Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, è necessario accertare che lo stato di alterazione derivi da tale assunzione
Circolazione stradale - Accertamento guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti - Stato di alterazione - Assunzione di sostanze - Esami di accertamento
Ai fini dell’applicazione della contravvenzione per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, è necessario che il conducente si sia messo alla guida del veicolo in stato di alterazione, causato proprio dall’assunzione di tali sostanze. Gli indici sintomatici esterni non sono sufficienti a dimostrare la condotta illecita, perché lo...
La colpa del conducente si valuta in base all’evento riconducibile alla sua condotta
a cura della Redazione Diritto
Controllo giudiziario volontario antimafia e rilevanza dell’adozione del modello 231
a cura della Redazione Diritto
Assegno di divorzio e TFR: all’ex coniuge non risposato spetta una quota
a cura della Redazione Diritto
Presunzione di responsabilità esclusiva del conducente ed onere della prova per il concorso di colpa del pedone
a cura della Redazione Diritto