Inoltre, l'esecutivo ha inteso ridurre i diversi termini per i ricorsi e i reclami degli atti di rigetto giudiziale della domanda di protezione internazionale.
Il Capo IV del Dl n. 145/2024 («Disposizioni processuali) - composto di tre articoli (dal 16 al 18) - apporta modifiche alle disposizioni processuali relative alle Sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea.
L'intervento è finalizzato principalmente a consentire a tali Sezioni specializzate del Tribunale civile di giudicare in composizione monocratica anziché collegiale e a prevedere una fase ulteriore di impugnazione...
Argomenti
I punti chiave
- Modifiche al procedimento dinanzi alle Sezioni specializzate di cui al Dl n. 13/2017 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 46/2017 (Dl n. 145/2024, articolo 16)
- Modifiche al Dl n. 13/2017, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 46/2017 (Dl n. 145/2024, articolo 17; Dl n. 158/2024, articolo 2)
- Procedimento cautelare
- La procedura reclamo
- Ricorso per cassazione
- Sospensione degli effetti del decreto adottato in sede di reclamo
- Ricorso contro la decisione di diniego della protezione internazionale nella procedura di frontiera
- Modifiche in materia di controversie giudiziarie relative ai permessi di soggiorno nei casi di protezione speciale (Dl n. 145/2024, articolo 18)
- Disposizioni transitorie (Dl n. 145/2024, articolo 19; Dl n. 158/2024, articolo 2, comma 2)