Incidente stradale: niente presunzione di corresponsabilità se uno dei due veicoli commette infrazioni
di Giampaolo Piagnerelli
Link utili
La responsabilità non deve necessariamente essere stabilita in maniera diretta ossia in base alla condotta corretta di un veicolo, ma anche indirettamente attraverso il comportamento scorretto dell'altro conducente

Il giudice - in caso di incidente stradale - può decretare la responsabilità di uno dei due soggetti coinvolti nel sinistro non solo in maniera diretta - ossia consultando tutte le risultanze derivanti dal verbale - ma anche indirettamente. Secondo quest'ultima modalità, infatti, il giudice valutando i profili di responsabilità di un guidatore (sentenza n. 34895/2022) - che aveva invaso con il suo veicolo l'opposta corsia di marcia e non aveva concesso la precedenza mezzi che procedevano lungo di...
Estinzione anticipata del finanziamento e riduzione dei costi del credito, la Cassazione detta i criteri
di Antonio Martini, Alessandro Botti, Ilaria Canepa e Arianna Trentino*