La nuova legge italiana dello spazio
Il seminario, promosso dalla Fondazione dell’Avvocatura Torinese “Fulvio Croce” e Il Sole 24 ORE nell’ambito del ciclo di incontri “TEMI D’IMPRESA”, avrà luogo il prossimo 26 novembre dalle 18,00 alle 20,15 sia in presenza che in videoconferenza
Avrà luogo il prossimo 26 novembre dalle 18,00 alle 20,15 il nuovo seminario in presenza e in videoconferenza del ciclo di incontri “TEMI D’IMPRESA”, organizzato dalla Fondazione dell’Avvocatura Torinese “Fulvio Croce” e Il Sole 24 ORE dal titolo “LA NUOVA LEGGE ITALIANA DELLO SPAZIO”.
Durante il seminario si affronterà il tema dell’impatto della nuova Legge dello Spazio nel contesto del Sistema Italia. Partendo dall’interpretazione dei profili generali della legge, si esamineranno i punti di attenzione nel comparto regolatorio e il regime transitorio per poi approfondire gli aspetti civili ed assicurativi di questo importante tema. Si discuterà quindi della legge e della sua operatività nel settore delle PMI e delle start-up. Il seminario si concluderà con un focus sulla visione e le esperienze di alcune realtà industriali.
L’evento è gratuito e si terrà il prossimo 26 novembre dalle 18,00 alle 20,15. È possibile partecipare con le seguenti modalità:
• in presenza, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti disponibili, in Palazzo Capris, Via Santa Maria n. 1, Torino;
• In videoconferenza, tramite link di partecipazione visibile sulla piattaforma RICONOSCO;
• In videoconferenza, tramite link ricevuto via e-mail, per coloro che non hanno la possibilità di accedere tramite RICONOSCO. In tal caso, è necessario iscriversi inviando un’e-mail a formazione@ordineavvocatitorino.it
Il seminario è valido per la formazione professionale continua degli Avvocati con l’attribuzione di n. 2 c.f.p. Durante l’evento sarà lanciato un SONDAGGIO che consiste in una domanda a risposta multipla. Non rispondere comporterà il mancato riconoscimento dei crediti formativi. La partecipazione all’evento tramite cellulare o tablet, non prevedendo la possibilità di rispondere al sondaggio, non consente il riconoscimento dei crediti formativi.


-U72201822576iPV-735x735@IlSole24Ore-Web.png?r=86x86)
-U82626872443STA-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)


