Penale

Sequestro e procedure concorsuali, applicazione in via interpretativa del nuovo Codice della crisi di Impresa

di Paolo Comuzzi

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, diretta o per equivalente, del profitto dei reati tributari, prevista dall'art. 12-bis co. 1 del DLgs. n. 74/2000, prevale sui diritti di credito vantati sul medesimo bene a seguito di qualsiasi procedura concorsuale. Lo stesso principio di prevalenza si rinviene, con diverse specificità, agli artt. 63 e 64 del Codice antimafia ed anche nel nuovo Codice della crisi di impresa

Nella sentenza che qui si commenta ( Cassazione 3575/2022 ) la Corte ritorna sul rapporto tra il sequestro e le procedure concorsuali (il ricorrente è il curatore fallimentare che ha visto applicarsi il sequestro in presenza di una procedura).

Il curatore fa notare come "… la più recente giurisprudenza di legittimità sia orientata nel senso che, una volta intervenuta la dichiarazione di fallimento, il sequestro preventivo dei beni della società finalizzato alla confisca diretta del profitto non può...