Comunitario e Internazionale
Il tribunale deve poter valutare le clausole abusive che hanno fatto fallire il consumatore
di Paola Rossi
La Cgue boccia il diritto polacco che non consente al tribunale fallimentare di valutare - anche d’ufficio - la legittimità del contratto che ha determinato l’insolvenza e di applicare misure protettive
Ferrari Spa mantiene i diritti sul marchio Testarossa
di Paola Rossi
Il fatto che il marchio dopo la produzione dei modelli denominati Testarossa abbia interessato solo il mercato dell’usato, gli accessori o i ricambi e il modellismo non esclude la rilevanza e l’uso per
No al logo “bio” sulla tisana curativa se non è autorizzato dall’autorità per i medicinali
di Paola Rossi
I prodotti curativi tradizionali a base di erbe sono soggetti alle norme Ue in materia di medicinali e non a quelle sulla produzione biologica delle piante utilizzate e le indicazioni facoltative non possono
Avvocati, compensazione debiti fiscali e crediti a discrezione degli Stati
Nessun obbligo di prevedere un meccanismo di compensazione del debito per i crediti confronti dello Stato che non ha liquidato le parcelle dovute per la prestazione di servizi come difensore d’ufficio
La riforma del diritto farmaceutico UE: accordo più vicino e traguardo possibile entro dicembre 2025
di Stefano Marino*
Di seguito i principali cambiamenti introdotti dal Consiglio, in particolare in relazione al significativo ridimensionamento del modello “tripla A”
Respinto il ricorso di Ryanair contro l’aiuto tedesco Covid-19 alla compagnia Condor
di Paola Rossi
La compagnia tedesca già beneficiaria di un aiuto alla ristrutturazione non poteva perciò essere esclusa dalla misura varata per l’emergenza pandemica
L’uso di Dop all’interno di un marchio può essere illegittimo se ne sfrutta la notorietà
di Paola Rossi
L’utilizzo può essere vietato in caso di indebito sfruttamento della notorietà della denominazione di origine protetta anche se il prodotto ne rispetta il disciplinare
L’utilizzo di una IGP anteriore all’interno di un marchio
di Marialibera D'Errico, Biagio Giancola*
C’è attesa per la decisione del Tribunale UE sul caso T-239/23; l’auspicio è che la pronuncia possa chiarire l’interpretazione corretta delle norme, avallando o contestando la prassi adottata fino ad ora
Corporate Sustainability Due Diligence Directive: una nuova era per la sostenibilità nelle catene globali del valore
Dal 2027 la CSDDD impone un approccio più interventista ed extraterritoriale rispetto alla prudente regolamentazione italiana sull’outsourcing, segnando un cambio di paradigma nella responsabilità delle
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....