Il valzer delle poltrone negli studi legali
Un occhio al dinamismo e uno al work-life balance. Il mercato diventa più complesso e gli studi legali si adeguano con strategie che vanno dalle integrazioni ai programmi di gestione delle risorse per mantenere equilibrati i tempi di vita personale e di lavoro.
Milano resta le città con maggior fermento anche per i movimenti dei professionisti legali. La città meneghina è spettatrice della prima operazione di integrazione tra uno studio italiano e uno di Hong Kong che mette sulla piazza la nuova insegna de Bedin & Lee studio legale associato. Manifatturiero, fashion, servizi, settore chimico, sportivo editoriale e pubblicitario tra le aree di pratica della nuova realtà nata dallo studio milanese Magnocavallo e associati e, appunto, de Bedin & Lee LLP. I due partner italiani, Alberto Predieri e Marco Bisceglia sono affiancati in questa nuova avventura dall’of counsel Laura Mantelli , dall’associate Eleonora Favini e dalla trainee Elisa Vurchio . Lo studio opererà contando sul network di professionisti già sviluppato e soprattutto sulle sinergie con Hong Kong e con l’ufficio di rappresentanza a Chongqing, in Cina, una delle città più grandi del mondo.
“New Horizons” si aprono in Dentons perché, si legge nel comunicato stampa, «professionisti soddisfatti e motivati sono la migliore garanzia di un servizio di qualità per i clienti». Il progetto prevede quattro direttrici di sviluppo dedicate a flessibilità d’orari e lavoro e un piano di welfare: well-being (stress management e business coaching); lifestyle (smart working e easy dress code); mobility (convenzioni con tutti i mezzi di trasporto, anche alternativi, come il monopattino elettrico), services (servizio pick-up/consegna lavanderia in studio). Il progetto - per il quale il partner Alessandro Fosco Fagotto sta collaborando con il Chief Operating Officier, Ugo Bisacco - sarà rivolto anche alla crescita professionale con percorsi di carriera diversificati in base alle aspirazioni e alle capacità individuali.
Luglio ha intanto segnato l’avvio formale dell’attività di Greenberg Traurig Santa Maria, studio creato dall’unione del milanese Santa Maria e dello statunitense Greenberg Traurig. Oltre alla valutazione di nuovi lateral hiring, nell'ufficio milanese si è già fatto spazio a quattro nuovi ingressi nelle practice Real estate e Finance, guidate rispettivamente dai partner Marzio Longo e Corrado Angelelli. I quattro professionisti provenienti da Freshfields sono Paolo Bolis , Davide Bonsi – che entreranno nello studio con il ruolo di senior associate – Antonio Izzi, associate, e Giulia Romanò , trainee.
Banche e finanza nel mirino di Legalitax che rafforza il proprio dipartimento con l’ingresso di Luitgard Spögler , nuova partner con significativa esperienza nel settore della regolamentazione bancaria e finanziaria, del risparmio gestito, dei mercati finanziari e delle società quotate. L’avvocato ha avuto modo di confrontarsi con le materie di specializzazione sotto molteplici aspetti, lavorando, tra tanti, nell’area vigilanza di Banca d’Italia, come responsabile presso la Commissione Europea della redazione delle Direttive UCITS oltre che come partner di Galante e Associati.
È il dipartimento di diritto amministrativo di Osborne Clarke, invece, ad accogliere il suo nuovo coordinatore. Si tratta di Giorgio Lezzi che arriva come partner su Milano lasciando Lipani Catricalà in cui operava in qualità di socio dal 2015. L’attività di Lezzi sarà in stretta sinergia con gli altri componenti del team Energy & Utilities dello studio guidato da Giovanni Penzo, con un occhio puntato sulle Olimpiadi invernali del 2026 che rappresenteranno una particolare attività nel settore della contrattualistica pubblica. Con Lezzi farà a breve il suo ingresso in Osborne Clarke anche Federica Fischetti , in qualità di associate.
Altro partner per LR Lex Avvocati Associati. Rocco Pierri , dottore commercialista e revisore legale esperto di procedure concorsuali e fallimentari, porta in studio le competenze forgiate in Danovi e e Giorgianni.
Intanto sono sei i nuovi of counsel nominati da Orrick per il 2019, per la maggior parte cresciuti internamente allo studio. Due di questi, invece, sono da poco arrivati in squadra: Maria Teresa Solaro , proveniente da Legance, è nel dipartimento Energy e infrastructure guidato dal partner Carlo Montella con un focus sulle operazioni di finanziamento in project finance oltre che nell’analisi e allocazione dei rischi dei contratti PPP; Flavio Notari , che affianca il partner Attilio Mazzilli, è altamente specializzato nel mondo della consulenza tributaria per le aziende del settore tecnologico.
Da senior associate a of counsel passano poi Paola Barometro , che si occupa principalmente di operazioni di M&A, diritto societario e corporate governance; Nicolò Del Dottore , parte del gruppo banking & finance; Giovanni Leoni , che si occupa del team tax; Alessandro Vittoria , in prima linea nelle operazioni di M&A, venture capital e private equity e diritto societario.
L’ingresso di Maddalena Paroletti e Paolo Iasiello va in parallelo con l’apertura della terza nuova sede nel 2019 per Toffoletto De Luca Tamajo. Il percorso di consolidamento e crescita trova in Genova un nuovo presidio che, oltre ai due nuovi partner, coinvolgerà gli avvocati Anna Maria Occasione e Concetta Manganaro . Le materie trattate comprenderanno, oltre al diritto del lavoro e della consulenza giudiziale, stragiudiziale e arbitrale, anche il diritto commerciale, civile e amministrativo.