Si torna a parlare delle norme che regolano le questioni condominiali e degli effetti che la riforma Cartabia ha provocato in tema di procedure di mediazione in questa materia. Dal ruolo dell'assemblea ai nuovi poteri dell'amministratore; dai dati ministeriali contenenti i numeri delle cause alla ricostruzione dell'impianto normativo. Sono in sintesi i temi affrontati nell'editoriale di questa settimana da Antonio Scarpa
In merito alle due figure cruciali della vita condominiale, cioè l'amministratore e l'assemblea, soggetti che determinano gli assetti della rappresentanza in giudizio da parte della comunione, il quadro normativo dopo la riforma Cartabia sta dispiegando i suoi effetti. A tal proposito, si riscontra dall'analisi dei dati statistici diffusi dal ministero della Giustizia un aumento di "appetibilità" dello strumento della mediazione nella definizione delle controversie legate al settore, probabilmente...
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia