Legittimo il licenziamento per abuso dei permessi 104 verificato tramite investigatore privato
di Alberto De Luca, Raffaele Di Vuolo*
La Suprema Corte conferma la legittimità dei controlli finalizzati ad accertare, non già lo svolgimento dell'attività lavorativa del dipendente, quanto il compimento di atti illeciti non riconducibili al mero inadempimento dell'obbligazione contrattuale

La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che l'utilizzo "abusivo" dei permessi per l'assistenza a familiari disabili di cui all'art. 33, co. 3, della legge n. 104 del 1992, non solo giustifica il licenziamento, ma può essere accertato anche per il tramite di investigatori privati.
Nel caso di specie ( Corte di Cassazione, Sezione 6 L...
Whistleblowing, nella Riforma rafforzamento delle misure di protezione e divieto di condotte ritorsive
di Fabrizio Sardella, Alexis Bellezza*
Whistleblowing, analisi ed esame critico dell'importante e attesa Riforma
di Fabrizio Sardella, Alexis Bellezza*
Evoluzione della tutela contro la discriminazione nel mondo del lavoro
di *Rita Santaniello e Rebecca Salat
ENPALS, insorgenza dell'obbligo contributivo nei confronti dei lavoratori autonomi
di Arturo Visconti e Amedeo Mastromarino Horn*
Nuovi strumenti elettronici per la comunicazione ai dipendenti, sotto la lente i requisiti della disponibilità e consegna
di Marcella de Trizio e Massimiliano Arlati*