Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 6 maggio focus della Cassazione su notifiche, avvocato e incidente sul lavoro
CIVILE
 
ACCISE - Cassazione n. 14361 
  Alla Corte Ue la questione relativa alla responsabilità del depositante in caso di svincolo irregolare del prodotto 
 ARBITRATO - Cassazione n. 14405  
Gli arbitri hanno l'obbligo di segnalare alla parte l'esistenza di una nullità cosiddetta di protezione (per esempio quella che impone al costruttore l'obbligo di rilasciare all'acquirente una fideiussione di importo corrispondente alle somme riscosse)
 NOTIFICHE - Cassazione n. 14429  
La possibilità di sanatoria della nullità della notificazione effettuata con operatori privati non esime dalla preventiva necessaria verifica della tempestività dell'impugnazione che va accertata con riferimento alla ricezione dell'atto
 DIFFAMAZIONE - Cassazione n. 14470  
 Nessun risarcimento a Capital Advisers da parte di Empam, anzi condanna a 23mila euro di spese parametrare sulla domanda (100mln)
 TARSU - Cassazione n. 14487  
 La riduzione della superficie tassabile muove non dalla generica destinazione dell'immobile ad attività industriale, ma dalla specifica indicazione e dimostrazione delle aree che, all'interno dello stabilimento, producono prevalentemente rifiuti (speciali) esenti da privativa comunale, perché non assimilati né assimilabili ai rifiuti urbani e, come tali, assoggettati ad autosmaltimento
 
 PENALE
 
AVVOCATI - Cassazione n. 18080  
 Se l'avvocato ha un impedimento a comparire per altro dibattimento non può riservarsi di scegliere fino al giorno prefissato a quale udienza partecipare
 GUIDA IN STATO DI EBBREZZA - Cassazione n. 18058  
 Guida in stato di ebbrezza con elementi evidenti quali alito vinoso, occhi lucidi e andamento barcollante
 INCIDENTE SUL LAVORO - Cassazione n. 18059  
 In caso di incidente originato dall'assenza o della inidoneità delle misure di sicurezza, nessuna efficacia causale può essere attribuita al comportamento del lavoratore infortunato
 TRUFFA - Cassazione n. 18252   
 Nella truffa con minorata difesa si deve procedere d'ufficio







