Civile
Dlgs 231, ente responsabile anche se il vantaggio non è quantificato
Secondo la Corte di Cassazione ciò che conta è la sua esistenza
Concordato, niente continuità senza un nucleo aziendale minimo
class="conParagrafo_R21"> Claudio Ceradini
No della Cassazione al piano di una holding che dismette quasi tutte le partecipazioni. Vanno preservati i beni che permettono di esercitare attività simili alle precedenti
Se la cancelleria boccia la Pec, nuovo deposito con focus sui motivi del rifiuto
La Cassazione, ordinanza n. 15801 depositata oggi, chiarisce che la parte deve concentrare le proprie contestazioni (e allegazioni) sulle ragioni del rifiuto contenute nella quarta Pec, contestandone la
“O le merci non esistono o viaggiano”: il principio di coerenza probatoria nella contestazione di fatture inesistenti
di Angelo Ruggiero*
Commento a CGT Prov. Caserta, sentenza n. 2667/11/2025, depositata il 9 giugno 2025
Tecnologie digitali e diritto
di Giusella Finocchiaro , Oreste Pollicino
Rubrica di aggiornamento periodico sui rapporti tra evoluzione tecnologica e reazione dell’ordinamento giuridico
Banche venete, Intesa Sanpaolo esclusa dal contenzioso ante cessione
Per la Cassazione sentenza n. 15670 depositata oggi, no al subentro nelle liti pendenti alla data del contratto di cessione, 26 giugno 2017, aventi a oggetto rapporti bancari già estinti
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Amministrazione di sostegno, dopo il 28 febbraio 2023 reclami al tribunale
La Cassazione, ordinanza n. 15189/2025, chiarisce che la nuova competenza decisa dalla riforma Cartabia si applica anche alle amministrazioni già aperte per i procedimenti successivi
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 26 e il 30 maggio 2025
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....