Comunitario e Internazionale
Indicazioni geografiche per prodotti artigianali e industriali: cosa cambia dal 1° dicembre 2025
di Ginevra Righini*
Il Governo italiano approva il decreto di attuazione, completando il quadro normativo per la protezione delle eccellenze del Made in Italy
Dati biometrici, lo Stato membro non deve fissare un termine massimo di conservazione
di Paola Rossi
Il diritto interno deve però prevedere termini adeguati per la regolare verifica della necessità di conservare tali dati e, in occasione di questa verifica deve essere valutata la stretta necessità di
Monopoli, Sussidi e Silicio: l’Europa del “Chips Act” sta finanziando il passato?
di Giuseppe Accardo*
Il Chips Act è davvero calibrato per sostenere startup fabless europee su progetti “chip AI” di nuova generazione? Oppure continua a favorire progetti capital-intensive orientati sui grandi incumbent manifatturieri?
Tribunale Ue: Amazon Store è «piattaforma molto grande», sì agli obblighi rafforzati
Lo ha deciso il Tue (causa T-367/23) respingendo il ricorso di Amazon che dovrà dunque rispettare gli obblighi specifici previsti dal Digital Services Act per le piattaforme oltre i 45 mln di utenti
La Corte UE conferma l’imponibilità IVA del factoring e ridisegna i confini dell’esenzione per i servizi finanziari
La C-232/24 consolida l’assimilazione del factoring al recupero crediti ai fini IVA e orienta verso un riallineamento dell’interpretazione interna, pur a fronte del diverso dato testuale introdotto con
Digital Omnibus: ecco cosa potrebbe cambiare in materia di protezione dei dati personali
di Laura Greco*
La Commissione al lavoro sulla semplificazione del “digital acquis”, tra le novità l’aggiornamento delle definizioni di dato personale e appartenente a categorie particolari e l’introduzione di due nuove
Valida anche post Brexit la scelta del giudice Ue per le liti tra britannici
Resta operativa la clausola inserita nel contratto per decidere la competenza
Interazione DMA e GDPR, i pilastri della regolamentazione digitale al test del coordinamento
E’ aperta fino al prossimo 4 dicembre la consultazione pubblica sulle linee guida congiunte di Commissione e EDPB, il documento costituisce solo uno degli sforzi di coordinamento nella costruzione di un
No a notifica e prelazione imposte dall’Ungheria per esportare materiali da costruzioni
di Paola Rossi
Si tratta di violazioni contro la libera circolazione delle merci all’interno della Ue e quando tali regole procedurali e i possibili sbarramenti all’operazione sono applicati a Paesi terzi ciò viola la
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...
-U80052012276RaL-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)




-U20483438260BSG-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)
-U61444523400GRN-735x735@IlSole24Ore-Web.jpeg?r=258x258)
-U82772356205GdW-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)





