Lo scorso 3 ottobre, al convegno annuale dell'associazione Avvocati giuslavoristi italiani, è stato presentato il progetto della scuola per giuslavoristi, che oltre all'Agi vede coinvolti Ordini e Università. Al momento, come ci spiega nel suo editoriale Franco Scarpelli, è il più strutturato e impegnativo programma di scuola per specializzandi avvocati, ma ne nasceranno altri, e il pluralismo delle iniziative impegnate a garantire una elevata qualità professionale non potrà che far bene.
A distanza di dodici anni dall'approvazione della legge 247/2012, sembra che finalmente possano trovare applicazione le regole sulla specializzazione degli avvocati.
Come è noto, i canali per l'attribuzione del titolo di specialista sono due: la comprovata esperienza, riconosciuta agli avvocati che abbiano almeno 8 anni di servizio e 5 continuativi di attività nella materia per la quale chiedono il titolo, e le scuole biennali di alta formazione, aperte anche agli avvocati più giovani. Per la comprovata...
Separazione carriere e l'arduo compito di ricomporre il contrasto tra i poteri
di Giovanni Verde - Professore emerito di diritto di procedura civile presso l'Università Luiss-Guido Carli di Roma