La QUESTIONE
Come si qualifica il contratto di apprendistato nell’ordinamento nostrano? Cosa comporta l’inadempimento degli obblighi formativi da parte del datore di lavoro? Quali sono le tipologie di apprendistato previste dal legislatore? Cosa accade al termine del periodo di apprendistato?
L’evoluzione della disciplina sull’apprendistato
Nell’impianto sistemico di matrice nostrana il contratto di apprendistato ha subito, nel tempo, una costante progressione evolutiva, ponendosi quale strumento deputato alla sostanziale formazione dei giovani in vista del loro inserimento nel mondo del lavoro.
La prima vera regolamentazione del contratto di apprendistato risale, infatti, al regio Decreto-legge n. 1906 del 21 settembre 1938, convertito in legge il 22 giugno 1939, n. 739, che già poneva la formazione delle giovani generazioni in ottica...
Carichi di lavoro, IA e sotto organico: ecco la solitudine dei giudici di pace
di Mariaflora Di Giovanni - Presidente dell'Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa)