Con la legge 13 giugno 2025 n. 89, l'Italia colma (con grande ritardo) un vuoto normativo denunciato in tempi lontani da autorevoli voci del diritto nazionale
Con la legge 13 giugno 2025 n. 89, l'Italia colma (con grande ritardo) un vuoto normativo denunciato in tempi lontani da autorevoli voci del diritto nazionale (T. Ballarino - S. Busti, «Diritto aeronautico e spaziale», Giuffrè, Milano, 1998), in materia di disciplina dello spazio.
I presidi normativi di carattere internazionale
Più precisamente, la novella è intitolata «Disposizioni in materia di economia dello spazio», ponendo al centro dell'attenzione gli aspetti economici connessi alla materia.
A livello sovranazionale, la disciplina si affida...
EDITORIALE - "Separare per Unire": una riforma da accogliere con assoluto favore
di Carlo Foglieni Presidente dell'Associazione italiana giovani avvocati e con la collaborazione di Elisa Davanzo e Giuseppe Murone
EDITORIALE - Progetto di revisione costituzionale nel solco della tutela dei diritti
di Giorgio Spangher - Professore emerito presso La Sapienza Università di Roma

