Comunitario e Internazionale
App sanitarie: l’UE stabilisce regole chiare per maggiore sicurezza e trasparenza
di Sauro Mostarda
I dati sanitari, per loro natura estremamente sensibili e di valore elevato nel mercato nero digitale, diventano obiettivi privilegiati per cybercriminali, ransomware e attacchi di ingegneria sociale
La lotta al greenwashing tra standard metodologici e pratiche commerciali sleali, a che punto siamo?
di Marco Letizi*
Il quadro dell’attuale framework normativo e il rischio di sovrapposizione, i punti di intersezione tra la proposta GCD e la ECGT
van der Woude rieletto per la terza volta Presidente del Tribunale Ue
Rimarrà in carica fino al 31 agosto 2028; ha assunto la carica di presidente per la prima volta il 27 settembre 2019. Savvas Papasavvas confermato Vicepresidente; eletti anche i dieci presidenti di Sezione
Oggi alle 18 la presentazione streaming dei nuovi membri della Cgue e del Tribunale Ue
Con un comunicato stampa della Curia dell’Unione europea è stato annunciato il collegamento internet per assistere all’insediamento dei nuovi giudici
AI Act, al via la consultazione sul rilevamento e l’etichettatura dei contenuti generati artificialmente
di Giovanni De Gregorio, Rebecca Pupella*
I risultati orienteranno la Commissione nella redazione delle linee guida e di un codice di condotta per dimostrare la conformità dei sistemi di IA generativa agli obblighi di trasparenza delineati dall’articolo
True-up infragruppo: la Corte di Giustizia assoggetta i transfer pricing adjustments ad IVA
di Angelo Ruggiero*
Una svolta sistematica tra sostanza economica e diritto a detrazione
Divieto di ne bis in idem per il reato già punito in uno Stato Ue anche se con diversa qualificazione
di Paola Rossi
La nozione di medesimi fatti che fa scattare il divieto di celebrare un nuovo giudizio va applicata dal giudice che ne deve affermare la ricorrenza quando siano identiche le azioni sub iudice a quelle
Figli disabili, le condizioni di lavoro dei genitori devono permettere l’assistenza
Lo ha stabilito la Corte Ue, sentenza nella causa C-38/24, sancendo un principio in materia di discriminazioni indirette
Internet, nulle le decisioni Ue sui contributi alla vigilanza per Facebook, Instagram e TikTok
di Paola Rossi
Il Tribunale afferma l’illegittimità dell’esposizione del metodo di calcolo basato sulla media mensile degli utenti delle grandi piattaforme in quanto contenuta nei singoli atti di esecuzione e non in
La relatività del dato personale, ma non solo: la CGUE interpreta anche l’obbligo di informativa
di Laura Greco*
Nota a Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sez. I, Sentenza 4 settembre 2025 (Causa 413/23P)
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....