La Sezione enfatizza l'importanza di un approccio proattivo alla regolamentazione. Le autorità di vigilanza non sono soltanto chiamate a reagire a problemi già manifestatisi, ma anche a prevenirli attraverso un monitoraggio continuo e dettagliato. Questo include la capacità di indagare attivamente le pratiche dei fornitori di IA, esaminare la conformità dei loro prodotti e intervenire quando necessario. L'obiettivo è di mantenere un ciclo di feedback costante tra i fornitori di IA e le autorità regolatorie per promuovere miglioramenti continui nella sicurezza e nell'affidabilità dei sistemi
La Sezione 5 del Capo IX del regolamento europeo sull'intelligenza artificiale è focalizzata sulla gestione efficace dei fornitori di modelli di IA per finalità generali attraverso processi di supervisione, indagini, esecuzione e monitoraggio. Questa Sezione del regolamento è di fondamentale importanza poiché stabilisce il quadro attraverso il quale le autorità possono assicurare che i modelli di IA adottati su vasta scala operino in modo sicuro, etico e conforme alle normative.
Il monitoraggio successivo al mercato o, condivisione delle informazioni e vigilanza del mercato: la supervisione e il monitoraggio dei sistemi di IA - (Regolamento (UE) 2024/1689 del 13 giugno 2024, capo IX, sezione V, articoli 87 da 94)
Uno degli aspetti ...
Argomenti
I punti chiave
- Il monitoraggio successivo al mercato o, condivisione delle informazioni e vigilanza del mercato: la supervisione e il monitoraggio dei sistemi di IA - (Regolamento (UE) 2024/1689 del 13 giugno 2024, capo IX, sezione V, articoli 87 da 94)
- Il meccanismo di segnalazione dei rischi sistemici
- Il potere della Commissione europea
- Le valutazioni sui sistemi di IA
- La conformità dei modelli IA alle normative vigenti
EDITORIALE - "Separare per Unire": una riforma da accogliere con assoluto favore
di Carlo Foglieni Presidente dell'Associazione italiana giovani avvocati e con la collaborazione di Elisa Davanzo e Giuseppe Murone
EDITORIALE - Progetto di revisione costituzionale nel solco della tutela dei diritti
di Giorgio Spangher - Professore emerito presso La Sapienza Università di Roma

