Fondo rischi per la c.d. “auto-assicurazione” delle strutture sanitarie
Lo Speciale, a cura di Alberto Quagli e Marco Capecchi (*), è dedicato al D.M. n.232/2023 , attuativo della legge Gelli, che ha disciplinato i requisiti minimi delle polizze di assicurazione e delle analoghe misure, queste ultime di particolare interesse per le strutture sanitarie che intendano “auto- assicurarsi”, ossia adottare misure contabili che il legislatore equipara ad una polizza di assicurazione, consentendo di evitarne la altrimenti obbligatoria stipulazione.
-U15075028253HtX-1440x752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=810x427)
Nell’ambito delle analoghe misure, l’aspetto forse più delicato riguarda l’introduzione del fondo rischi, a cui sono dedicati i contributi evidenziati di seguito
• Il quadro delle misure analoghe all’assicurazione
Il complesso degli accorgimenti organizzativi e contabili che le strutture sanitarie dovranno adottare entro il marzo 2026
di Alberto Quagli e Marco Capecchi, 2 Dicembre 2024
• Il calcolo dell’accontamento annuale
Le regole che regole che governano il corretto accantonamento
di Alberto Quagli e Marco Capecchi, 5 Dicembre 2024
• La verifica degli eventi rivelatori di rischio rispetto alla serie storica
La metodologia di valutazione degli eventi rilevatori, funzonali, a rilevare l’esistenza di un rischio di ricezione di una domanda risarcitoria in relazione a un fatto specifico e individuato
di Alberto Quagli e Marco Capecchi, 12 Dicembre 2024
• I rapporti tra fondo rischi e polizze assicurative
Gli scenari di transizione dal regime di auto-ritenzione all’assicurazione e le possibili difficoltà nel percorso di adeguamento alle previsioni del D.M. n. 232/2023
di Alberto Quagli e Marco Capecchi, 19 Dicembre 2024
________
*A cura di Alberto Quagli, Professore ordinario di Economia Aziendale – Dipartimento di Economia, Università di Genova e Marco Capecchi, Professore associato di diritto privato – Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Genova