Ads al giudice tutelare, le istanze possono rivolgersi anche verbalmente
La Suprema Corte ricorda che il giudice tutelare deve essere in grado di interloquire rapidamente e senza eccessive formalità tanto con l’amministratore quanto con il beneficiario come pure con i familiari, i servizi sociali e gli operatori sanitari
In tema di AdS la difficoltà più frequente riguarda la scelta della persona che deve ricoprire il ruolo specie nei seguenti casi di conflitto tra parenti o di inesistenza di un’idonea rete familiare oppure di conflitto d’interessi tra beneficiario e parenti. L’istituto così come definito dalla Legge 6/2004, richiede una costante ed attiva partecipazione del giudice tutelare sia alle vicende patrimoniali sia personali del beneficiario e ciò, verificare l’attualità e l’idoneità di quel ‘vestito su ...

_20251017180345-U44270706200TcQ-735x735@IlSole24Ore-Web.jpeg?r=86x86)
-U78766122432Idg-735x735@IlSole24Ore-Web.jpeg?r=86x86)


