Esami e Concorsi
Esami Avvocato 2024: da via Arenula i criteri di valutazione dell’orale
Il ministero della Giustizia ha reso disponibili i criteri di valutazione della prova orale dell’esame da avvocato, sessione 2024
Milleproroghe, Aiga: soddisfazione per parere favorevole a proroga esame di abilitazione
Nel corso dell’esame del “Decreto Milleproroghe” la Commissione affari costituzionali del Senato ha espresso parere favorevole agli emendamenti del riguardanti l’esame professione forense
Esame d’avvocato, Aiga: prorogare regime transitorio per sessione 2025
Per l’Associazione va approvato un emendamento al Decreto Milleproroghe, recentemente varato dal Consiglio dei Ministri
Bando 400 magistrati 2023, orali dal 13 gennaio 2025
Si parte con la Corte d’Appello di Torino e si chiude con l’Aquila
Esame avvocato 2024, pronto l’abbinamento delle sedi
La Corte di appello di Milano è stata abbinata Napoli, Roma a Milano e Napoli a Roma
Primo concorso per magistrati tributari, presentata la Commissione
Sarà presieduta dall’avvocato generale dello Stato Francesco Salzano. Le domande sono state oltre 11mila. La prova “molto probabilmente” si terrà a fine gennaio del prossimo anno a Roma
Esame d’avvocato 2024, domande dal 2 ottobre al 12 novembre - Il Testo
Il ministro Nordio ha firmato il decreto ministeriale 24 luglio 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale concorsi ed esami n. 61 del 30 luglio 2024
Concorso Ufficio del processo, la parità di genere favorisce i maschi
Il Portale del Reclutamento (InPa) pubblica le Faq, si va dalla nursery per le donne che allattano alle specifiche per candidati con Dsa, ma ci sono anche molte risposte sulla procedura informatica di
Ufficio per il processo: pubblicato il bando per 3.946 posti
È stato pubblicato oggi l’atteso nuovo bando per addetti all’ufficio per il processo. 3.946 i posti in concorso. Domande entro il 26 aprile 2024
Esame d’avvocato 2023: agli scritti passa il 55% dei candidati
Le prove orali si terranno entro luglio
La guida in stato di ebbrezza non preclude l’accesso alla Guardia di Finanza
Lo ha stabilito la Corte costituzionale, con la sentenza n. 40 depositata oggi, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, co. 1, lettera i), del Dlgs 12 maggio 1995, n. 199

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....