Cause di estinzione del reato, remissione tacita di querela
Reato – Cause di estinzione del reato - Remissione di querela – Remissione tacita di querela – Mancata comparizione del querelante all'udienza dibattimentale – Comportamento processuale incompatibile con la volontà di persistere nella querela.
Integra remissione tacita di querela la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante previamente ed espressamente avvertito dal giudice che l'eventuale sua assenza sarà interpretata come fatto incompatibile con la volontà di persistere nella querela.
• Corte cassazione, sezioni Unite, sentenza 21 luglio 2016 n. 31668
Reato – Cause di estinzione del reato - Remissione di querela - Mancata comparizione del querelante al processo - Remissione tacita extraprocessuale – Condizioni.
La mancata comparizione del querelante integra una remissione di querela tacita extraprocessuale, a condizione che sia verificato con certezza che la persona offesa-querelante abbia personalmente ricevuto detto avviso, che non sussistano manifestazioni di segno opposto e che non vi siano elementi dai quali potersi dubitare che si tratti di perdurante assenza dovuta a libera e consapevole scelta.
• Corte cassazione, sezione V, sentenza 22 marzo 2016 n. 12186
Reato – Cause di estinzione del reato - Remissione di querela - Remissione extraprocessuale tacita - Presupposti necessari.
La remissione extraprocessuale tacita della querela presuppone condotte assolutamente incompatibili con la volontà di persistere nell'istanza punitiva, le quali possono trovare solo conferma nella mancata comparizione in udienza della persona offesa.
• Corte cassazione, sezione IV, sentenza 29 gennaio 2014 n. 4059
Reato – Cause di estinzione del reato - Remissione di querela - Procedimento davanti al giudice di pace instaurato a seguito di citazione disposta dal P.M. ex articolo 20 D.Lgs. n. 274 del 2000 - Mancata comparizione del querelante - Remissione tacita - Esclusione.
Nel procedimento davanti al giudice di pace instaurato a seguito di citazione disposta dal P.M., ex articolo 20 D.Lgs. n. 274 del 2000, la mancata comparizione del querelante non costituisce fatto incompatibile con la volontà di persistere nella stessa, sì da integrare la remissione tacita, ex articolo 152, comma secondo, cod. pen.
• Corte cassazione, sezione IV, sentenza 19 aprile 2013 n. 18187
Reato – Cause di estinzione del reato - Remissione di querela - Remissione tacita - Omessa presentazione del querelante nel processo - Inidoneità.
Non costituisce remissione tacita della querela, per assenza di una manifestazione inequivoca di volontà, la mancata comparizione al processo del querelante anche nel caso in cui vi sia stato un espresso invito del giudice a presentarsi e nonostante l'eventuale l'avvertimento che l'omissione sarebbe considerata rinunzia alla querela.
• Corte cassazione, sezione. II, sentenza 20 novembre 2009 n. 44709