Il valzer delle poltrone negli studi legali
Tax, Corporate, IP. E poi diritto penale dell’economia, diritto del lavoro, Banking & Finance e un pizzico di diritto amministrativo in questo gennaio che è iniziato con il piede sull’acceleratore nelle stanze dei bottoni degli studi legali. Il più corposo dei movimenti ha riguardato Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners dove entrambi i binari degli ingressi e delle promozioni interne sono stati sottoposti a un intenso traffico.
Le nomine di cinque soci ( Gabriele Arcuri, Emanuele Bosia, Mariasole Conticelli,Eva Cruellas Sada, Andrea Gritti ) nei dipartimenti di Corporate M&A, Concorrenza e Regolamentazione, Mercati Finanziari ha fatto il paio, infatti, con l’arrivo da Jacobacci del nuovo partner Massimo Sterpi e del suo team di cinque associate( Francesca Fosson, Angela Tasillo, Damiana Masi, Luigia Bersani, Andrea Colantuoni ) a rafforzare il dipartimento di Proprietà Intellettuale, IT e Media dello studio con la responsabilità del team IP su Roma. Sterpi è considerato tra i più autorevoli professionisti in materia. «Il valore delle aziende è sempre più legato alla loro Proprietà Intellettuale» ha affermato l’avvocato Sterpi che, con i suoi collaboratori, contribuisce a rendere il dipartimento uno dei più folti e consolidati nel panorama degli studi full service in Italia, in grado di coprire tutti i settori del diritto industriale.
Movimento di peso si registra anche all’indirizzo di DLA Piper che “strappa” a BonelliErede lo specialista in transfer pricing Federico Pacelli , affidandogli la responsabilità della practice omonima in Italia all’interno del dipartimento Tax guidato da Antonio Tomassini e Christian Montinari. La strategia di crescita punta all’esperienza del dottor Pacelli, focalizzata in particolare sull’Africa, sul tax planning, sugli accordi preventivi internazionali con le autorità fiscali e sul Tax Control Framework per i grandi gruppi. Nello stesso ambito, però, si muove anche LED Taxand. L’apertura della sede di Milano è stata accompagnata dalla scommessa professionale dei due nuovi soci Paolo Ruggiero e Fulvio Sogni , entrambi ex Fantozzi e Associati. Il primo nucleo dello studio si rafforza inoltre del senior associate Francesco Cardone , degli associates Erminia Procopio, Luca Galliani, Alessia Decaria e dei junior associates Marisana Almeida Dos Santos e Rosa Sulpizii . Il cambio al vertice riguarda anche Negri-Clementi che, subito dopo le partnership con gli studi Nobolo e Merlin & Tonellotto, annuncia l’ingresso dell’avvocato Francesca Tresoldi come nuovo socio responsabile del real estate. Un cambio d’insegna per la professionista che anche in Paul Hastings, da dove proviene, ricopriva lo stesso ruolo. Un ingresso, quello in Negri-Clementi, che si accompagna a un saluto ripetuto per undici professionisti che raggiungono la sede milanese di LS Lexjus Sinacta. I partner Gabriele Consiglio e Enrico Del Sasso insieme ai salary partner Cristina Catalano, Francesca Clerici e Massimiliano Lissi , garantiranno l'assistenza e la consulenza legale nel settore del diritto commerciale e di impresa sia per quanto riguarda l'attività stragiudiziale sia per quanto riguarda l'attività giudiziale di contenzioso e arbitrati.
Lateral hire che significa nuovo dipartimento in casa Pedersoli, studio che estende le proprie aree di competenza al settore del diritto penale. L’opportunità si è aperta grazie all’ingresso come equity partner del professore e avvocato Enrico Maria Mancuso che lascia Baker McKenzie dove guidava la practice di diritto penale da lui avviata nel 2011. Con lui l’associate Federico Brancalente e la dottoressa Micaela Stefania Nigro , trainee. Il nuovo anno di Macchi di Cellere Gangemi inizia con l’accoglienza di due of counsel su Milano e Roma. Nell’associazione professionale arrivano gli avvocati Monique Sasson e Salvatore Lamarca , rispettivamente specializzati in Contenzioso e Antitrust. Tre nuove poltrone sono state posizionate nella sede milanese di Andersen Tax & Legal. Valentina Piccinini , esperta in crisi d’impresa, successioni e protezione della privacy entra come partner insieme al tributarista Alessandro Poli che rafforza il team di contenzioso. Of counsel Filippo Alliney , specializzato in corporate governance, responsabilità amministrativa degli enti e sistemi organizzativi aziendali. Da Lombardi Segni arriva il nuovo partner del dipartimento Contenzioso di Carnelutti. Christian Patelmo concentrerà la sua attività su contenziosi civili, commerciali e societari, nonché su arbitrati nazionali e internazionali. La visione multidisciplinare che guida la crescita di Chiomenti punta gli occhi su Loredana Giani Maguire , nuovo of counsel nel team di diritto amministrativo. L’avvocatessa proviene dallo studio del professor Franco Gaetano Scoca, è abilitata alla professione in Italia e Scozia ed è stata titolare dell’insegnamento di diritto urbanistico presso la facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma.
Debutti – Come annunciato, lo studio legale internazionale Herbert Smith Freehills ha aperto ufficialmente i battenti in Italia sotto la guida della managing partner Laura Orlando . Con lei è attivo nella struttura Sebastian Moore , socio di fama internazionale trasferito da Londra insieme a un team di tre associates.
Ha raggiunto Laura Orlando il collega in Simmons & Simmons, Pietro Pouché , of counsel con consolidata esperienza in ogni ambito della proprietà intellettuale.
Il team degli associate italiani comprende inoltre gli avvocati Martina Maffei e Spartak Kodra . La piazza milanese ha assistito anche all’apertura di Littler, realtà dedicata all’assistenza alle imprese nel campo del diritto del lavoro. Sei i professionisti in studio, guidati dai due managing partner Carlo Majer ed Edgardo Ratti .
Carlo Majer era partner di Lexellent ed è specializzato in riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali oltre che in materia di contenzioso giuslavoristico.
Lascia Trevisan & Cuonzo l’avvocato Edgado Ratti, esperto nell’assistenza alle imprese in materia di gestione dei rapporti di lavoro.
Promozioni – Nel campo del diritto del lavoro arrivano le nomine a partner da parte di Lablaw nei confronti di Marcello Buzzini – specializzato nella gestione del contenzioso e dei rapporti di lavoro - e Alessandro Paone , responsabile della sede di Napoli fin dall’apertura ed esperto nel settore del pubblico impiego. Il giro di nomine coinvolge LCA che apre all’equity partnership per Giangiacomo Rocco di Torrepadula (Corporate M&A, Real Estate), Marina Rosito (M&A, Corporate Governance), Edoardo Calcaterra (M&A, Investimenti internazionali) e Riccardo Massimilla (M&A, Finanza strutturata), avvocati cresciuti e formatisi internamente. Cresce inoltre il dipartimento Tax di CMS con la nomina a partner dell’avvocato Bernardo Lanci , specializzato nella tassazione delle società con particolare focus nel settore sanitario e farmaceutico, in quello nautico, nonché nella tassazione dei fondi.