>") ha ricevuto il parere favorevole da parte delle Commissioni
Tribunale unificato dei brevetti, a Milano la sezione distaccata
di Francesco Machina Grifeo
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato ieri che l'Italia ha ottenuto la sezione distaccata della Divisione centrale che si aggiunge a Parigi e Monaco. Operativo in un anno. Nordio: "Risultato
Parità salariale, il datore deve provare di non discriminare
di Marina Castellaneta
Una direttiva Ue impone regole e trasparenza per colmare il divario tra uomini e donne. Gli Stati dovranno anche assicurare appalti o concessioni inclusive
La verifica della firma elettronica qualificata in sede giudiziale
di Alessandro Candini *
Nota a sentenza della Corte di Giustizia Europea nella Causa 362-21
Sì alla sospensione solo parziale del procedimento nazionale in attesa della risposta della Cgue
di Paola Rossi
Il rinvio pregiudiziale non impedisce le attività del giudice che non pregiudichino la possibilità di adeguarsi all'interpretazione fornita
Recesso senza costi anche dopo l'esecuzione dell'opera se il consumatore non era informato del suo diritto
di Francesco Machina Grifeo
La Corte Ue, sentenza nella causa C-97/22 di oggi, ha chiarito che nulla è dovuto in caso di omessa informazione se il contratto è stato concluso fuori dai locali commerciali
La protezione dei marchi nel Metaverso – la posizione dell'ufficio marchi europeo (EUIPO), inglese (UKPTO) e australiano (IP Australia)
di Annamaria Algieri *
La peculiarità di questa realtà parallela consente alle imprese oltre alla tradizionale vendita dei prodotti fisici, anche la vendita delle repliche tridimensionali in codice binario dei prodotti medesimi
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più
Responsabilità e risarcimento 2023
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative e incertezze applicative.
Scopri di più
La Riforma del Processo Civile: l’attuazione
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate…
Scopri di più