La tempestività della contestazione disciplinare garantisce il diritto di difesa del lavoratore
Licenziamenti individuali - Licenziamento disciplinare - Principio dell’immediatezza della contestazione degli addebiti - Portata e finalità.
Il principio dell’immediatezza della contestazione disciplinare, la cui “ratio” riflette l’esigenza dell’osservanza della regola della buona fede e della correttezza nell’attuazione del rapporto di lavoro, non consente all’imprenditore - datore di lavoro di procrastinare la contestazione medesima in modo da rendere difficile la difesa del dipendente o...
La colpa del conducente si valuta in base all’evento riconducibile alla sua condotta
a cura della Redazione Diritto
Controllo giudiziario volontario antimafia e rilevanza dell’adozione del modello 231
a cura della Redazione Diritto
Assegno di divorzio e TFR: all’ex coniuge non risposato spetta una quota
a cura della Redazione Diritto
Presunzione di responsabilità esclusiva del conducente ed onere della prova per il concorso di colpa del pedone
a cura della Redazione Diritto