Professione e Mercato

Il valzer di poltrone negli studi legali

immagine non disponibile

di Elena Pascquini

Squadra che vince non si cambia. Se ci sono le condizioni, a cambiare è il terreno di gioco. In altre parole, resta il team ma cambia l'insegna. Il 2019 ha fatto registrare molteplici lateral hire e questa coda d'anno conferma la tendenza.

Il contenzioso bancario-finanziario e societario di Amtf si rafforza proprio in questo modo: entra Gennaro Arcucci , in qualità di socio, e con lui cinque collaboratori come senior associate e associate. Si tratta di Marco Tridici, Alice Riccioni, Cecilia Altissimo, Francesco Santoro, e Pierluigi Vingolo che lavorano insieme in modo consolidato. In parallelo, la crescita dello studio prosegue sul fronte Npl attraverso l'ingresso dell'associate Franco Aloe .
Arcucci - che è stato socio di Rccd e senior associate di Freshfields Bruckhaus Deringer - ha una consolidata esperienza nel contenzioso civile e negli arbitrati, con particolare focus nel settore bancario, finanziario, societario e fallimentare. Tra i suoi clienti alcune tra le principali banche e istituzioni finanziarie, società italiane e multinazionali, che Arcucci assiste nelle controversie nazionali e transnazionali e nelle procedure arbitrali.

Anche l'anno in arrivo comincerà con lo stesso mood. Secondo quanto annunciato da R&P Legal, infatti, l'avvocato Luca Finocchiaro e il suo team che comprende Marco Scavello , Martina Albè e Marina Cotelli , arriveranno nel dipartimento restructuring & insolvency dello studio dal prossimo 1° gennaio 2020. Finocchiaro, esperto in materia di insolvenza e procedure concorsuali, avrà il compito di coordinare l'area dedicata alla crisi d'impresa.

Le aggregazioni che stanno caratterizzando il mercato legale a volte hanno la forma delle acquisizioni. Dwf sta utilizzando questa strategia. Dopo la Polonia dove ha acquisito l'intero ufficio di K&L Gates (oltre 100 professionisti), lo studio entra in Spagna diventando proprietario di RCD (Rousaud Costas Durán), uno dei più importanti studi legali indipendenti spagnoli in termini di prestigio e di fatturato con oltre 300 professionisti, 40 partners e uffici a Barcellona, Madrid e Valencia.

Diversa la strategia di crescita di Deloitte Legal che investe ancora su Bari inserendo in ufficio le competenze di Michele Castellano . L'avvocato opererà in qualità di senior of counsel, forte della sua conoscenza del diritto commerciale e del diritto della navigazione, ambiti nei quali è titolare di una cattedra presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bari. La sua presenza, nella visione del managing partner Carlo Gagliardi, contribuirà a far crescere a livello nazionale le practice di societario e crisi d'impresa.

Il settore agroalimentare è la nuova frontiera di Ls Lexjus Sinacta che punta ad offrire consulenza in materia di normativa italiana ed europea e internazionalizzazione attraverso il nuovo partner, Andrea Iurato . L'avvocato ha una lunga esperienza di ricerca scientifica in materia e può contare su consolidate partnership con professionalità tecniche e scientifiche. Il focus dello studio sarà al servizio delle aziende, lungo tutta la filiera, che abbiano interessi all'export sui mercati americani, del Medio e Estremo Oriente, dell'Europa orientale e asiatici, con particolare riferimento a Cina e India.

Marcia ingranata per la società cooperativa tra avvocati, Giuliano, Amato & Associati. Dopo una lunga esperienza professionale nello studio legale Corrado Giuliano & Collaboratori di Siracusa, Giancarlo Giuliano , avvocato cassazionista esperto in contrattualistica civile e commerciale, e Daniel Amato , avvocato e professore universitario di diritto dell'Unione Europea, hanno deciso di dedicarsi in modo esclusivo allo sviluppo della boutique specializzata nell'assistenza legale alle imprese operanti nell'area euro mediterranea, oltre che nei settori del lusso e dell'art advisory. A supporto della crescita, i due fondatori contano sulla collaborazione con studi legali operanti nei paesi del Nord Africa per proporsi come partner delle imprese in ambito contrattuale e arbitrale. Bruxelles e Malta, dove l'insegna ha due sedi, sono la base per le attività innanzi a Commissione Europea e alle Autorità comunitarie.

Cambio d'insegna per Ristuccia & Tufarelli. L'associazione professionale, dopo 65 anni di attività realizza un'operazione di re-branding con una comunicazione più immediata e innovativa. Nuovo il logo, che passa da un segno grafico tradizionale a linee moderne, come anche il sito web.
L'obiettivo di una comunicazione più immediata e orientata al business dei clienti va di pari passo con l'introduzione dei partner nel naming dello studio. Fermo il focus di Ristuccia Tufarelli & Partners nel diritto dell'economia e, più nel dettaglio, rispetto al mercato bancario e dei valori mobiliari, il commercio elettronico e il diritto dell'informatica e delle telecomunicazioni, la disciplina regolamentare emanata dalle Autorità indipendenti, la privatizzazione dei servizi pubblici ed i processi di e-government.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©