Composizione negoziata della crisi con doppio livello di efficacia
di Filippo D’Aquino
Presupposto oggettivo perché il debitore adotti la composizione negoziata della crisi (Cnc) è il ridisegnato stato di crisi, ignoto al Dl 118/2021 ma già disciplinato dal Ccii

Lo strumento della composizione negoziata della crisi (articoli 12-25-quinquies del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza), già introdotto dal Dl 118/2021, è stato innestato nel Codice della crisi dalla riforma estiva (Dlgs 83/2022), allo scopo di adeguare la legislazione interna al diritto dell’Unione in tema di strumenti di «allerta precoce», idonei a intercettare situazioni di «probabilità di insolvenza» e a incoraggiare il debitore ad agire «senza indugio» (17° e 22° considerando e ...
Il ruolo dei derivati ESG nella finanza sostenibile
ESTRATTO Società - Il Mensile, 20 gennaio 2023, n. 14 p. 9*
Crisi di impresa e misure cautelari, non si può imporre la prosecuzione di un rapporto contrattuale ormai cessato
di Francesco Aliprandi, Alessandro Turchi*
FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali