Il decreto ingiuntivo, in caso di opposizione, acquista efficacia di giudicato sostanziale, idoneo a costituire titolo inoppugnabile per l'ammissione al passivo, purché il relativo giudizio si sia estinto e, al momento della sentenza di fallimento, sia già decorso il termine di dieci giorni per proporre reclamo avverso l'ordinanza di estinzione. Lo stabilisce la Cassazione con la ordinanza 22125/2024
Con l'ordinanza n. 22125/2024 la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi, in materia fallimentare, sul tema relativo all'opponibilità alla massa creditoria del decreto ingiuntivo, una volta che sia stato opposto dal debitore, in caso di pronunce di estinzione del giudizio o di rigetto dell'opposizione passate in giudicato prima del di lui fallimento.
Il caso specifico
Nello specifico era accaduto che una banca avesse proposto un'istanza tardiva di ammissione al passivo al fine di poter partecipare alla...
EDITORIALE - "Separare per Unire": una riforma da accogliere con assoluto favore
di Carlo Foglieni Presidente dell'Associazione italiana giovani avvocati e con la collaborazione di Elisa Davanzo e Giuseppe Murone
EDITORIALE - Progetto di revisione costituzionale nel solco della tutela dei diritti
di Giorgio Spangher - Professore emerito presso La Sapienza Università di Roma
