Incidente stradale, il giudice deve sempre accertare la condotta di ciascun conducente per escludere la presunzione del concorso di colpa
Circolazione stradale - Incidente stradale - Concorso di colpa - Presunzione - Esclusione - Accertamento condotte dei conducenti
In tema di incidente stradale, la presunzione del concorso di colpa non è di per sé superata qualora si accerti che una delle autovetture coinvolte nel sinistro, abbia assunto una condotta contraria alle norme di comportamento dettate dal codice della strada, nello specifico invadendo completamente l’opposta corsia. La circostanza che l’altra autovettura viaggi all...
Appalto: prescrizione e decadenza dei termini dell’azione di garanzia per vizi
a cura della Redazione Diritto
Non necessario il consenso al prelievo ematico ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato d’ebbrezza
a cura della Redazione Diritto
Società unipersonali e responsabilità 231: le condizioni per evitare il rischio della duplicazione della sanzione
a cura della redazione Diritto
Non provvedere al mantenimento del figlio minore è reato anche se il genitore collocatario ha un tenore di vita elevato
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità del custode ex art. 2051 cod. civ per concausa dell’evento pregiudizievole
a cura della Redazione Diritto