Civile

Inesistente la notifica degli atti tributari da pec non presente nei pubblici registri

A chiarire che l'invio telematico di un atto esattivo da parte della pubblica amministrazione, effettuato mediante un indirizzo di posta elettronica certificata non risultante dai pubblici registri, rende la notifica inesistente e, in quanto tale, non suscettibile di sanatoria è, tra le tante, la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, con la Sentenza n. 5911/2022

immagine non disponibile

di Antonio Colella*

La notifica degli atti tributari sostanziali e processuali, effettuata mediante un indirizzo di posta elettronica certificata non iscritta nei pubblici registri, è inesistente e, come tale, non è suscettibile di sanatoria.

A chiarire che l'invio telematico di un atto esattivo da parte della pubblica amministrazione, effettuato mediante un indirizzo di posta elettronica certificata non risultante dai pubblici registri, rende la notifica inesistente e, in quanto tale, non suscettibile di sanatoria è, tra le tante, la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, con la Sentenza n. 5911/2022 depositata il 01/06/2022.

I Giudici, in primis, individuano il quadro normativo di riferimento, statuendo che "…l'art. 3-bis della L. 53/1994, rubricato "notificazione in modalità telematica", al comma 1, prevede espressamente che: "La notificazione con modalità telematica si esegue a mezzo di posta elettronica certificata all'indirizzo risultante da pubblici elenchi, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. La notificazione può essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante risultante da pubblici elenchi"

Ebbene, a individuare i predetti pubblici elenchi è l'art. 16-ter del DL n. 179/2012 (convertito in legge, con modifiche, dalla L. 17.12.2012, n. 221 con decorrenza dal 19.12.2012), rubricato "pubblici elenchi per notificazioni e comunicazioni", che al comma 1 tanto dispone: "A decorrere dal 15 dicembre 2013, ai fini della notificazione e comunicazione degli atti in materia civile, penale, amministrativa, contabile e stragiudiziale si intendono per pubblici elenchi quelli previsti dagli articoli 6-bis, 6-quater e 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, dall'articolo 16, comma 12, del presente decreto, dall'articolo 16, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, nonché il registro generale degli indirizzi elettronici, gestito dal Ministero della giustizia". Si tratta, in altri termini, dei registri IPA, REGINDE e INIPEC in cui devono sempre essere registrati gli indirizzi di provenienza delle notifiche…"

Inoltre, a disciplinare più nel dettaglio le notificazioni per via telematica delle pubbliche amministrazioni, è il suddetto art. 16, co. 12 del DL 179/2012 che espressamente prevede: "Al fine di favorire le comunicazioni e notificazioni per via telematica alle pubbliche amministrazioni, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, comunicano al Ministero della giustizia, con le regole tecniche adottate ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 febbraio 2010, n. 24, l'indirizzo di posta elettronica certificata conforme a quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, e successive modificazioni, a cui ricevere le comunicazioni e notificazioni. "

L'elenco formato dal Ministero della giustizia è consultabile esclusivamente dagli uffici giudiziari, dagli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti, e dagli avvocati.

Con le medesime modalità, le amministrazioni pubbliche possono comunicare altresì gli indirizzi di posta elettronica certificata di propri organi o articolazioni, anche territoriali, presso cui eseguire le comunicazioni o notificazioni per via telematica nel caso in cui sia stabilito presso questi l'obbligo di notifica degli atti introduttivi di giudizio in relazione a specifiche materie ovvero in caso di autonoma capacità o legittimazione processuale.

Per il caso di costituzione in giudizio tramite propri dipendenti, le amministrazioni pubbliche possono altresì comunicare ulteriori indirizzi di posta elettronica certificata, riportati in una speciale sezione dello stesso elenco di cui al presente articolo e corrispondenti a specifiche aree organizzative omogenee, presso cui eleggono domicilio ai fini del giudizio.

Dal richiamato quadro normativo emerge incontestabilmente come il legislatore abbia ripetutamente sancito la necessità che l'attività di notifica avvenga solo ed esclusivamente mediante l'utilizzo di indirizzi di posta elettronica risultanti dai pubblici elenchi al fine di assicurare la necessaria certezza sulla provenienza e sulla destinazione dell'atto notificando.

Ne consegue che, qualunque notifica proveniente da un indirizzo pec differente da quello contenuto nei pubblici registri risulta in contrasto con la richiamata normativa e, pertanto, inequivocabilmente priva di effetti giuridici.

Ergo, in ipotesi di notifiche effettuate mediante indirizzi di posta elettronica certificata non ufficiali, consegue l'inesistenza giuridica della consegna informatica dell'atto tributario proveniente da soggetto formalmente "sconosciuto" al contribuente.

Sul tema vi è un orientamento giurisprudenziale di legittimità (ex multis Suprema Corte di Cassazione, Ordinanza Interlocutoria n. 3093/2020, Ordinanza n. 17346/2019) e di merito (ex multis CTR Lazio, Sent. N. 915/2022; CTR Toscana Sent. N. 1526/2021; CTR Lazio sent. n 11779/2021; CTP Agrigento Sent N. 1468/2021; CTP di Verona, Sent. N. 103/2021; CTP di Agrigento, Sent. N. 95433/2021; CTP Reggio Calabria Sent. N. 3369/2021; CTR Lazio Sent N. 10571/2020; CTR Lazio Sent N. 601/2020; CTR Campania Sent. N. 345/2022; CTR Campania Sent. N. 922/2022; CTR Campania Sent. N. 7080/2021) all'apparenza consolidati secondo cui la notificazione via pec, per considerarsi valida, deve essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante che risulti da pubblici registri (INIPEC – REGINDE – IPA).

Garantire l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge sembra utopia. Vi sarebbe da ragionare sul vero problema pratico: "l'essenza" degli orientamenti giurisprudenziali di merito come fonte del diritto, stante il dubbio sul ruolo nomofilattico della Corte di legittimità.

Chiara è l'esigenza di "risolvere" la quaestio iuris, attraverso l'enunciazione di un preciso principio di diritto rispetto ad una questione variamente risolta dalla giurisprudenza di merito e legittimità, questione che è destinata a riproporsi in numerose controversie.

*Dott. Antonio Colella, Legal & Tax Advisor - Studio Legale Colella. Assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©