Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro
Corso di aggiornamento di Diritto del Lavoro promosso dal Centro Studi Diritto dei Lavori, Sezione di Foggia, con il Patrocinio dell’Università di Foggia e della Regione Puglia
Il Centro Studi Diritto dei Lavori, Sezione di Foggia, con il Patrocinio dell’Università di Foggia e della Regione Puglia, presenta il “CORSO DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO DEL LAVORO. IL LAVORO CHE CAMBIA: RIFLESSI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO”.
Il mercato del lavoro sta cambiando in modo sempre più rapido e la necessità di rendere l’impresa sempre più flessibile ed economicamente più stabile comporta l’esigenza di capire e utilizzare al meglio gli strumenti messi a disposizione della normativa in materia di lavoro. Per esempio, sono state recentemente variate alcune regole relative ai principali contratti flessibili, come il contratto a tempo determinato e la somministrazione di lavoro, particolarmente utilizzato negli appalti pubblici e privati
Durante il corso, si affronteranno le tematiche di maggior rilievo che riguardano il lavoro nelle imprese. Si discuterà in particolare sulla contrapposizione dei due principi costituzionalmente previsti, come il diritto al lavoro e quello alla salute e alla sicurezza del lavoro, specialmente nei casi di lavoro irregolare. A tal proposto, un intero incontro sarà dedicato al procedimento disciplinare nel lavoro pubblico e privato in ambito sicurezza sul lavoro. Si tratterà il tema del mobbing e delle molestie sessuali sul lavoro, analizzandone le differenze. La giornata conclusiva sarà infine dedicata alle malattie e alle responsabilità professionali.
Il corso, gratuito e della durata complessiva di 20 ore, intende dare la massima evidenza all’impatto sociale ed alle problematiche della tutela della salute e della sicurezza, senza trascurare le principali tematiche proprie del Diritto del Lavoro. Un evento quindi utile per aggiornarsi ed approfondire, ma anche per acquisire concrete proposte.
La partecipazione ai singoli incontri consentirà il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per gli Avvocati, n. 4 crediti formativi per gli Ingegneri e per i Geometri.
L’evento avrà luogo a Foggia presso Palazzo della Dogana, Piazza XX Settembre n. 22 (19 settembre) e presso Palazzetto dell’Arte, Via Galliani n. 1 (24 settembre, 1-10-15 ottobre).
Per informazioni, c.agg.dirittodellavoro@gmail.com
Media Partner Il Sole 24 ORE