Le nozioni di credito inesistente e credito non spettante: il nuovo art. 1, comma 1, lett. g-quater) e g-quinquies) del D.Lgs. n. 74 del 2000
Tra i numerosi temi affrontati dal Legislatore con la Riforma fiscale, avviata ormai nel 2023, vi è anche la revisione del sistema sanzionatorio tributario. Con il D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87, sono state riviste le nozioni di credito inesistente e di credito non spettante, precedentemente racchiuse nell’art. 13, commi 4 e 5 del D.Lgs. n. 471 del 1997 ed attualmente inserite nell’art. 1, comma 1, lett. g-quater) e g-quinquies) del D.Lgs. n. 74 del 2000.
L’art. 13, comma 4, del D.Lgs. n. 471 del 1997...
Anno giudiziario: crescono i diritti e si amplifica il ruolo del giudice
di Marcello Clarich, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università «Luiss-Guido Carli» e Giuseppe Urbano, Avvocato del Foro di Roma
APERTURA ANNO GIUDIZIARIO 2025 - IL CANTIERE DELLE NORME - Separazione carriere: le discrasie che limitano una discussa riforma
di Giovanni Verde - Professore emerito di Diritto e procedura civile presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma