Comunitario e Internazionale
Direttiva Nis 2: Nuovi adempimenti Cyber in arrivo
di *Nadia Martini e Tommaso Mauri
La nuova normativa, che insieme al Digital Operational Resilience Act (di seguito, "Regolamento DORA") e alla Direttiva (UE) 2022/2557 (di seguito, "Direttiva CER") compone il nuovo cyber framework europeo,
Possibile riservare alle religioni riconosciute dallo Stato i contributi per le scuole confessionali
Secondo la Cgue è quindi giustificato il requisito austriaco del riconoscimento
L'incompetenza del giudice emittente il Mae non è un valido motivo di rifiuto di darne esecuzione
di Paola Rossi
Centrale nell'esame del giudice la verifica che l'esecuzione non comprometta diritti fondamentali della persona ricercata
Brevetti Sep, nel 2023 è attesa la Proposta Ue per regolamentare il sistema di concessione delle licenze
di Barbara Sartori, Luca Tramontin*
L'attuale contesto europeo in materia di licenze SEP presenta diverse anomalie e disfunzioni, specie in relazione alle PMI e alle start-up; una notevole asimmetria informativa impedisce agli operatori
La povertà energetica: necessario includere nella direttiva Ue Epbd gli standard minimi di prestazione energetica degli edifici
di Marco Merlo Campioni*
Un fenomeno, purtroppo, in crescita in tutto il mondo, il cui superamento è già definito come obiettivo del Goal 7 inserito nell'Agenda ONU 2030
No a raccolta "sistematica" di dati biometrici di persone accusate di un reato doloso perseguibile d'ufficio
di Paola Rossi
Anche in caso di coercizione va rispettato il requisito di garantire una maggiore protezione nel trattamento di dati personali sensibili
Consiglio Ue, accesso ai documenti dei gruppi di lavoro se non pregiudica in modo grave l'iter legislativo
di Paola Rossi
Il diniego dell'istituzione europea va motivato con i rischi che deriverebbero dalla divulgazione dei documenti
Il Regolamento CRR e la proposta di una revisione del Danish Compromise
di Nicolò Juvara, Luca Morini*
Tra le novità più rilevanti introdotte dalla Proposta si rinvengono modifiche alle regole di ponderazione del rischio per le partecipazioni in strumenti di capitale
Tariffe dei notai (lituani), per l’Europa si viola la libera concorrenza
di Marina Castellaneta
Per l’avvocato generale va rispettata la personalità della responsabilità
Accordi di esclusiva con i fornitori, l'abuso di posizione dominante va comunque valutato in concreto
di Paola Rossi
Va raffrontata la situazione di concorrenti con pari efficienza per capire se l'impegno unilaterale è anticoncorrenziale
Cybersecurity e resilienza digitale, in vigore le Direttive UE
di Renato Goretta
Le Direttive 2555 e 2557, dedicate rispettivamente alle misure di cibersicurezza e alla resilienza dei soggetti critici, dovranno essere recepite entro il 17 ottobre 2024 - La Direttiva 2556, recante ad
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Compliance
L'opera offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance..
Scopri di più
Manuale società commerciali
L'opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici...
Scopri di più
Il Codice della Crisi d'Impresa per gli avvocati
Il volume esamina le nuove norme del Codice della Crisi d'Impresa offrendone una lettura chiara e immediata per il professionista.
Scopri di più