Comunitario e Internazionale
In Inghilterra e Galles, per la prima volta, è autorizzata l’erogazione di servizi legali esclusivamente tramite IA
di Luigi Viola*
E’ previsto un rapporto diretto “IA - cliente”, senza alcun intermediario umano, ma la responsabilità rimane in capo agli avvocati
Covid, il Tribunale Ue boccia il divieto di accesso agli sms von der Leyen - ad Pfizer
Con la decisione nella Causa T-36/23, il Tribunale ha annullato la decisione della Commissione in quanto non ha fornito spiegazioni plausibili per giustificare il non possesso dei documenti richiesti
Sempre soggetti a controllo giurisdizionale gli atti procedurali dell’Eppo
Seconda importante sentenza degli eurogiudici sul regolamento della della Procura europea: spetta al giudice nazionale verificare gli effetti giuridici dell’atto
Gli indicatori EBA per la valutazione dei rischi: verso una vigilanza armonizzata e predittiva
di Vincenzo Candido Renna, Laura Spano*
Il 18 aprile scorso l’EBA ha pubblicato un aggiornamento strategico del proprio set di indicatori per l’analisi e la valutazione del rischio
IFU elettroniche per i dispositivi medici: fra normativa attuale e proposte di modifica
di David Vaccarella*
La proposta della Commissione europea di modifica al Regolamento (UE) 2021/2226 rappresenta un passo importante verso una maggiore digitalizzazione e sostenibilità nel settore dei dispositivi medici
Litigation Funding: pubblicato lo studio promosso dalla Commissione europea
di Giacomo Lorenzo*
Dall’indagine emerge il quadro di un mercato europeo in progressiva espansione quanto al numero di operatori, seppur ancora frammentato e caratterizzato da una diffusa assenza di una disciplina normativa
Rapporto OSCE sulla lotta alla corruzione: la prevenzione punta sulla collaborazione delle Istituzioni
di Iole Anna Savini, Marina Di Lello*
Il Report riepiloga le iniziative intraprese dall’Organizzazione nell’ultimo biennio (gennaio 2023-agosto 2024) per combattere la corruzione e promuovere i principi di good governance negli Stati partecipanti
Il Digital market act fa convergere tutela della privacy e della concorrenza
di Marco Bassini e Oreste Pollicino
Il 22 aprile 2025, la Commissione europea ha definito per la prima volta due procedimenti di non conformità ai sensi del Digital markets act, irrogando importanti sanzioni nei confronti di due dei principali
Il Pacchetto Omnibus e il nuovo “Clean Industrial Deal”
Alle ombre rappresentate dalla progressiva ritirata del Green Deal si contrappongono i fiochi barlumi del nuovo Clean Industrial Deal con il quale saranno mobilitati oltre 100 miliardi di euro per supportare
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....