Avvocati: polizza sanitaria gratis fino al 2024
Cassa Forense ha rinnovato per il secondo anno consecutivo le polizze di tutela sanitaria per gli iscritti. Fino al 31 maggio 2023 si può estendere la copertura base e aderire al piano integrativo
Polizza sanitaria gratis fino al 31 marzo 2024 per gli avvocati. Cassa Forense comunica, infatti, di aver rinnovato per il secondo anno entrambe le polizze di tutela (base ed integrativa) con Unisalute, Reale Mutua Assicurazioni e Poste Assicura. La tutela base è automatica e gratuita per tutti gli iscritti ma può essere estesa al nucleo familiare o aderendo ad un piano integrativo fino al 31 maggio prossimo.
Polizza sanitaria base
In particolare, la polizza sanitaria collettiva base scatta automaticamente ed è gratis per tutti gli avvocati, praticanti e pensionati iscritti a Cassa Forense.
La tutela copre: i "grandi interventi chirurgici" e i "gravi eventi morbosi", oltre a comprendere la c.d. "garanzia per malattia oncologica", un check-up annuale con esami ed accertamenti, quattro prestazioni di alta diagnostica e l'indennità di convalescenza.
Polizza sanitaria base estesa al nucleo familiare
Ogni iscritto può, inoltre, scegliere di estendere la polizza sanitaria base ai propri familiari conviventi sotto gli 80 anni, pagando un premio annuo variabile a seconda delle fasce d'età.
Nello specifico, il costo, a carico dell'iscritto, è il seguente:
-€ 199,00 fino a 40 anni di età;
-€ 348,25 da 41 anni di età a 60 anni di età;
-€ 497,50 da 61 anni di età a 70 anni di età;
-€ 597,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.
L'adesione è consentita anche agli avvocati pensionati della Cassa non più iscritti e agli eredi titolari di pensione di reversibilità o indiretta, anch'essi con possibilità di estensione al nucleo familiare.
L'adesione è consentita fino al 31 maggio 2023, mediante l'apposita procedura telematica presente sul sito di Cassa Forense.
Polizza sanitaria integrativa
Inoltre, gli iscritti possono optare per l'adesione ad un Piano Sanitario Integrativo, con limite di età fissato ad 80 anni.
La polizza sanitaria integrativa opera, decorsi i relativi termini di aspettativa, spiega la Cassa, "per le prestazioni sanitarie non coperte dalla polizza sanitaria base e, in particolare, per ricovero, con o senza intervento, in istituto di cura reso necessario anche da parto, ricovero in regime di day-hospital, intervento chirurgico ambulatoriale, prestazioni di alta diagnostica, visite specialistiche e accertamenti diagnostici".
Come l'estensione, anche la polizza integrativa con adesione volontaria può essere sottoscritta pagando un premio variabile in base alla fascia d'età da ogni iscritto, pensionato cancellato dagli albi e superstite di avvocato.
L'importo del premio annuo, a seconda delle fasce d'età, è il seguente:
-€ 633,60 fino a 40 anni di età;
-€ 950,40 da 41 anni di età a 60 anni di età;
-€ 1.485,00 da 61 anni di età a 70 anni di età;
-€ 1.980,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.
Anche in tal caso, l'adesione va perfezionata tramite la procedura online sul sito della Cassa, con pagamento del premio da effettuare tramite carta di credito o bonifico bancario sempre entro il 31 maggio 2023.
Info e approfondimenti
Per ulteriori approfondimenti, conclude l'ente previdenziale, è possibile visionare la pagina dedicata alla Polizza Sanitaria, oppure contattare il call center di UNISALUTE al numero verde 800 822 463 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 19.30).