Ai Act, dal prossimo 2 febbraio scatta lo stop ufficiale per i sistemi “vietati”
I divieti, stabiliti nell’articolo 5 dell’AI Act, riguardano gli usi dei sistemi di IA che comportano rischi considerati inaccettabili per la salute e la sicurezza o per i diritti fondamentali
L’AI Act, il regolamento europeo che affronta in modo specifico i rischi dell’IA e fornisce a sviluppatori e utilizzatori indicazioni sull’adozione di questa tecnologia, ha identificato alcune categorie di sistemi di IA considerati particolarmente pericolosi e che, a partire dal prossimo 2 febbraio 2025, saranno espressamente vietati.
Inoltre la pratica consistente nell’immissione in commercio o uso di tali sistemi di IA vietati sarà assistita, a partire dal 2 agosto 2025, dalla possibilità per le autorità nazionali dei Paesi dell’Ue di imporre multe fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato mondiale del gruppo (a seconda di quale sia il valore più alto) ai sensi dell’articolo 99(3) dell’AI Act.
Cos’è un sistema di Intelligenza Artificiale?
Un sistema di Intelligenza Artificiale è, ai sensi dell’articolo 3 dell’AI Act, “un sistema automatizzato, progettato per funzionare con livelli di autonomia variabili, che può presentare adattabilità dopo la diffusione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce dall’input che riceve come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali”.
Quali sono i sistemi di Intelligenza Artificiale vietati?
I divieti, stabiliti nell’articolo 5 dell’AI Act, riguardano gli usi dei sistemi di IA che comportano rischi considerati inaccettabili per la salute e la sicurezza o per i diritti fondamentali. È vietata l’immissione sul mercato, la messa in servizio o l’uso di sistemi di IA che:
• distorcano materialmente il comportamento di una persona o di un gruppo di persone utilizzando tecniche subliminali manipolative, inducendole a prendere una decisione che non avrebbero altrimenti preso, in un modo che provochi o possa ragionevolmente provocare un danno significativo;
• distorcano materialmente il comportamento di una persona o di un gruppo di persone, sfruttandone le vulnerabilità, quali ad esempio età, disabilità o situazione socioeconomica, in un modo che provochi o possa ragionevolmente provocare un danno significativo;
• determinino trattamenti pregiudizievoli o sfavorevoli ingiustificati o sproporzionati provocati da sistemi di social scoring fondati sulla valutazioneo classificazione di persone o gruppi di persone sulla base del loro comportamento sociale o di caratteristiche personali o della personalità note, inferite o previste;
• valutino il rischio che una persona commetta un reato, unicamente sulla base della sua profilazione o della valutazione dei tratti e delle caratteristiche della sua personalità; tale divieto non si applica ai sistemi di IA utilizzati a sostegno della valutazione umana delcoinvolgimento di una persona in un’attività criminosa, che si basa già su fatti oggettivi e verificabili direttamente connessi a un’attività criminosa;
• consentano di creare o ampliare le banche dati di riconoscimento facciale mediante scraping non mirato di immagini facciali da internet o da filmati di telecamere a circuito chiuso;
• inferiscano le emozioni di una persona fisica nell’ambito del luogo di lavoro e degli istituti di istruzione, tranne laddove l’uso del sistema di IA sia destinato a essere messo in funzione o immesso sul mercato per motivi medici o di sicurezza;
• inferiscano razza, opinioni politiche, appartenenza sindacale, convinzioni religiose o filosofiche, vita sessuale o orientamento sessuale, classificando individualmente le persone fisiche sulla base dei loro dati biometrici; rimane possibile classificare set di dati biometrici acquisiti legalmente oppure utilizzati nel settore delle attività di contrasto (ordine e sicurezza nazionale);
• consentano l’identificazione biometrica remota “in tempo reale” in spazi accessibili al pubblico a meno che non siano finalizzati alla ricerca di vittime di rapimento, tratta, sfruttamento sessuale e persone scomparse, prevenzione di minacce imminenti alla vita, all’incolumità fisica o relative ad attacchi terroristici oppure all’identificazione di sospetti in indagini penali per reati gravi punibili con almeno quattro anni di reclusione.
Come prepararsi per non incorrere in sanzioni?
Le aziende devono analizzare quali sistemi e modelli di IA stanno già utilizzando e/o prevedono di utilizzare nel prossimo futuro, valutare il relativo rischio e sviluppare strategie di risposta nel caso emergano aree di potenziale non conformità.
In questa fase è importante non limitarsi all’individuazione ed eliminazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale vietata, quanto piuttosto prendere in esame tutti gli obblighi previsti dall’AI Act - a titolo esemplificativo i requisiti di trasparenza, i sistemi di gestione del rischio e le necessità di documentazione - per definire e adottare le misure necessarie.
Per le imprese, in molti casi, questo significa definire e implementare nuovi processi operativi, investire in tecnologia e sicurezza nonché in formazione per i dipendenti.
______
*Gianluigi Marino, Head of Digitalisation in Italia, Osborne Clarke