Il valzer delle poltrone negli studi legali
Fare rete: il ritornello applicato alle scelte degli studi locali dà forma ad accordi, partnership, open day e anche all’apertura di sedi dedicate a partecipare da remoto alle operazioni seguite da altri uffici.
Proprio questa è la scelta che Linklaters ha deciso di attuare a partire da settembre. Il primo giorno del mese vedrà l’apertura della sede operativa su Lecce, con un team che inizialmente sarà composto da cinque avvocati coordinati da Emilia Chiarello , professionista da diversi anni attiva nell’ufficio di Milano. Il focus non sarà sulle operazioni del mercato locale quanto al supporto, su aspetti determinati, per gli incarichi gestiti nella sede di Milano, come potrebbe essere ad esempio la due diligence o la documentazione societaria. È un progetto, quello di Linklaters, che mira ad assicurare competitività in termini di efficienza e di costi senza intaccare gli standard qualitativi e farà leva sull’utilizzo di nuovi strumenti informatici e comunicativi.
Ha un nome e cognome l’investimento in comunicazione di Clifford Chance. Lo studio ha appena nominato Francesca Baldussi come Communications & Marketing Manager per l’Italia. A lei il compito di sviluppare e gestire le attività sul mercato italiano con particolare attenzione al rapporto con i media, i progetti di sponsorizzazione e i grandi eventi, oltre che alla comunicazione interna. L’ingresso di Francesca Baldussi nello studio è l’ultimo atto di un’esperienza professionale che unisce un decennio in Deutsche Bank all’attività presso la redazione economica di Class Cnbc, in un percorso che annovera tra i committenti anche la società di comunicazione Image Building. I suoi referenti saranno il General Manager Italia, Micol Scabbia , e il Global Head of Brand, Communications & Marketing, Claire Gosnell .
Tra i primi eventi da coordinare e promuovere entra a pieno titolo l’Open Day che la law firm sta organizzando per il 28 settembre 2017 con l’obiettivo di selezionare studenti del 4° e 5° anno di Giurisprudenza per l’inserimento in studio con uno stage di almeno un trimestre nelle diverse aree operative – Corporate M&A, Finance & Capital Markets, Litigation & Dispute Resolution, Tax. Gli interessati a partecipare devono sottoporre la propria candidatura attraverso il sito dello studio entro il 25 agosto.
Nuova grafica, nuove funzionalità: un’attività sul sito web in parallelo con il processo di aggiornamento della corporate identity in corso dalle parti di Tonucci & Partners. La nuova linea di comunicazione dello studio legale e tributario parte dal messaggio “Because we care” e tende al contatto diretto tra i clienti e i professionisti a partire da www.tonucci.com, anche in mobilità, e a una presenza più attenta nei social network sui quali la law firm è già attiva.
Investimenti in corso sull’area UKMEA per lo studio Dentons che ha avviato un accordo, di cui si attende la chiusura entro fine 2017, con l’insegna scozzese Maclay Murray & Spens: una fusione che porterà 258 avvocati nelle file di Dentons e introdurrà nel board quattro nuovi membri precedentemente nel team management di Maclay Murray & Spens, compreso il capo esecutivi Kenneth Shand .
Di partnership, in questo caso già siglate, si parla anche in BonelliErede. Sottoscritto un importante accordo in esclusiva con lo studio leader del mercato etiope Tameru Wondm Agegnehu per i servizi legali proposti a investitori che integrino le competenze specialistiche di BonelliErede con quelle di diritto locale, in particolare arbitrati internazionali, project finance, international taxation, M&A e anti-corruzione. Giampiero Succi resterà il partner di riferimento nell’ambito delle relazioni con l’Etiopia, affiancato da un gruppo di professionisti dell’Africa Team.
In parallelo, BonelliErede ha annunciato l’ingresso di due nuovi partner a partire da settembre 2017 per il consolidamento della practice di arbitrati internazionali. Si tratta di Laurence Shore , già partner di Herbert Smith Freehills per cui era alla guida del practice group di diritto internazionale pubblico, e di Andrea Carlevaris , rientrato nello studio dopo l’esperienza in veste di Segretario Generale della Corte Internazionale di Arbitrato della Camera di Commercio di Parigi, il più importante organismo mondiale di amministrazione degli arbitrati internazionali. Laurence Shore sarà alla guida, insieme ad Antonio Crivellaro, della practice di arbitrati internazionali, composto da 20 professionisti per lo più abilitati in più giurisdizioni.
Ingresso con nomina per LCA Studio Legale. Arriva in studio Nicola Lucifero , nuovo responsabile del dipartimento di Food Law. Aziende e istituzioni che, a vario titolo e livello, operano nel mercato alimentare sono i principali destinatari dell’offerta di servizi immaginata dallo studio, in grado di seguire i clienti lungo la filiera agroalimentare, nell’attività aziendale quotidiana, nelle questioni giudiziali e stragiudiziali grazie al supporto nella definizione di accordi commerciali e joint venture anche a livello internazionale. L’ingresso di Lucifero rafforza il team grazie alla propria consolidata esperienza nel settore che si muove tra la ricerca di nuovi sbocchi commerciali e l’alto grado di complessità della disciplina alimentare.
Nomine per due in Whiters: lo studio promuove Nicola Bau e Matilde Rota special counsel. L’avvocato Bau, attivo su Padova, è specializzato in contrattualistica e diritto commerciale, con particolare focus al diritto internazionale e tutela dell’export.
L’avvocato Rota, invece, si occupa di diritto civile, sportivo e commerciale su Milano, seguendo operazioni di natura contenziosa e arbitrale in ambito domestico e internazionale.
A proposito di “reti”, l’ultimo nato nella famiglia dei network è LexInLaw, composto da professionisti legali con esperienze e specializzazioni complementari in otto diverse aree di attività. Le specifiche del network sono disponibili sul sito www.lexinlaw.com.