Comunitario e Internazionale
Governance digitale UE, quel complesso mosaico di norme e authority che mina l’efficacia regolatoria
L’ambiziosa impalcatura normativa rischia di restare incompleta senza un’adeguata attenzione al funzionamento concreto dell’enforcement
“Standard Essential Patents”, presto operativo il Patent Mediation and Arbitration Centre (PMAC)
di Paola Nunziata, Chiara Capozucca*
L’entrata in funzione del PMAC segna un passaggio cruciale per la costruzione di un ecosistema europeo della proprietà industriale orientato alla risoluzione stragiudiziale delle controversie e, in particolare,
L’impatto dell’Ai Act: presidi ad hoc per tracciare le decisioni dell’algoritmo
I modelli vanno integrati con procedure di verifica audit e formazione
Accesso agli atti e segreti commerciali: la Corte Ue impone il bilanciamento degli interessi
di Anna Romano*
Nota a Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Ordinanza del 10 giugno 2025, in causa C-686/24
Addestramento AI tra Copyright e Privacy: due recenti sentenze a confronto
di Lucia Maggi, Giuseppe Vaciago*
Le autorità giudiziarie, in diversi ordinamenti, stanno mostrando una maggiore apertura verso l’addestramento delle AI, riconoscendone in certi casi la liceità sia sul piano del diritto d’autore sia su
Non è marchio distintivo il segno “I” seguito da un cuore rosso apposto su magliette
di Paola Rossi
Si tratta di segno di uso comune in particolare proprio su capi di abbigliamento quali le T-shirt e ciò impedisce la sua registrazione in quanto non consente di essere percepito come riferibile a una data
Il tribunale deve poter valutare le clausole abusive che hanno fatto fallire il consumatore
di Paola Rossi
La Cgue boccia il diritto polacco che non consente al tribunale fallimentare di valutare - anche d’ufficio - la legittimità del contratto che ha determinato l’insolvenza e di applicare misure protettive
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....