La tempestività della contestazione disciplinare garantisce il diritto di difesa del lavoratore
Licenziamenti individuali - Licenziamento disciplinare - Principio dell’immediatezza della contestazione degli addebiti - Portata e finalità.
Il principio dell’immediatezza della contestazione disciplinare, la cui “ratio” riflette l’esigenza dell’osservanza della regola della buona fede e della correttezza nell’attuazione del rapporto di lavoro, non consente all’imprenditore - datore di lavoro di procrastinare la contestazione medesima in modo da rendere difficile la difesa del dipendente o...
Legittimazione della parte civile ad appellare le sentenze di proscioglimento emesse dal giudice di pace
a cura della Redazione Diritto
Rapporto di coniugio tra procuratore e acquirente e annullamento del contratto
a cura della Redazione Diritto
Le spese ordinarie per il figlio non sono soggette a nessun obbligo di preavviso all’ex coniuge
a cura della Redazione Diritto
Sanzioni 231: periculum in mora e obbligo motivazionale nel sequestro preventivo
a cura della Redazione Diritto
Valutazione del danno alla salute e del grado d’invalidità in presenza di menomazioni preesistenti concorrenti
a cura della Redazione Diritto