Immobili, solo denaro di natura personale per evitare la comunione
di Angelo Busani
Se una persona coniugata in regime di comunione legale dei beni intende acquistare un immobile come “bene personale” (cioè non soggetto al regime di comunione legale), non è sufficiente che l’altro coniuge intervenga al rogito per dichiarare genericamente che il coniuge acquirente sta utilizzando, per il pagamento del prezzo denaro suo personale

Se una persona coniugata in regime di comunione legale dei beni intende acquistare un immobile come “bene personale” (cioè non soggetto al regime di comunione legale), non è sufficiente che l’altro coniuge intervenga al rogito per dichiarare genericamente che il coniuge acquirente sta utilizzando, per il pagamento del prezzo denaro suo personale.
Occorre che questa dichiarazione del coniuge non acquirente coincida con il fatto che effettivamente il prezzo pagato dal coniuge acquirente sia qualificabile...
Trust e condominio, per le spese legittimo il decreto ingiuntivo al "trustee"
di Francesco Machina Grifeo
Mediazione immobiliare, per la provvigione non basta aver messo in relazione le parti
di Francesco Machina Grifeo