Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Il 28 giugno focus su licenziamento, autotutela, inquinamento e favor rei

CIVILE

GIURISDIZIONE – Cassazione n. 18390
La giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche ha per oggetto ricorsi amministrativi caratterizzati dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche
PROCESSO CIVILE E TRIBUTARIO – Cassazione n. 18403
Nel processo civile e tributario la sentenza la cui motivazione si limiti a riprodurre il contenuto di un atto di parte, senza niente aggiungervi, non è nulla qualora le ragioni della decisione siano attribuibili all'organo giudicante
LICENZIAMENTO – Cassazione n. 18417
Legittimo il licenziamento della lavoratrice presso una residenza per anziani che, non avendo effettuato opportuna operazione di "bretellaggio" (operazione che serviva a offrire maggiore equilibrio) di un ospite affetta da gravi patologie neurologiche, aveva procurato la caduta a terra della paziente
CARTELLA DI PAGAMENTO – Cassazione n. 18426
Quando la cartella costituisce il primo atto riguardante la pretesa per interessi deve indicare anche la base normativa relativa agli interessi reclamati
AUTOTUTELA – Cassazione n. 18459
In sede di autotutela non può necessariamente correlarsi la compensazione delle spese
CONTRIBUZIONE/QUOTE DI TFR – Cassazione n. 18447
Il mancato versamento, da parte del datore di lavoro insolvente, della contribuzione o delle quote di Tfr, comporta, per la risoluzione per inadempimento del mandato, il ripristino della disponibilità piena in capo al lavoratore delle risorse accantonate, di natura retributiva

PENALE

TENUITA' DEL FATTO – Cassazione n. 28031

Non rileva come condotta susseguente – elemento introdotto dalla riforma Cartabia- ai fini del riconoscimento della causa di non punibilità il pagamento del debito erariale intervenuto prima dell'introduzione della novella legislativa. Condotta che rileva solo come decettiva in rapporto alla commissione del reato
SOSTANZE ANABOLIZZANTI – Cassazione n. 28032
Scatta la ricettazione per il possesso di prodotti non reperiti nel circuito legale fissato dal Legislatore anche se non vi è il fine di alterazione di competizioni agonistiche
TENUITA'DEL FATTO – Cassazione n. 28033
Alla luce della riforma Cartabia il giudice non erra se valutata la fuga che compromette la sicurezza marittima come aggravante del reato e non nell'ambito della condotta susseguente come prevista dalla novella
INQUINAMENTO – Cassazione n. 28036
Autorizzazione all'emissione di sostanze inquinanti nell'atmosfera – lo stabilimento è unico se unica è la gestione dei diversi capannoni/stalle e non è consentita la parcellizzazione con distinte autorizzazioni che risulterebbero relative a immissioni sotto soglia se singolarmente considerate
IMPUTAZIONE – Cassazione n. 28037
La riforma Cartabia richiede la sollecitazione dell'intervento del Pm solo nel caso dell'udienza preliminare per la precisa determinazione dell'imputazione
FAVOR REI – Cassazione n. 28218
Non si applica se nel reato abituale è compiuto un atto del reato dopo la vigenza della norma più sfavorevole
DETENZIONE – Cassazione n. 28216
Non è discriminatoria la regola secondo cui ai cittadini Ue non si applica la pena sostitutiva dell'espulsione
CORRUZIONE – Cassazione n. 28227
Nessuna decurtazione sull'estensione della confisca del prezzo del reato. A differenza del calcolo operabile sul profitto del reato (vicenda Volonté)