Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 29 dicembre focus su pibblico impiego e risarcimento del danno
CIVILE
LAVORO - Cassazione n. 41889
In caso di particolari lavori il riposo deve essere assegnato sempre al settimo giorno consecutivo. Il danno da usura psico-fisica non è risarcibile a prescindere da ogni allegazione e prova del danno.
ACCERTAMENTO TRIBUTARIO - Cassazione n. 41840
In materia di società di comodo l'amministrazione finanziaria non può emettere la cartella ex articolo 36-bis del Dpr 600/1973.
RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO - Cassazione n. 41937
Non c'è la risarcibilità del danno se non è appurato il nesso eziologico fra l'evento e il bene danneggiato.
AVVOCATI - Cassazione n. 41931
Sì alla correzione materiale della sentenza che nello stabilire l'attribuzione delle spese ha mancato di disporre la distrazione a favore dell'avvocato antistatario. La correzione costituisce titolo esecutivo.
PUBBLICO IMPIEGO - Cassazione n. 41894
Per i precari della scuola ai fini delle graduatorie ad esaurimento il periodo di leva svolto non in costanza del rapporto di lavoro scolastico è pienamente utilizzabile ai fini del punteggio
PUBBLICO IMPIEGO - Cassazione n. 41895
La clausola di rientro dei dipendenti del consorzio nelle fila di quelli del Comune non comporta la solidarietà dell'ente territoriale per le differenze retributive se la convenzione cita l'articolo 2112 del Codice civile in senso atecnico, cioè solo a garanzia della conservazione del posto di lavoro.
RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO - Cassazione n. 41933
Se la morte del danneggiato, non dipendente dall'incidente, precede la conclusione del processo, la liquidazione va fondata sull'effettiva durata della vita e non su quella statisticamente prevedibile.
PUBBLICO IMPIEGO - Cassazionen. 41892
La sospensione del procedimento disciplinare per la pendenza del giudizio penale non deve attendere l'irrevocabilità della sentenza, ma la sola fine del processo.
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 41903
Non scatta la nullità degli atti compiuti per l'insufficiente specificazione dei motivi nell'informazione fornita al contribuente.
SEPARAZIONE E DIVORZIO - Cassazione n. 41919
La riduzione dell'assegno dovuto dal padre alla figlia maggiorenne non economicamente autosufficiente non può parametrarsi solo sul cambiato della situazione reddituale del padre, ma deve considerare anche quella materna. La revoca dell'assegnazione della casa coniugale non si estende automaticamente ai mobili di arredo in essa contenuti.
MINORI - Cassazione n. 41930
Per i minori stranieri non accompagnati è legittima la competenza onnicomprensiva del tribunale dei minori.