La Commissione europea ha redatto le bozza delle Linee guida (in lingua inglese) sulla definizione di sistema di intelligenza artificiale stabilito dall'AI Act a seguito della pubblicazione delle Linee guida elaborate sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale.
«In claris non fit interpretatio»: così recitava il latinetto che la Scuola bolognese dei glossatori utilizzava davanti alla chiarezza del dato normativo, elaborando in tal modo un canone interpretativo che si sarebbe rivelato tra i più importanti nell'ermeneutica giuridica occidentale. Ma oggi, di fronte a testi giuridici sempre più complessi, quel brocardo avrebbe qualche difficoltà a essere impiegato.
Prova ne è la compilazione del monumentale regolamento in materia di artificial intelligence (...
I punti chiave
- Le indicazioni relative all'applicazione dell'AI Act
- Le premesse delle Linee
- La definizione e gli elementi tipici dei sistemi
- 1 - La necessità che il sistema sia «basato su macchine»
- 2 - Il requisito dell'«autonomia»
- 3 - La «adattabilità» del sistema
- 4 - Gli obiettivi del sistema
- 5 - La capacità di dedurre, dagli input che riceve, come generare output
- 6 - Lo sviluppo di output come previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni
- 7 - …che possono influenzare ambienti fisici o virtuali…
Legge italiana sull'AI tra aspettative e aspirazioni forse ancora velleitarie
di Giovanni Comandé - Professore ordinario di Diritto comparato presso l'Università Sant'Anna di Pisa