La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo come abbiamo visto in merito al caso Contrada ha dunque condannato l’Italia in relazione a un aspetto particolare ma molto importante della disciplina delle intercettazioni telefoniche. I giudici europei sono stati infatti chiamati a valutare la condizione di un soggetto intercettato che non era parte del procedimento e che non era stato informato del fatto di essere stato intercettato nonché del contenuto delle intercettazioni che lo riguardavano.
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo come abbiamo visto in merito al caso Contrada ha dunque condannato l’Italia in relazione a un aspetto particolare ma molto importante della disciplina delle intercettazioni telefoniche. I giudici europei sono stati infatti chiamati a valutare la condizione di un soggetto intercettato che non era parte del procedimento e che non era stato informato del fatto di essere stato intercettato nonché del contenuto delle intercettazioni che lo ...
La liquidazione giudiziale del correntista
di Rossana Mininno
Anno giudiziario: crescono i diritti e si amplifica il ruolo del giudice
di Marcello Clarich, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università «Luiss-Guido Carli» e Giuseppe Urbano, Avvocato del Foro di Roma
APERTURA ANNO GIUDIZIARIO 2025 - IL CANTIERE DELLE NORME - Separazione carriere: le discrasie che limitano una discussa riforma
di Giovanni Verde - Professore emerito di Diritto e procedura civile presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma