Determinazione del tasso di interesse dei buoni fruttiferi postali secondo la previsione ministeriale
Titoli di credito - Buoni fruttiferi - Testo contrattuale - Interpretazione - Rendimenti - Incompleta o ambigua espressione della volontà delle parti - Tassi applicabili - Decreto ministeriale
Poiché l’interpretazione del testo contrattuale deve raccordare il “senso letterale delle parole” alla dichiarazione negoziale nel suo complesso, non potendola limitare a una parte soltanto di essa, l’indicazione, per i buoni postali della serie “Q/P”, di rendimenti relativi alla serie “P” per l’ultimo...
Società unipersonali e responsabilità 231: le condizioni per evitare il rischio della duplicazione della sanzione
a cura della redazione Diritto
Non provvedere al mantenimento del figlio minore è reato anche se il genitore collocatario ha un tenore di vita elevato
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità del custode ex art. 2051 cod. civ per concausa dell’evento pregiudizievole
a cura della Redazione Diritto
Legittimazione della parte civile ad appellare le sentenze di proscioglimento emesse dal giudice di pace
a cura della Redazione Diritto